Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2020 14:44

Fino al 20 dicembre gratis in farmacia test ossigeno nel sangue, “spia” della salute di polmoni e cuore

Al via la prima campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO2 promossa dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP) insieme a Federfarma e con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di controllare il livello di ossigeno nel sangue con il saturimetro, in particolare nell’attuale fase di diffusione del Covid-19
Fino al 20 dicembre gratis in farmacia test ossigeno nel sangue, “spia” della salute di polmoni e cuore

L’emergenza Covid-19 ha insegnato quanto sia fondamentale valutare l’ossigenazione del sangue per accorgersi tempestivamente delle prime difficoltà respiratorie che possono essere collegate all’infezione da SARS-Cov-2: così, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di misurare i livelli di ossigeno nel sangue attraverso l’uso del saturimetro (noto anche come pulsossimetro), la Società Italiana di Pneumologia insieme a Federfarma (che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private) e con il patrocinio della FOFI, lancia la prima campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO2. Fino al 20 dicembre nelle farmacie aderenti alla campagna sarà possibile sottoporsi alla misurazione gratuita dell’ossigeno nel sangue; i dati raccolti in forma anonima grazie allo screening serviranno a realizzare uno studio scientifico a cura della SIP.

«La saturazione arteriosa è un parametro fondamentale, anche se meno noto rispetto a temperatura o pressione arteriosa: è indicativo della quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso e quindi indirettamente dello stato di salute dell’apparato respiratorio e di quello cardiocircolatorio – spiega Luca Richeldi, presidente della Società Italiana di Pneumologia (SIP) – La misurazione di questo parametro assume particolare importanza nell’attuale contesto pandemico perché COVID-19 può provocare una polmonite interstiziale e conseguente insufficienza respiratoria che inizialmente possono decorrere anche senza sintomi di rilievo – aggiunge Richeldi -. La decisione spetta naturalmente al medico, ma la misura dei livelli di ossigeno nel sangue è fondamentale per intervenire quando è davvero necessario, evitando allarmi inutili e pressioni sui Pronto Soccorso, garantendo allo stesso tempo interventi tempestivi in caso di insufficienza respiratoria. Il saturimetro è uno strumento semplice e sicuro, che si applica sul dito della mano e in pochi secondi fornisce due valori: la saturazione arteriosa e la frequenza cardiaca. Valori di saturazione superiori al 95%, sono da ritenersi normali. Nel contesto del Covid-19, valori inferiori al 92% devono fare scattare l’allarme».

«Le farmacie, durante l’emergenza Covid-19, hanno dimostrato ancora una volta di essere un presidio di prossimità pronto a rispondere in modo adeguato alle esigenze dei cittadini, come parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale – dichiara il Presidente di Federfarma Marco Cossolo – e oggi sono pronte a svolgere un ruolo ancora più strategico in questa fase molto delicata per il Paese. La campagna MisuriAMO2 va proprio in questa direzione, in quanto punta a valorizzare l’impegno delle farmacie sul fronte della prevenzione e del monitoraggio dei pazienti cronici. La farmacia è un punto di riferimento per i cittadini anche per quanto riguarda il corretto uso dei medicinali e dei dispositivi medici e, con questa iniziativa, con l’autorevole supporto scientifico della SIP, è impegnata a diffondere l’utilizzo del saturimetro, un presidio medico essenziale per tenere sotto controllo la salute dei cittadini, evidenziare precocemente l’insorgere di patologie di forte impatto sociale, monitorare i pazienti affetti da patologie polmonari croniche, nonché i pazienti Covid, assistiti a domicilio. Ringrazio il Prof. Richeldi per aver dato fiducia alle farmacie come partner in questa importante iniziativa che confidiamo possa essere la prima di una serie di attività congiunte a tutela del diritto fondamentale alla salute».

«Da sempre i farmacisti di comunità sono i professionisti della salute più accessibili sul territorio, come si è dimostrato anche durante le fasi più critiche della pandemia – afferma Andrea Mandelli, Presidente FOFI -. Sono dunque nella posizione ideale per informare i cittadini e promuovere comportamenti corretti per quanto riguarda la prevenzione e l’aderenza alle cure prescritte dal medico e alle indicazioni che vengono dalla comunità scientifica. Sono certo che anche nella campagna MisuriAMO2 si confermeranno sia il valore dei farmacisti e delle farmacie su questo fronte, sia il grande rapporto di fiducia che li lega ai pazienti».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”