Lavoro e Professioni 19 Luglio 2022 14:38

L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?

Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR

L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?

In ambito sanitario l’Europa guarda avanti e pensa ad un regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), che, nel rispetto dei diritti fondamentali, permetterà al cittadino di controllare e utilizzare i propri dati a livello europeo, mentre sul fronte dei diritti promuoverà un mercato unico digitale in campo sanitario. Un traguardo che richiede un grosso impegno degli stati membri affinché i dati siano da tutti accessibili, reperibili, interoperabili e riutilizzabili in formato elettronico.

Da questo punto di vista gli Stati Ue avranno due obiettivi: far sì che i documenti sanitari come anamnesi, esami di laboratorio, referti siano rilasciati  ed accettati in un formato comune europeo, mentre per favorire la ricerca, l’innovazione e la sanità pubblica, le istituzioni e le imprese dovranno avere accesso a grandi quantità di dati e per farlo dovranno ottenere  l’autorizzazione di un organismo responsabile da istituire in ciascun Stato che vigilerà sulla finalità dell’utilizzo dei dati che dovranno essere utilizzati in ambienti chiusi e sicuri senza possibilità di identificare il paziente.

Come arrivare ad una medicina di precisione

Alla luce di queste linee di indirizzo europee che impongono a cascata dei cambiamenti nei singoli paesi è opportuno domandarsi se la sanità italiana sia pronta al grande passo, verso una nuova era sempre più digitale. Per Giovanni Apolone, Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano oltre che coordinatore Nazionale degli IRCCS Pubblici e Presidente Eletto di OECI, Organization of the European Cancer Institutes si tratta di una sfida difficile ma al tempo stesso una grande opportunità: «L’obiettivo è una medicina di precisione, sempre più personalizzata alla quale bisogna arrivare attraverso una maggiore integrazione dei dati e con una raccolta capillare di informazioni nella pratica clinica da conservare e utilizzare nella ricerca».

Le sfide di oggi: big data e intelligenza artificiale

I dati raccolti provengono formalmente da due ambienti: il percorso diagnostico terapeutico e la ricerca e rappresentano una mole di informazioni che devono essere raccolti in database sempre più complessi «La produzione, la conservazione, l’analisi e l’utilizzo dei dati sono gli step principali in cui ci confrontiamo nei due ambiti: clinico e di ricerca – prosegue il direttore Scientifico dell’Istituto dei Tumori – fino ad arrivare a quelle che sono le sfide attuali che si riassumono in due termini: big date e intelligenza artificiale». Ma perché questa partita possa essere giocata e vinta occorre superare degli ostacoli normativi sull’interpretazione del GDPR (General Data Protection Regulation) che interessano in particolar modo l’Italia.

Per il Garante italiano i dati clinici non si possono usare per la ricerca senza un consenso informato

«Per rendere più efficiente la nostra attività è necessario non solo raccogliere, conservare e analizzare i dati, ma anche, nel tempo, riutilizzarli – prosegue Apolone – ai fini clinici e della ricerca. Invece per una interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR da parte dell’Italia oggi ci troviamo nell’impossibilità di utilizzare i dati clinici ai fini della ricerca in assenza di un consenso informato completo esaustivo, e anche di riutilizzarli in un secondo momento, integrare dati da fonti diverse o fare data sharing in studi internazionali».

Una deroga per i 53 IRCCS

L’attuale interpretazione restrittiva delle norme vigenti di fatto limita le potenzialità di ricerca in Italia e una efficiente partecipazione a progetti europei, per quanto, in realtà, una legge europea (110 bis) nel comma 4 riconosca questa possibilità, ma solo ai 53 IRCCS, Istituti di cura a carattere scientifico che sono riconosciuti dal Ministero della Salute. «Questo è possibile solo nell’ambito della propria area di riconoscimento e secondo un piano di ricerca istituzionale che ha valore tre anni però – puntualizza il direttore Scientifico dell’Istituto dei tumori di Milano -, sarebbe invece auspicabile un intervento interpretativo dell’Autorità garante che permetta un utilizzo pieno dei dati raccolti a fine clinico sanitario, la loro integrazione e condivisione tra IRCCS. Questo permetterebbe di ridurre i costi della ricerca perché non sarebbero necessarie nuove raccolte dati, ma sarebbe sufficiente condurre nuovi studi sui dati già esistenti senza per altro ledere il diritto dei pazienti di fornire il consenso al trattamento dei propri dati nel contesto delle attività di ricerca dell’IRCCS».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cybersecurity, Boldrini (Pd): «Coinvolgere il ministero Salute, dati sanitari sono i più sensibili»
«La cybersicurezza è strategica e riguarda sempre di più da vicino anche la salute dei cittadini, come purtroppo sta dimostrando l’attacco degli hacker alla piattaforma sanitaria della Regione Lazio. Abbiamo appena approvato la legge che istituisce l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza e che prevede un comitato interministeriale per la sicurezza informatica. Ciò significa che nei […]
Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN
Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
‘Project Nightingale’, Google e Ascension insieme per raccogliere dati sanitari su milioni di persone. Dubbi sul fronte privacy
L’iniziativa, portata alla luce da una inchiesta del Wall Street Journal, mira a raccogliere dati e informazioni dettagliate sulla salute di milioni di persone in 21 Stati americani
Dati sanitari, Denham (Commissario informazione UK): «Necessario equilibrio tra protezione e utilizzo per ricerca»
«I dati sanitari sono tra i più sensibili. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate». Così il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham
Brad Smith, presidente Microsoft: «Cura per il cancro entro il 2030 grazie a intelligenza artificiale e machine learning»
Intervenuto alla conferenza internazionale delle autorità per la privacy in corso a Tirana, il presidente di Microsoft spiega a Sanità Informazione in che modo il colosso sta cercando di proteggere i dati personali degli utenti
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio - Inviati a Tirana (Albania)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Prevenzione

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclo...
Pandemie

Covid, ad un anno dal ricovero il cervello appare invecchiato di 20 anni

Studiati 351 pazienti ricoverati un anno prima per Covid. I ricercatori: "Abbiamo scoperto che sia quelli con complicanze neurologiche acute, che quelli senza, avevano una cognizione peggiore di quant...