Salute 3 Gennaio 2019 14:08

Fascicolo sanitario elettronico e telemedicina, l’endocrinologa: «Migliorano processo di cura fuori ambulatorio»

«Il fascicolo sanitario elettronico ci consente di ricostruire il vissuto di malattia e lo stato di salute dei pazienti; la telemedicina di entrare nella loro quotidianità per reindirizzare l’azione verso un obiettivo di salute condiviso»

Le nuove tecnologie invadono sempre più la nostra quotidianità ed anche la medicina ne può trarre beneficio tramite applicazioni, programmi e strumenti pensati per semplificare e ottimizzare il lavoro dei medici e migliorare i servizi e la qualità della vita di tutti noi.  Tra questi, c’è il fascicolo sanitario elettronico (FSE) che raccoglie la storia clinica del paziente (referti di laboratorio, verbali di pronto soccorso, prescrizioni specialistiche) rendendo disponibili le informazioni e i documenti prodotti da medici e operatori sanitari anche di strutture diverse.

Il medico endocrinologo Daniela Agrimi (DSS n. 4 ASL Brindisi) ha individuato tutti i vantaggi del fascicolo sanitario elettronico per il paziente e ci ha chiarito che tipo di utilizzo ne fa principalmente il professionista sanitario, nel corso dell’intervista concessa a Sanità Informazione. In più, la dottoressa ha rilevato l’importanza della telemedicina e di tutti gli strumenti integrativi volti a mantenere il contatto diretto con il paziente anche a casa sua e quindi fuori dall’ambulatorio medico per raggiungere un obiettivo di salute “condiviso”.

LEGGI ANCHE: IL FUTURO DELLA SANITÀ È IL 5G, PILLON (MIN. SALUTE): «GRANDE OPPORTUNITÀ PER TELEMEDICINA E CRONICITÀ»

Dottoressa, ci può elencare le principali modalità di utilizzo del fascicolo sanitario elettronico da parte dei medici e quali sono i vantaggi per il paziente?

«Il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento altamente innovativo per il cittadino e per il professionista sanitario: il vantaggio è quello di poter accedere in primo luogo alla rete informativa sanitaria regionale – fa riferimento al sistema sanitario contestuale alla regione – ma siamo già in una fase in cui la interoperatività dei sistemi ci permette di parlare di una prospettiva nazionale. Gli eventi clinici attuali ma anche pregressi del paziente sono raccolti in forma documentata, tale da permettere al cittadino stesso la possibilità di ricostruire il suo vissuto di malattia ed al professionista di cogliere quegli elementi informativi che servono o in maniera puntuale o in maniera continuativa a ricostruire lo stato di salute del paziente».

Telemedicina: quali sono ad oggi le nuove opportunità nell’assistenza al paziente?

«La telemedicina richiama il concetto di cronicità e la necessità di entrare nei processi di cura ed assistenziali con strumenti integrativi che rappresentino una modalità per proseguire quel contatto diretto che il professionista matura con il suo paziente al di fuori del luogo di cura che conosciamo in termini spaziali come ambulatorio. Questo processo di cura si estende al di fuori della porta dell’ambulatorio e continua attraverso sistemi standardizzati che ci portano ad assistere il paziente anche bel suo luogo più intimo: la casa. La telemedicina – o con il teleconsulto o con la televisita o con il telemonitoraggio o tramite teleassistenza, un processo molto più avanzato –  permette al professionista di entrare nella quotidianità del paziente per reindirizzare la sua azione verso un obiettivo di salute condiviso».

 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...