3 Ottobre 2019

Big data, telemedicina, cantanti e campioni – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, i big data per la salute, l’ambiente e gli stili di vita al centro del convegno “Big Data in Health” organizzato da Antonio Scala del Consiglio nazionale delle ricerche. Poi rimaniamo nel mondo della tecnologia e dell’innovazione con Eugenio Santoro del laboratorio di informatica medica dell’Istituto Mario […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, i big data per la salute, l’ambiente e gli stili di vita al centro del convegno “Big Data in Health” organizzato da Antonio Scala del Consiglio nazionale delle ricerche. Poi rimaniamo nel mondo della tecnologia e dell’innovazione con Eugenio Santoro del laboratorio di informatica medica dell’Istituto Mario Negri, che ci parla dei vantaggi della telemedicina. A seguire, le priorità che il ministro della Salute Roberto Speranza dovrà affrontare secondo Tiziana Frittelli, presidente di Federsanità ANCI. Inoltre, il rapporto con la salute e i medici del cantante Max Pezzali e la storia del campione di nuoto Simone Sabbioni, che ha dovuto imparare a convivere con la colite ulcerosa. Infine, i consigli del presidente dell’Associazione medici endocrinologi Edoardo Guastamacchia su come comportarsi in caso di ipotiroidismo in gravidanza. 

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...