Formazione 3 Luglio 2020 09:47

Seconda ondata, medici e operatori sanitari si preparano con la “cine-formazione”

Oltre 5mila accessi al docufilm di “Covid-19 Il virus della paura”. Il presidente Consulcesi Massimo Tortorella: «Segnale importante dei professionisti che credono nell’aggiornamento professionale»

Oltre 5mila accessi in una settimana al docufilm formativo “Covid-19 Il virus della Paura” lanciato da Consulcesi. On line solo dal 22 giugno, in un breve lasso di tempo, il corso ECM, presentato con l’innovativa modalità formativa cinematografica, è stato fruito soprattutto da medici, infermieri e farmacisti ma anche da dentisti e numerose altre figure professionali. «Mentre il tema della seconda ondata del Covid-19 monopolizza l’attenzione della comunità scientifica (e dei media) – commenta Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi e ideatore dell’iniziativa – i professionisti sanitari hanno la piena consapevolezza di doversi aggiornare per non farsi trovare impreparati. Un bel segnale per il valore che si dà alla formazione da parte di chi è in prima linea».

Game based learning, esperienza immersiva e interattività virtuale sono le basi del nuovo modello formativo messo in campo per contrastare il covid-19 da Consulcesi, realtà di riferimento per la formazione professionale in ambito sanitario.

LEGGI ANCHE: «FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO COSTANTE PER SUPERARE IL CAOS CREATO DAI MEDIA». IPPOLITO RACCONTA IL DOCUFILM SUL COVID-19

Il docufilm ed il relativo corso sono firmati dai professor Massimo Andreoni, direttore Rep. Malattie Infettive Tor Vergata e dal professor Giorgio Nardone, psicoterapeuta, Centro Terapia Strategica, che analizzano la pandemia cogliendo i due principali aspetti: come affrontare il virus e come gestire le conseguenze sulla psiche umana. «I nostri medici e, in generale, i nostri operatori sanitari erano poco preparati a gestire una pandemia di questa portata», conferma Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma. Quello che è mancato è stata una formazione specifica. «La pandemia in qualche modo è stata anche un’opportunità. Infatti, la necessità di dover rispondere ai bisogni dei pazienti, unita all’impossibilità di incontrarli fisicamente, ci ha ‘costretto’ a imparare a usare nuovi strumenti e nuove forme comunicative che si sono rivelate efficaci quanto le tradizionali» aggiunge Giorgio Nardone, psicoterapeuta tra gli autori del corso.

«Il successo del docufilm Covid-19 Il virus della paura – dichiara Massimo Tortorella, presidente Consulcesi – indica il grande bisogno di informazione e formazione dei professionisti sanitari, in vista di un possibile seconda ondata. L’emergenza causata dal covid-19 si trasforma così in un’opportunità unica per la classe medica e per tutti gli operatori sanitari. Non solo per rafforzare l’importanza dell’aggiornamento professionale, ma anche per sperimentare nuove modalità di apprendimento, come quelle offerte dalla cosiddetta “formazione digitale”.

LEGGI ANCHE: COVID-19, IN UN DOCUFILM LE QUATTRO PAURE CHE HANNO FERMATO IL MONDO

«Il nuovo modello formativo piace ai medici perché non ha nulla a che vedere con le noiose lezioni della stragrande maggioranza dei corsi di aggiornamento» sostiene Tortorella. Il metodo Consulcesi è tutt’altro che scontato. Gli strumenti utilizzati nei corsi Ecm danno agli operatori sanitari la possibilità di sperimentare il “learning by doing” e di immergersi in maniera trascinante in un’esperienza potenzialmente reale. Ad esempio, invece di leggere una slide con contenuti nozionistici, il nostro modello formativo si basa sul concetto di apprendimento esperienziale che, a differenza della modalità classica unidirezionale che impartisce nozioni ed è basata sull’ascolto passivo, riesce a ottenere risultati più soddisfacenti», conclude Tortorella.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...