5 Luglio 2018

Consenso informato, intramoenia e vaccini – TG 06/07/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con il dibattito sul consenso informato in medicina che dopo la Legge 219 del 2017 ha suscitato plausi e perplessità nella comunità scientifica. Su questo tema l’intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli.  Reti oncologiche più forti e più diffuse in tutta Italia, è l’appello di Francesco […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con il dibattito sul consenso informato in medicina che dopo la Legge 219 del 2017 ha suscitato plausi e perplessità nella comunità scientifica. Su questo tema l’intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli.  Reti oncologiche più forti e più diffuse in tutta Italia, è l’appello di Francesco De Lorenzo, Presidente della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. A seguire l’intervista a Bas Van de Goor, il campione pallavolista olandese che nonostante il diabete ha continuato a fare sport e ha fondato un’associazione per incentivare i pazienti a fare attività fisica. Un focus sull’intramoenia, a fronte del dibattito politico su un’eventuale nuova regolamentazione della pratica, con l’intervista esclusiva all’ex Ministro della Sanità Rosy Bindi.  Influenza stagionale, epatite B, tubercolosi, morbillo, rosolia. Sono queste alcune delle otto vaccinazioni che il Ministero della Salute raccomanda a tutti gli operatori sanitari. Giuseppe La Torre, professore del dipartimento Malattie infettive de La Sapienza  ci racconta cosa ne pensa.  Come prevenire malattie cardiovascolari? L’importante è muoversi e stare all’aperto. Sono queste le indicazioni del dottor Marco Mettimano, Responsabile Centro Ipertensione Policlinico Gemelli di Roma.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio