Contributi e Opinioni 29 Novembre 2017 15:54

Al Congresso SOI di oftalmologia le ultime novità per interventi alla cataratta

Interventi di chirurgia oculare trasmessi in diretta attraverso un collegamento satellitare e seguiti da più di 3mila oculisti provenienti da tutta Italia. Introduzione alle ultime novità scientifiche in ambito chirurgico, terapeutico e diagnostico. Presentazione del laser Baush&Lomb. Sono solo alcuni degli obiettivi che intende raggiungere il 97° Congresso Nazionale della Società Oftalmologica Italiana (SOI) in corso a Roma e che proseguirà fino al 2 Dicembre presso il Centro Congressi Rome Cavalieri.

Il congresso della SOI, che dal 1869 opera per favorire e sostenere il progresso scientifico in oftalmologia, è da sempre il punto di riferimento per la presentazione delle ultime novità scientifiche del settore. Tra queste, il laser a femtosecondi, recentemente perfezionato dalla Baush&Lomb, che incarna il futuro della chirurgia della cataratta. Questa tecnologia garantisce ai pazienti interventi sicuri e precisi che, con impianto di lenti di ultima generazione, sono in grado di consentire un’apprezzabile qualità della visione.

Proprio in occasione del Congresso, Venerdì 1 Dicembre avranno luogo, presso il Salvator Mundi International Hospital di Roma, interventi dimostrativi di chirurgia oculare con il femto laser, eseguiti dal Professor Aldo Caporossi e dal Dottor Gianni Grieco, mostrando alle centinaia di oculisti in collegamento la possibilità di operare sempre in piena sicurezza e di personalizzare il piano operatorio in base alle caratteristiche anatomiche del paziente grazie all’Optical Coherence Tomography (OCT) Real Time. L’OCT integrato rappresenta in tempo reale al chirurgo ciò che accade all’interno dell’occhio. Questa macchina consente inoltre, attraverso un particolare sistema di interfaccia macchina – paziente, la minor distorsione possibile del bulbo, garantendo la massima precisione chirurgica e una importante ottimizzazione dei tempi.

Articoli correlati
Minuscoli cristalli artificiali possono restituire la vista, ma il SSN non ne copre le spese
A scoprire le carte sull’inadeguatezza delle cure oculistiche offerte dalla Sanità pubblica è Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana, in occasione del 19° congresso Internazionale SOI. «L’intervento rifrattivo del cristallino sta sostituendo la chirurgia della cataratta, ma il SSN non è in grado di sostenerne i costi e, quindi, chi vuole farlo deve pagarlo di tasca propria»
«Centinaia di migliaia di interventi agli occhi saltati, situazione critica», l’allarme dell’oculista Mele
Gli interventi chirurgici agli occhi, tra cui anche le iniezioni intravitreali per la maculopatia, sono crollati più dell'80 per cento, riferisce l'oculista
Interventi oculistici solo negli ospedali: la SOI chiama in causa Regione Lombardia che respinge le accuse
Dallo scorso mese di giugno gli interventi oculistici ambulatoriali sono stati sospesi a favore dell’ospedale dove però, a detta di Matteo Piovella, Presidente SOI, non ci sarebbero i requisiti minimi di sicurezza. Immediata la replica della Regione con Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità parla di nuove strutture territoriali
di Federica Bosco
Al via il Congresso virtuale SOI, Piovella: «Con la pandemia 6 milioni di visite e 500mila interventi in meno»
Il presidente sottolinea l’impegno della Società oftalmologica italiana e incoraggia l’utilizzo dei tamponi antigenici rapidi per tracciare gli eventuali positivi e convincere i pazienti a prenotare le visite oculistiche
Oftalmologia, al via a Roma il congresso nazionale Aimo
Il primo in oftalmologia realizzato con formula ‘ibrida’. Il presidente: “Tante difficoltà per covid-19, ma evento sarà accattivante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo