5 Luglio 2018

Consenso informato, intramoenia e vaccini – TG 06/07/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con il dibattito sul consenso informato in medicina che dopo la Legge 219 del 2017 ha suscitato plausi e perplessità nella comunità scientifica. Su questo tema l’intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli.  Reti oncologiche più forti e più diffuse in tutta Italia, è l’appello di Francesco […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con il dibattito sul consenso informato in medicina che dopo la Legge 219 del 2017 ha suscitato plausi e perplessità nella comunità scientifica. Su questo tema l’intervista al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli.  Reti oncologiche più forti e più diffuse in tutta Italia, è l’appello di Francesco De Lorenzo, Presidente della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. A seguire l’intervista a Bas Van de Goor, il campione pallavolista olandese che nonostante il diabete ha continuato a fare sport e ha fondato un’associazione per incentivare i pazienti a fare attività fisica. Un focus sull’intramoenia, a fronte del dibattito politico su un’eventuale nuova regolamentazione della pratica, con l’intervista esclusiva all’ex Ministro della Sanità Rosy Bindi.  Influenza stagionale, epatite B, tubercolosi, morbillo, rosolia. Sono queste alcune delle otto vaccinazioni che il Ministero della Salute raccomanda a tutti gli operatori sanitari. Giuseppe La Torre, professore del dipartimento Malattie infettive de La Sapienza  ci racconta cosa ne pensa.  Come prevenire malattie cardiovascolari? L’importante è muoversi e stare all’aperto. Sono queste le indicazioni del dottor Marco Mettimano, Responsabile Centro Ipertensione Policlinico Gemelli di Roma.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione