Covid-19, che fare se...? 28 Marzo 2023 14:44

Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?

Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo

Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?

Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo. Quindi, come per il vaccino antinfluenzale, anche la presenza di sintomi lievi non è da considerarsi come una controindicazione alla vaccinazione, che dovrebbe invece essere rimandata in caso di febbre alta. Avrebbe però più senso vaccinarsi a distanza di 4-6 mesi da un’infezione naturale, vista che questa da sola potrebbe garantire una certa immunità per qualche mese. Ma non ci sono rischi per la salute nel caso la vaccinazione venga effettuata da una persona inconsapevole di essere positiva al virus Sars-CoV-2.

Il vaccino potrebbe funzionare di meno dopo un’infezione

Tuttavia, un recente studio dell’Università di Stanford ha dimostrato che, pur non essendoci controindicazione, il vaccino è più efficace nelle persone che non hanno mai avuto il Covid-19. Questo significa che le persone vaccinate post-infezione risultano potenzialmente meno protette da un’eventuale reinfezione. Prima di questo studio, invece, si riteneva che una precednete infezione da Covid migliorasse la risposta immunitaria di un individuo vaccinato, un fenomeno noto come immunità ibrida che gli scienziati ritengono fornisca una migliore protezione dal virus.

Vaccinarsi da infetti o meno è sempre meglio di non vaccinarsi

La comunità scientifica continua a concordare che la vaccinazione rimane la principale arma per difendersi dalla malattia grave. Se infatti i decessi e i ricoveri sono in calo è grazie alla combinazione di immunità da vaccino e immunità da infezioni precedenti. Al 2 marzo erano 8,63 milioni le persone che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, di cui 8,28 milioni attualmente vaccinabili, pari al 13,9% della platea.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»
Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull'uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...