Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021 17:46

Neurologia e Neurochirurgia, Istituto Besta primo in Italia per il Newsweek

Le due specialità ottengono il 9° e il 19° posto al Mondo: una conferma per la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta che per il secondo anno consecutivo ottiene il primo posto nel nostro Paese ed è tra i primi in Europa e al Mondo nella classifica “World's best specialized hospitals 2022”

La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, per il secondo anno consecutivo, è al primo posto in Italia nella classifica di Newsweek “World’s best specialized hospitals 2022” realizzata in collaborazione con Statista Inc, dei migliori ospedali specializzati in Neurologia, e al nono posto al mondo. È al primo posto in Italia, quinto posto in Europa e diciannovesimo al mondo anche per la Neurochirurgia. 

L’iniziativa di Newsweek ha l’obiettivo di indicare, in seguito a un’accurata indagine globale, quali ospedali offrono il più alto standard di cura a livello internazionale.

La classifica, quest’anno estesa a dieci specialità, comprende i primi 125 ospedali specializzati in Endocrinologia, Gastroenterologia, Ortopedia, Neurologia, Neurochirurgia e Pneumologia, oltre ai primi 250 ospedali specializzati in Cardiologia e Oncologia e ai primi 150 specializzati in Cardiochirurgia e Pediatria.

In particolare, tra i 125 migliori ospedali al mondo specializzati in Neurologia e Neurochirurgia spiccano strutture di eccellenza europee, mondiali e italiane.

«L’eccellenza clinica, la ricerca, la formazione specialistica caratterizzano l’Istituto Neurologico Besta e sono i presupposti sui quali cerchiamo di migliorarci sempre. Siamo fieri che il lavoro sinergico di tanti professionisti venga riconosciuto anche quest’anno a livello mondiale», commenta il Direttore Scientifico ad interim della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, Giuseppe Lauria Pinter.

«Siamo orgogliosi di aver ottenuto, per il secondo anno consecutivo, un posizionamento così alto a livello internazionale e soprattutto di continuare a essere un riferimento nel nostro Paese per la Neurologia e la Neurochirurgia – aggiunge il Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, Andrea Gambini -. Questo dimostra come il nostro Istituto abbia saputo garantire, anche in periodo di pandemia, il più alto standard di cura in Neurologia e Neurochirurgia nel nostro Paese. La conferma arriva anche dal posizionamento autorevole non solo in Italia, ma anche in Europa (quinto posto), e nel mondo (diciannovesimo posto) ottenuto dalla Neurochirurgia, specialità che intendiamo ulteriormente potenziare anche grazie al recente ampliamento tecnologico che rende il nostro blocco operatorio uno dei più equipaggiati e avanzati al mondo».

Articoli correlati
Congresso mondiale neurologia, 3 miliardi di persone vivono con cefalea e 50 milioni con demenza ed epilessia
Alla conferenza stampa di presentazione del Congresso Sin italiano si è parlato dell’impatto della pandemia sul sistema neurologico, delle ultime novità terapeutiche per ictus e Alzheimer e di malattie rare
I non sognatori? Non esistono. Il neurologo: «In realtà dimenticano il contenuto dei sogni»
In occasione della Giornata dei sogni che si celebra il 25 settembre, l'intervista a Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di Medicina del Sonno: «Per aiutare la memoria onirica mettere un taccuino sul comodino e concedersi un risveglio lento»
di Isabella Faggiano
SMA 1, la storia del primo bambino trattato in Sicilia con la terapia genica
Il neurologo Giuseppe Vita: «È la prima terapia genica esistente per una malattia neurologica. Nel trattamento della SMA 1 il farmaco agisce sostituendo la funzione del gene difettoso SMN1, gli si affianca producendo la proteina mancante che causa la malattia»
di Isabella Faggiano
Il quoziente intellettivo è in calo: ecco cosa sta accadendo alla nostra intelligenza
Cappa (neurologo): «E se fossero i test che misurano il quoziente intellettivo a non essere adeguati alla società in cui viviamo e non i giovani a possedere meno capacità di genitori e nonni?»
di Isabella Faggiano
Ospedali, World’s Best Hospital 2021 del Newsweek incorona il Policlinico Gemelli come migliore in Italia
Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”