Salute 4 Novembre 2021 15:46

«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp

Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»

di Isabella Faggiano
«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp

C’è quello “classe”, quello dedicato allo “sport” o agli amici del “tempo libero”. Ogni attività della vita sociale ha il suo gruppo WhatsApp. E a farne parte, spesso, non sono solo i diretti interessati. Se si tratta di bambini e adolescenti, nella maggior parte dei casi, sono i genitori ad averne il controllo. Ma se da un lato le nuove tecnologie permettono di accelerare tutta una serie di processi comunicativi, dall’altro un utilizzo improprio può compromettere le relazioni sociali in “carne ed ossa”, compreso il rapporto genitore-figlio.

L’utilizzo responsabile dei gruppi WhatsApp

«La tecnologia è bella finché la si usa con intelligenza, con misura, con una finalità di servizio – spiega Paola Cosolo Marangon, consulente pedagogico, formatrice del Centro psico-pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti e vicedirettore di “Conflitti” -. Se diventa, come purtroppo accade in molti gruppi WhatsApp, un mezzo per lamentarsi, sfogare rancori repressi, perde ogni sua utilità, diventando potenzialmente pericoloso».

Le regole del “buon utilizzo”

Per promuovere l’uso responsabile di smartphone, tablet e social annessi, il Centro psico-pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti ha lanciato un messaggio provocatorio a tutte le mamme ed i papà: “Genitori toglietevi dalle chat”. «E se proprio non se ne può fare a meno – aggiunge Cosolo Marangon -, allora sarà meglio stabilire delle regole di utilizzo e, soprattutto, rispettarle».

Partiamo dai contenuti: «Un gruppo WhatsApp è utilizzato in maniera corretta se veicola informazioni utili e non lamentele o polemiche. È bene ricordare che siamo di fronte ad una comunicazione scritta (al massimo vocale, nel caso di messaggi audio, ndr) priva della presenza fisica di tutti gli attori coinvolti nella conversazione. Di conseguenza – sottolinea l’esperta – il destinatario, nell’interpretare il messaggio che sta ricevendo, non può farsi guidare né dall’espressione del volto, né dall’atteggiamento corporeo del mittente».

Chi può far parte del gruppo WhatsApp

Una volta accertato che la finalità del gruppo sia espressamente comunicativa è, poi, necessario assicurarsi che ne faccia parte chi ne ha realmente diritto. «Che una madre, un padre, o entrambi i genitori facciano parte del gruppo classe del proprio figlio che frequenta il nido, la scuola materna, fino alla primaria è, generalmente, del tutto normale. Ma quando il figlio in questione diventa un adolescente in grado di gestire le sue relazioni sociali – sottolinea Cosolo Marangon – i gruppi WhatsApp di genitori possono rappresentare una vera e propria incursione nella vita del giovane, oltre a causare uno sviluppo scarso o tardivo del senso di responsabilità».

«Già l’avvento del registro elettronico – racconta la consulente pedagogica – ha abbassato il livello di auto-responsabilizzazione degli studenti: scrivere l’assegno in modo corretto non è più una loro preoccupazione, dal momento in cui sanno di poterlo consultare online in qualsiasi momento. Allo stesso modo, sono poco attenti a ciò che accade in classe e altrettanto poco inclini a ricordare anche le cose più importanti, sapendo che ci penseranno i genitori, chattando tra loro, a dirimere ogni dubbio. Per questo, “togliere le mamme e i papà dalle chat” – conclude la consulente pedagogica – significherebbe obbligare gli studenti ad auto-responsabilizzarsi e restituirebbe agli insegnanti la loro leadership pedagogica permettendogli di svolgere a pieno titolo il proprio mestiere».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...