Nutri e Previeni 19 Gennaio 2017 11:27

I bimbi che i genitori ‘vedono’ in sovrappeso saranno adolescenti più grassi

I bimbi che i genitori ‘vedono’ in sovrappeso saranno adolescenti più grassi

Da una ricerca condotta dagli psicologi Eric Robinson della University of Liverpool e Angelina Sutin del Florida State University College of Medicine, pubblicata sulla rivista Psychological Science emerge un nuovo aspetto psicologico dell’obesità infantile. I bambini ingrassano di più se sono visti dai genitori come in sovrappeso. L’effetto avviene a distanza di anni, inesorabilmente, quasi come se li accompagnasse durante la crescita: i piccoli considerati con chili di troppo dai genitori a 4-5 anni tendono a guadagnare più peso da adolescenti, a 14-15 anni.

Lo studio
Gli studiosi hanno esaminato i dati di 2.823 famiglie australiane. Hanno misurato altezza e peso dei bambini a 4-5 anni chiedendo poi ai genitori se li considerassero in sovrappeso, molto in sovrappeso o di peso normale. A 12-13 anni i ragazzi hanno identificato tra una serie di immagini che raffiguravano corpi che aumentavano di dimensioni quella considerata più somigliante alle proprie caratteristiche fisiche ed è stato chiesto loro anche se avessero seguito diete dimagranti o altro per perdere peso. A un nuovo controllo per peso e altezza, a 14-15 anni, i risultati dello studio hanno evidenziato che le percezioni dei genitori erano associate con un aumento di peso dei figli 10 anni dopo: i bambini considerati in sovrappeso all’età di 4 o 5 anni tendevano a guadagnare più peso a 14 o 15. Questo riguardava sia maschi che femmine, indipendentemente dal peso di partenza all’inizio della ricerca. Evidenze simili sono emerse anche dall’analisi di altri dati, relativi a 5586 famiglie irlandesi.

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Internet, genitori vs figli. OkDigitale, l’app per conquistare la “patente” per la navigazione
Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp
Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
di Isabella Faggiano
Bambini e tablet: ecco perché i genitori non sanno dire di no
Le regole dello psicologo: «Non usare i device poco prima di andare a dormire, concederne l’utilizzo in interazione con l’adulto, monitorare i contatti virtuali»
di Isabella Faggiano
Giornata mondiale dei genitori, la psicologa: «I single non siano isolati»
Il boom della monogenitorialità: nel 1983 i genitori single erano meno di mezzo milione, nel 2005 600 mila. Oggi sono più che raddoppiati: 900 mila le mamme e 141 mila i papà soli
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”