Formazione 7 Giugno 2019 11:03

Medico e ingegnere, a Milano con la MedTech School si formeranno i camici bianchi del futuro

«Al termine del percorso formativo – ha specificato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano – lo studente avrà una laurea in Medicina e Chirurgia e nello stesso tempo anche una laurea triennale in Ingegneria biomedica»

Medico e ingegnere, a Milano con la MedTech School si formeranno i camici bianchi del futuro

La medicina si porta al passo con i tempi e i futuri camici bianchi saranno sia medici sia ingegneri. Un balzo nel futuro reso possibili in Italia grazie al MedTec School, il nuovo corso di laurea internazionale in medicina presentato da Humanitas University e Politecnico di Milano. Il corso, in lingua inglese e della durata di 6 anni e mezzo, ha l’obiettivo di formare figure professionali che integrino le competenze del medico chirurgo con quelle dell’ingegneria biomedica.

«Al termine del percorso formativo – ha specificato Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano durante la presentazione del nuovo percorso formativo che partirà con l’anno accademico 2019/2020 – lo studente avrà una laurea in Medicina e Chirurgia e nello stesso tempo anche una laurea triennale in Ingegneria biomedica. Non sarà un medico-ingegnere, ma un medico e ingegnere in grado di fare dialogare la tecnologia con le necessità dei pazienti. Questo perché in futuro la tecnologia sarà sempre più di supporto al personale medico per sgravare lo di tutte quelle funzioni che possono essere demandate a dati, device, nuove tecniche di produzione come la stampa 3D, valorizzando così l’imprescindibile componente umana della sua professione e del rapporto con il paziente».

LEGGI: #UNGIORNOCON | VIAGGIO NEL LABORATORIO ANALISI DEL POLICLINICO CAMPUS BIO-MEDICO: «SICUREZZA E VELOCITÀ, COSÌ LA TECNOLOGIA STA TRASFORMANDO LA PROFESSIONE»

Il test d’ingresso è previsto per il prossimo 6 settembre e permetterà di selezionare 50 studenti per anno. Come il corso nuovi saranno anche gli spazi: gli studenti saranno ospitati in un nuovo edificio che riflette l’integrazione fra medicina e ingegneria, con laboratori aperti e modulabili in diretta connessione con le aule che ospitano le lezioni, così da favorire lo scambio di conoscenze e la comunicazione tra studenti e docenti di discipline diverse. «Si tratta sostanzialmente di un unicum a livello mondiale, che nasce dalla grande cultura umanistica e dalla grande qualità scientifica italiane», ha sottolineato all’agenzia Italpress Gianfelice Rocca, presidente di Humanitas.

«Ancora una volta il Politecnico di Milano ha fatto la scelta giusta, una scelta coraggiosa che guarda al futuro – ha commentato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – Attraverso questo nuovo percorso si conferma la capacità, da parte del Politecnico di Milano e di chi crede in questo progetto, di pensare al futuro con grande lungimiranza, puntando sulle specificità delle conoscenze e affrontando le problematiche in maniera multidisciplinare».

Articoli correlati
Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre
Il test per Professioni Sanitarie è stato spostato dal 7 al 14 settembre 2021, pubblicato il decreto con i posti provvisori: 13% in più dello scorso anno. Ecco come sono ripartiti
La Lombardia e l’errore di calcolo per la zona rossa. Cosa è successo?
Dalla zona rossa a quella arancione per un errore nel calcolo dell'Rt. La Lombardia riapre, ma il dibattito sulla "colpe" non si ferma. I governatori leghisti si associano a Fontana e chiedono un nuovo metodo di valutazione, Speranza bolla come polemiche inutili
Test Medicina 2020, la graduatoria nazionale è online. Come leggerla?
Il Mur ha pubblicato la graduatoria unica, nazionale e nominativa. Chi ce l’ha fatta deve procedere con l’iscrizione entro quattro giorni. Ecco quello che c’è da sapere su risultati, immatricolazioni e scorrimenti. Consulcesi: «Ricorsi in aumento del 10%»
Test accesso scuole specializzazione, il ministro Manfredi: «Probabilmente slitteranno a settembre»
Formazione e ricerca post Covid-19, il ministro dell'Università: «Pionieri della didattica telematica, il futuro è nell’integrazione tra digitale e presenza»
Terremoto in Albania, l’Italia si mobilita: in partenza Croce Rossa. Parla manager italiana: “Un boato e poi la paura”
Endri Fuga, portavoce del Governo: «Oltre 600 persone hanno ricevuto assistenza medica. Team di emergenza stanno arrivando dal Kosovo, dall'Italia, dalla Grecia e da altri Paesi vicini. I soccorritori sono aiutati da volontari in una manifestazione di solidarietà senza precedenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...