Lavoro e Professioni 20 Luglio 2017 12:55

Chirurgia plastica: «Interventi sicuri in tempi record» l’intervista a Giorgio De Santis Presidente Congresso SICPRE 2017

Una tre giorni di confronto tra il mondo della chirurgia plastica italiano e brasiliano. Dal 21 al 23 settembre Modena diventa la culla della medicina chirurgica ricostruttiva. Giorgio De Santis, Presidente Congresso SICPRE 2017: «Spazio ai giovani, il Congresso sarà dedicato a loro»

«La chirurgia plastica ricostruttiva prima di avere un elevato valore medico-scientifico, ha innanzitutto un ruolo socialmente utile» dichiara Giorgio De Santis, Presidente Congresso Società Italia di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica 2017. «Faccio riferimento agli interventi post terapie oncologiche che, negli ultimi anni, hanno compiuto enormi progressi nell’ambito delle strumentazioni sofisticate e delle terapie sempre più all’avanguardia».

«Fortunatamente oggi, rispetto al passato – prosegue il Professor De Santis intervistato a Modena in occasione dell’iniziativa “37 milioni in 37 giorni” organizzata da Consulcesi, realtà leader nel settore di tutela legale dei professionisti sanitari – si hanno prospettive di vita molto più lunghe e di maggiore qualità anche dopo interventi chirurgici impegnativi successivi a malattie oncologiche. Quindi – prosegue – avere una prospettiva di ricostruzione dopo una vera e propria ‘demolizione’, è fondamentale dal punto di vista psicologico ma anche per una normale integrazione sociale. Inoltre, importanti sono anche le tempistiche: stiamo lavorando per ridurre i tempi di intervallo tra intervento di asportazione di un tumore e ricostruzione successiva».

Di chirurgia ricostruttiva, micro-chirurgia post oncologica e tempi operativi «se ne parlerà approfonditamente in occasione del 66° Congresso SICPRE previsto dal 21 al 23 settembre» dichiara De Santis che per l’occasione ricoprirà il ruolo di Presidente congressuale. «Auspico, in previsione dell’evento, una grande affluenza soprattutto perché, per la prima volta, abbiamo organizzato un incontro congiunto con l’importante Società Brasiliana di Chirurgia Plastica che, nell’immaginario collettivo, è la fondatrice della chirurgia plastica in termini universali». Infatti il Brasile è considerato la “terra promessa” della chirurgia plastica e un confronto fra professionisti brasiliani e italiani «sarà un interessante momento di confronto».

«Ci tengo a precisare inoltre – conclude il Presidente –  che il Congresso sarà rivolto in particolare ai giovani, (per cui abbiamo ridotto le tariffe di registrazione) perché crediamo molto in un contributo scientifico degli specializzandi e dei neo specialisti che rappresentano il futuro della categoria».

 

Articoli correlati
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Chirurgia plastica ed estetica, D’Andrea (Sicpre): «Nuova frontiera Medicina Rigenerativa»
«Oltre alla chirurgia plastica, il suo uso si è esteso con successo anche alla medicina Estetica per correggere rughe, lassità dei tessuti del viso e del corpo, perdite di volumi, sempre che gli interventi siano effettuati da mani esperte» dichiara il Presidente SICPRE
Bra Day 2021, D’Andrea (SICPRE): «Ricostruzione del seno tappa fondamentale per guarigione»
Nella giornata del 20 ottobre si terranno visite gratuite in tutte le Breast Unit d’Italia rivolte alle donne con tumore alla mammella che devono sottoporsi all’intervento o che lo hanno già eseguito
Chirurgia plastica, D’Andrea (Sicpre): «Con estate boom di interventi di ristrutturazione corporea per i maschi»
Il Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica mette in guardia dai pericoli del sole: «Attenzione ai raggi UV, il melanoma colpisce sempre più giovani»
SICPRE, levata di scudi contro la chirurgia plastica low cost: «A rischio la vita dei pazienti»
D’Andrea (Sicpre) contro la chirurgia low cost: «Difendiamo la professionalità dello specialista e tuteliamo la salute del paziente». Smentita la credenza secondo cui i vaccini provocano effetti indesiderati su chi fa trattamenti di medicina plastica ed estetica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”