Covid-19, che fare se...? 13 Settembre 2022 12:23

Via alle prenotazioni per i vaccini aggiornati, ora cosa bisogna fare?

I nuovi vaccini si possono prenotare sui siti regionali già utilizzati per le dosi precedenti. Priorità alle persone over 60, fragili e operatori sanitari

Via alle prenotazioni per i vaccini aggiornati, ora cosa bisogna fare?

Sono state aperte le prenotazioni per primi i due vaccini anti-Covid aggiornati. Si tratta delle versioni di Pfizer-BioNTech (Comirnaty) e di Moderna  (Spikevax), sviluppati per essere efficaci sia contro il virus originario Sars-CoV-2 che contro la variante Omicron Ba.1. Sono stati precedentemente approvati da Ema e Aifa per tutti gli over 12 come dose booster. Secondo le indicazioni del ministero della salute per la nuova campagna vaccinale anti-Covid in vista del prossimo autunno-inverno, le prime dosi dovranno andare alle categorie più a rischio che avranno priorità.

Priorità agli over 60, fragili, donne incinte e operatori sanitari

Nel mese di settembre sono attese 19 milioni di dosi di questi vaccini bivalenti che saranno offerti in via prioritaria a over 60, fragili, personale sanitario, personale delle Rsa e donne in gravidanza che hanno fatto la terza dose da almeno 120 giorni. La prenotazione ovviamente è sempre su base volontaria. I nuovi vaccini potranno essere utilizzati solo come booster, sia per chi è ancora in attesa della cosiddetta terza dose sia per chi deve fare la quarta dose, e potranno essere somministrarti indipendente dal vaccino usato in precedenza.

Anche i nuovi vaccini si prenotano sui siti delle Regioni

Per prenotare la vaccinazione sarà possibile dunque usare i portali regionali già attivi e usati in tutte le regioni per prenotare le precedenti somministrazioni del vaccino anti-Covid. Saranno coinvolti però anche i medici di base e le farmacie per arrivare a informare tutte le persone anziane. «Nel piano elaborato abbiamo interessato le Regioni per la chiamata attiva da parte dei medici di base», spiega il Maggior Generale Tommaso Petroni incaricato del completamento della campagna vaccinale. «Questo è importantissimo perché permette di raggiungere in maniera più capillare anziani, fragili come le persone più isolate», aggiunge.

Ema approva il vaccino aggiornato su Omicron 5

Nel frattempo l’Ema ha approvato il nuovo vaccino di Pfizer aggiornato alla sotto-variante ampiamente prevalente Omicron 5. Domani è prevista una riunione dell’Aifa che dovrà esprimere il suo parere, che probabilmente sarà in linea con quello dell’agenzia europea. Anche l’ultimo arrivato di Pfizer è comunque indicato per gli over 12 e come booster. Quindi per chi deve fare la terza e la quarta dose. Mentre per la quinta dose in Italia si attende ancora il via libera del ministero della Salute.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...