2 Maggio 2019

Formazione, ex specializzandi ed emicrania – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, Stefano Guicciardi (FederSpecializzandi) propone un curriculum formativo che specifichi le competenze da acquisire in ogni scuola di specializzazione. A seguire, l’intervista al vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo, che sottolinea il ruolo che l’UE dovrebbe coprire per risolvere una volta per tutte la vicenda degli ex specializzandi. Inoltre, […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, Stefano Guicciardi (FederSpecializzandi) propone un curriculum formativo che specifichi le competenze da acquisire in ogni scuola di specializzazione. A seguire, l’intervista al vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo, che sottolinea il ruolo che l’UE dovrebbe coprire per risolvere una volta per tutte la vicenda degli ex specializzandi. Inoltre, è possibile prevenire la morte improvvisa? Risponde il cardiologo tedesco Axel Bauer. Poi focus sui legami tra emicrania e problemi alla vista e tra latte materno e obesità. Infine, per la rubrica Serve un Dottore, lo psicoterapeuta Antonino Zaffiro spiega che cos’è la vigoressia.

Tags

ex specializzandi,Formazione,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)