Sanità 13 Febbraio 2019 18:10

Ema, il governo presenta nuovo ricorso a Corte UE contro sede ad Amsterdam

Il direttore dell’Agenzia europea del farmaco Guido Rasi: «Il trasloco è un rompicapo, uno spreco di tempo, energie e risorse, che impedisce il corretto funzionamento dell’ente»

Il governo italiano ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea contro la decisione di traslocare ad Amsterdam la sede dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). Lo conferma in una nota la Farnesina, precisando che il nuovo ricorso, che si collega a quello presentato un anno fa e tuttora prendente davanti alla Corte, «conferma la determinazione italiana a far debitamente verificare, a livello giurisdizionale, la legittimità delle procedure seguite per stabilire la nuova sede dell’Ema, a fronte del fatto che la candidatura di Milano offriva tutte le garanzie immediate per la continuità operativa di un’agenzia UE fondamentale per la tutela della salute dei cittadini dell’Unione Europea».

La sede dell’Ema, in base al suo statuto, deve infatti essere in uno stato dell’Unione. Attualmente a Londra, all’indomani della decisione della Gran Bretagna di lasciare l’UE, è stato necessario valutare il trasferimento dell’Agenzia. Le ultime candidate erano proprio Milano ed Amsterdam, che alla fine è stata selezionata tramite sorteggio. «È paradossale – commenta Paolo Grimoldi, deputato della Lega e vice presidente della Commissione Esteri della Camera – che l’Ema sia stata assegnata ad Amsterdam che, non avendo una sede pronta, sta causando ritardi enormi, e non a Milano, che aveva una sede prestigiosa già pronta e che avrebbe garantito continuità nell’attività e rapidità nel trasloco dell’Agenzia del Farmaco da Londra».

È il direttore dell’Ema Guido Rasi a spiegare quanto il trasloco ad Amsterdam sia «un rompicapo, uno spreco di tempo, energie e risorse». La nuova sede, infatti, non sarà disponibile prima del 2020, ed il trasferimento comporterà la perdita di un quarto dei 900 posti di lavoro. «Affinchè un ente regolatore funzioni – prosegue Rasi in un’intervista a Le Monde, ha bisogno di un’organizzazione efficace. Purtroppo si è fermata a causa del trasloco. Da fuori può sembrare che nulla sia cambiato, ma non è così», conclude.

LEGGI ANCHE: RICERCA BIOMEDICA E FARMACI INNOVATIVI, RASI (EMA): «SERVE APPROCCIO OLISTICO PER NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE»

Articoli correlati
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
Da Ema via libera ai vaccini «aggiornati» per Omicron
Il comitato per i medicinali umani dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di autorizzare due vaccini aggiornati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19. Si tratta delle due versioni di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati contro la variante Omicron 1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”