Contributi e Opinioni 20 Luglio 2022 10:39

La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante

di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia

di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante

Mentre l’Europa va avanti con la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari prevista dal Regolamento UE 2021/522 e pensa ad un formato comune europeo per i documenti sanitari e ad un organismo responsabile che vigilerà sulla finalità dell’utilizzo dei dati, in Italia vige ancora un sistema che vede la ricerca clinica stretta nella morsa di regole giuridiche che, se non la ostacolano, certamente non la agevolano.

E così, nonostante le aperture a livello europeo – del Legislatore che considera la ricerca scientifica un settore per il quale occorre flessibilità regolatoria e interpretativa e dell’European Data Protection Board (EDPD) che ammette la legittimità di un consenso al trattamento dei dati in termini generali per finalità di ricerca con la fornitura periodica da parte del titolare del trattamento di informazioni sullo sviluppo e l’avanzamento del progetto di ricerca – molti ricercatori italiani si scontrano, ancora oggi, con approcci di particolare rigidità operativa.

Ciò vale soprattutto per gli IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) che non riescono ad acquisire un ampio consenso informato al trattamento dei dati in relazione a qualunque studio coerente con l’area disciplinare riconosciuta e approvata dal Ministero, mentre lo stesso Legislatore italiano considera legittimo il trattamento,  a fini di ricerca, dei dati personali raccolti per l’attività clinica da parte dei medesimi Istituti (articolo 110 bis, comma 4, del Codice per la protezione dei dati personali).

Alla luce delle novità che arrivano da oltre frontiera, sarebbe davvero auspicabile un intervento interpretativo dell’Autorità Garante che sancisca, senza riserve, la possibilità di utilizzare appieno i dati per finalità di ricerca nell’ambito di progetti differenti, sempre nell’area disciplinare di riferimento. Per le stesse ragioni, gli IRCCS depositari dei dati dovrebbero poterli condividere con università e altri enti di ricerca con finalità non profit, con la costruzione di repository comuni e registri informatizzati.

La ricerca non può avere confini amministrativi e il lavoro di rete – e il data sharing soprattutto – rappresentano armi irrinunciabili per il progresso della scienza, specie nel trattamento e nella cura delle malattie.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...