Salute 17 Maggio 2018 13:11

Privacy, tutte le novità del GDPR per medici e ospedali spiegate dal Direttore FNOMCeO De Pascale

Dalla nomina del Data Protection Officer alla valutazione del rischio, ecco cosa fare per adeguarsi alla nuova normativa sul trattamento dei dati personali che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio
Privacy, tutte le novità del GDPR per medici e ospedali spiegate dal Direttore FNOMCeO De Pascale

È «la novità più devastante del 2018». Così il Direttore Generale della FNOMCeO Enrico De Pascale definisce l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo sulla Privacy (o GDPR), che sostituisce integralmente la normativa nazionale in tema di trattamento dei dati personali. Dal prossimo 25 maggio, infatti, sono diverse le novità che verranno introdotte e che riguarderanno anche strutture ospedaliere e medici, che ovviamente trattano dei dati particolarmente sensibili. Ed è proprio il dottore De Pascale ad illustrarle ai nostri microfoni.

LEGGI LO SPECIALE PRIVACY

«L’applicazione del nuovo Regolamento può essere assai fastidiosa e onerosa. In alcuni casi, infatti, prevede la nomina del cosiddetto DPO, o Data Protection Officer, che è una persona fisica responsabile della protezione dei dati». Il DPO, infatti, è una figura che aiuta lo studio a conformarsi alle nuove regole e che funge da intermediario tra il professionista e l’autorità di controllo.

Ma chi è tenuto alla nomina del DPO? «Sicuramente le strutture ospedaliere – risponde De Pascale -. La figura del DPO è infatti prevista se si tratta il dato “in larga scala”. Ma in alcuni casi anche gli studi medici dovranno nominare un Data Protection Officer: se un singolo professionista è infatti inserito in una forma complessa di aggregazione, soprattutto di natura contrattuale, come reti o gruppi, vedrà i dati dei colleghi, perché altrimenti non avrebbe avuto motivo di entrare a far parte di una struttura di questo genere. In questo caso, quindi, si potrebbe parlare di dato “in larga scala”».

LEGGI ANCHE: SICUREZZA DATI SANITARI, GABBRIELLI (ISS): «GIUSTO PROTEGGERLI MA ATTENZIONE A NON COMPROMETTERNE L’UTILIZZO PER LA RICERCA»

Discorso a parte meritano invece i singoli medici che lavorano in uno studio, come ad esempio i medici di famiglia: secondo il Regolamento, infatti, gli studi medici, odontoiatrici e professionali con un solo titolare del trattamento dei dati personali dei pazienti non trattano dati su larga scala, e non sono quindi obbligati a nominare un DPO. «È questa – commenta De Pascale – l’interpretazione che sta passando in questo momento».

Anche il singolo medico di medicina generale, tuttavia, è tenuto a fare il cosiddetto risk assessment: «Tutte le strutture e i singoli professionisti che trattano dati sensibili – spiega il Direttore FNOMCeO – devono valutare i rischi rispetto alla protezione dei dati gestiti». Il titolare dei dati deve infatti eseguire un’attenta valutazione dell’impatto che i trattamenti che intende svolgere sono in grado di produrre. Dovrà quindi descrivere i trattamenti previsti e le finalità del trattamento; valutare la necessità e la proporzionalità dei trattamenti in relazione alle finalità; valutare i rischi per i diritti e le libertà degli interessati; elencare le misure previste per affrontare i rischi, specificando le garanzie, le misure di sicurezza e i meccanismi adottati per garantire la protezione dei dati personali e dimostrare il rispetto del Regolamento.

Va sottolineato, infine, che il Regolamento è una fonte comunitaria diretta, per cui «tutte le ipotesi di slittamento o di rinvio sono assolutamente impraticabili», specifica De Pascale. «D’altro canto si tratta di un Regolamento del 2016, quindi teoricamente tutti avrebbero avuto due anni di tempo per mettersi in regola. Di fatto così non è stato, e adesso stiamo assistendo ad una frenesia da comprensione e da applicazione che, quando ci sono temi e novità di questo genere, si verifica spesso in Italia», conclude.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?
Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”