Sanità 1 Giugno 2021 14:58

Il Regno Unito rischia la terza ondata. Tamponi a tappeto per battere sul tempo la variante indiana

Nonostante i tre quarti della popolazione siano vaccinati, nel Regno Unito tornano ad aumentare i casi di Covid-19. Il racconto di un cardiologo italiano a Londra
di Federica Bosco
Il Regno Unito rischia la terza ondata. Tamponi a tappeto per battere sul tempo la variante indiana

Tamponi a tappeto per spegnere sul nascere i focolai della variante indiana che sembra essere più contagiosa, ma nessun allarmismo. La Gran Bretagna cerca di giocare d’anticipo sulla nuova possibile ondata di Covid-19 senza modificare, per il momento, il piano di riaperture. La conferma arriva da Londra dove Francesco Logiudice, cardiologo italiano in forza all’Hammersmith Hospital e membro della Rete medici italiani in Europa e nel mondo (REMIEM), racconta: «L’iter di riaperture continua, quella totale ci sarà il 21 giugno. I vaccini sembrano funzionare e, a fronte di un 10% in più di nuovi casi, gli accessi in terapia intensiva non sono aumentati. È chiaro che sono dati preliminari perché è una variante da poco scoperta e sarà importante monitorare le prossime settimane».

Test nei quartieri con alta percentuale di indiani

Per evitare possibili chiusure che andrebbero ad impattare sull’economia, si sta facendo una campagna di controllo attenta con test sulla popolazione di origine indiana e nei quartieri dove la comunità asiatica è maggiormente presente.

Quarantena per chi arriva dall’Europa

«Avere a che fare con una nuova variante crea ansia e preoccupazione – riprende il cardiologo italiano – e quindi non sapendo in cosa si possa tradurre tutto questo, si è diffuso un comportamento più attento che significa: quarantena per coloro che dal Regno Unito vanno in Europa e per coloro che arrivano in Gran Bretagna. Per tutti tampone, mascherina e distanziamento. Se però nei prossimi giorni dovessimo riscontrare un incremento significativo di casi, probabilmente saremmo costretti a cambiare le linee guida e a rinviare l’apertura totale di un paio di settimane».

«Per ora l’atteggiamento è di osservazione. Di sicuro la guerra contro il virus SARS-CoV-2 non è conclusa, anche se sono già 38 milioni i vaccinati, ovvero i tre quarti della popolazione adulta, e per il momento il vaccino sembra funzionare. Non si può prevedere come evolverà la situazione, per cui giustamente c’è attenzione».

Sotto i 40 anni si può scegliere il vaccino

«Tutto è sotto controllo – rassicura Logiudice nel congedarci -, anche la questione AstraZeneca. Chi ha meno di 40 anni può scegliere quale vaccino fare, anche se non dobbiamo dimenticare che a livello mondiale AstraZeneca è il vaccino più usato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”