Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020 13:39

Logoteatroterapia, l’improvvisazione che cura e allena alla vita

L’intervista a Cecilia Moreschi (teatroterapista) e Giorgia Salemi (logopedista): «La logoteatroterapia utilizza il teatro non come fine ma come mezzo. Gli esercizi, consigliati tra gli 8 e i 14 anni, sono adatti a tutti, soprattutto a chi soffre di disturbi legati all’apprendimento, ritardo linguistico o cognitivo, difficoltà prassico-motorie e autismo»

di Isabella Faggiano

A chi non è mai capitato di voler premere il tasto stop o rewind per fermare il tempo, tornare indietro e cambiare il finale di una situazione? Almeno una volta sarà stato il desiderio di tutti. Eppure, nessuno ha mai potuto esaudirlo. «Ma se nella vita reale si può solo improvvisare – spiega Cecilia Moreschi, teatroterapista e docente di teatroterapia all’università Sapienza di Roma – sul palcoscenico all’estemporaneità ci si può allenare». Non si tratta di un teatro qualunque: il luogo ideale è il palco in cui è la logoteatroterapia, l’unione di logopedia e teatroterapia, a guidare la scena. «La logoteatroterapia – spiega Moreschi – utilizza il teatro non come fine ma come mezzo. La recitazione teatrale è una delle forme d’arte più comunicative ed espressive che esista, avvalendosi sia della comunicazione linguistica che del linguaggio che del corpo».

La storia

La logoteatroterapia è nata da un’idea della stessa Cecilia Moreschi che, nei suoi venti anni di esperienza, grazie all’aiuto dei professionisti (logopedisti, musicoterapisti, psicologi e medici) del centro di Audiofonologopedia di Roma e dei tirocinanti del master in Arteterapia della Sapienza, ha fuso la teatroterapia con la logopedia. «Una pratica consolidata nel Centro romano da circa un decennio – racconta Moreschi -, ma a cui da 4 anni è stato dato il nome specifico di logoteatroterapia, appellativo che ad ottobre di quest’anno è stato messo anche nero su bianco grazie ad una mia pubblicazione, un testo semplice che, attraverso dei giochi pratici, è adatto a tutti».

I benefici

«La logoteatroterapia è utile a potenziare la comunicazione, sia linguistica che non verbale – spiega Giorgia Salemi, logopedista e docente di logopedia all’università Sapienza di Roma -. Migliora la memoria e la gestione della propria emotività: chi si cimenta nella logoteatroterapia è guidato al superamento dei propri limiti, impara a gestire se stesso all’interno di uno spazio ed in relazione con l’altro. Anche se la pratica è di gruppo, il numero dei terapisti è sempre pari a quello dei partecipanti».

La logoteatroterapia in pratica

Attraverso il teatro ci si allena alla vita. «S’impara a guardarsi negli occhi, ad ascoltare ciò che ci viene detto, a capire non solo le parole del nostro interlocutore, ma anche il linguaggio del corpo, le emozioni.  È solo attraverso questa comprensione piena – specifica Cecilia Moreschi – che siamo in grado di formulare risposte adeguate». Facciamo alcuni esempi: «Si può inscenare un dialogo con la propria madre, con l’insegnante o un compagno di scuola e mettere in pausa nel momento in cui qualcosa non va proprio come avremmo voluto. Fermarci a riflettere – sottolinea la teatroterapista – ci permette di cercare il modo più efficace di comunicare ciò che realmente avremmo voluto esprimere. Sul palco, mentre ci si allena all’improvvisazione, è possibile tornare indietro di qualche battuta o ricominciare da capo».

Ma c’è di più: attraverso la logoteatroterapia possiamo imparare a metterci nei panni dell’altro. «Non di rado, proponiamo una vera e propria inversione di ruolo: il bambino scontento del rapporto con il suo professore potrà interpretare la parte del docente, provando così ad osservare l’accaduto dalla prospettiva dell’adulto. Allo stesso modo, ascoltando la sua parte recitata da una terza persona, potrà scoprire che, ad una determinata situazione, non esiste un unico modo di reagire».

Chi può salire su “palco” dell’improvvisazione

«La logoteatroterapia è indicata prevalentemente dagli 8 ai 14 anni, ma nulla impedisce di creare gruppi con bambini più piccoli o ragazzi più grandi. Gli esercizi sono particolarmente adatti a coloro che hanno disturbi legati all’apprendimento, ritardi di linguaggio o cognitivi, difficoltà prassico-motorie, autismo», commenta Giorgia Salemi. E quando ognuno dei partecipanti sarà ben allenato all’improvvisazione, allora sarà pronto anche a recitare un copione: «Il percorso – racconta la logoteatroterapista – culmina, di solito, in un’esibizione teatrale di fine anno, una serata in cui ognuno avrà la possibilità di mostrare agli altri i propri miglioramenti e le nuove abilità acquisite».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Giornata mondiale del primo soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Le manovre salvavita vanno insegnate a scuola”

Il Presidente Sis 118: "Le manovre salvavita del primo soccorso possono essere apprese, facilmente, da chiunque. Tutti i cittadini devono saper praticare il primo soccorso"
Pandemie

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumonia...
Prevenzione

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti n...
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...