1 Agosto 2018

Cronicità e ruolo MMG, vaccini in vacanza e farmaci in allattamento – TG 03/08/2018

La nuova puntata del TG di Sanità Informazione condotto da Sofia Bruscoli si apre con l’intervista a Silvestro Scotti, Segretario nazionale FIMMG, sulle riforme di cui il Servizio Sanitario Nazionale ha bisogno per poter affrontare nel modo migliore l’invecchiamento costante della popolazione e le cronicità. A seguire un approfondimento sull’umanizzazione delle cure in psichiatria, ostacolata […]

La nuova puntata del TG di Sanità Informazione condotto da Sofia Bruscoli si apre con l’intervista a Silvestro Scotti, Segretario nazionale FIMMG, sulle riforme di cui il Servizio Sanitario Nazionale ha bisogno per poter affrontare nel modo migliore l’invecchiamento costante della popolazione e le cronicità. A seguire un approfondimento sull’umanizzazione delle cure in psichiatria, ostacolata dall’inasprimento della prassi burocratica in Italia, con l’intervista a Paola Carozza, Direttore del dipartimento di Salute Mentale di Ferrara. Poi i vaccini consigliati prima delle vacanze da Roberto Cauda, Direttore del reparto Malattie Infettive del Policlinico Gemelli di Roma. Farmaci in gravidanza e allattamento, come informarsi su rischi e divieti? Lo spiega la dottoressa Lorella Faraoni, tossicologo del Centro Antiveleni di Bergamo. Infine, per la rubrica Una Mela al Giorno, il legame tra traumi infantili e disturbi alimentari spiegato da Luigi Jarini, Direttore dell’UOC di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma.

 

 

Tags

cronicità,gravidanza,Tg Sanità Informazione,umanizzazione cure
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano