Salute 2 Dicembre 2014 14:31

Ebola, baluardo Spallanzani. Gli infermieri: “Task force addestrata e competente, ma siamo troppo pochi”

E il governo presenta l’emendamento per aumentare i fondi destinati a prevenzione e controllo
Ebola, baluardo Spallanzani. Gli infermieri: “Task force addestrata e competente, ma siamo troppo pochi”

Ognuno fa la sua parte in questa lotta senza quartiere contro il virus Ebola, e nessuno resta a guardare. Tanto meno il governo italiano, all’indomani del primo caso arrivato a Roma, il medico siciliano ricoverato allo Spallanzani.

E proprio a supporto dell’Istituto sono dedicati gran parte dei fondi proposti dall’emendamento governativo al Patto della Salute, presentato nei giorni scorsi alla Camera e al Senato. L’obiettivo dell’”emendamento Ebola”, infatti, è quello di potenziare le misure di sorveglianza e contrasto delle malattie infettive e diffusive nel territorio nazionale, così da salvaguardare la collettività dai rischi per la salute. Autorizzata la spesa di 3 milioni di euro per il 2015 e di 1,5 milioni di euro annui a decorrere dal 2016 per rafforzare i livelli di controllo di profilassi internazionale e per consentire al Ministero della Salute non solo l’acquisto di idonei presìdi medico-chirurgici, ma anche la predisposizione di spazi adeguatamente allestiti in caso di emergenze sanitarie.

Allo Spallanzani, intanto, si fa strada il malcontento del personale infermieristico. Il motivo? Una forte carenza di risorse umane, poiché gran parte degli operatori sono coinvolti nella task force che si sta occupando del paziente affetto da Ebola. Una lacuna strutturale inquadrata nell’ ampia carenza di organico che coinvolge tutta la Regione Lazio, e che costringe l’esiguo personale a turni di lavoro massacranti, oltre l’orario massimo consentito dalla legge. Uno stress subìto anche dai componenti della task force, i quali, più degli altri, necessiterebbero dei tempi di riposo necessari a gestire il momento particolarmente critico in serenità. Il problema è stato già denunciato dal sindacato infermieristico Nursind, dal quale però arriva anche una rassicurante conferma: il team impegnato col medico di Emergency  ”risulta appositamente formato e addestrato nelle procedure necessarie, e con adeguata disponibilità di presidi di protezione individuali (DPI)”.

Dal reparto speciale dello Spallanzani, dove Fabrizio è ricoverato, arrivano notizie altalenanti. Il paziente è ancora in prognosi riservata ma, dopo un peggioramento delle condizioni nella notte tra sabato e domenica, è ora stabile. Nonostante la febbre e altri sintomi severi, il medico di Emergency interagisce ed è autonomo, ed ha iniziato la terza somministrazione del trattamento sperimentale a base di “plasma di convalescenza” e siero Zmapp, la cui efficacia è stata ufficialmente confermata poche settimane fa, sommati ad un nuovo farmaco che stimola la risposta immunitaria.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”