Il Presidente della Federazione delle Associazioni di volontariato in oncologia, in occasione del 12esimo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici: «Assicurare con urgenza la continuità di accesso a screening, terapie e interventi chirurgici»
Il consigliere del ministero della Salute per l’emergenza Covid-19: «Servono assunzioni, e questo regionalismo differenziato in sanità non ha mai funzionato bene»
Dal 2010 al 2018 33 mila posti letto in meno. Durante la pandemia differenze regionali nella cura e gestione dei pazienti. Veneto la più virtuosa. Il direttore dell’Osservatorio: «Antiscientifico e illogico affidare sanità alle regioni»
«La nostra risposta è rapida ed efficace ed il SSN all’altezza della situazione. Paese sia unito» ha detto il ministro della Salute
Intanto un gruppo di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha visitato Wuhan, la città della Cina interna da dove si è diffuso il virus all’origine della polmonite virale
Tra i membri della mission europea è stato nominato anche l’italiano Walter Ricciardi: «Ridurre l’enorme diseguaglianza nell’accesso ai farmaci». E sull’Italia conferma «Non sono accessibili ovunque allo stesso modo. Basti pensare alla Calabria»
Aumentano da 306 a 335 gli ospedali italiani impegnati nella promozione della medicina di genere e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili
Dal tema vaccini, da sempre dirimente per le due forze, alle politiche sociali, passando per lo sblocco delle assunzioni fino alla riforma della formazione specialistica e del numero chiuso: il Partito Democratico chiede discontinuità. Tra i nomi DEM, in caso di cambio a Lungotevere Ripa, ci sono quello dell’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, poi Paola Boldrini, Maria Luisa Gnecchi e Simona Malpezzi ma si segnala anche la stima di Zingaretti per Walter Ricciardi, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica, è stato nominato membro dell’esclusivo “Mission Board for Cancer”, istituito nel quadro di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027). Il professor Ricciardi – proprio in quanto membro del “Mission Board for Cancer” – si occuperà di valutare e approvare […]
L’Italia conta il 30% di tutte le morti per sepsi nei 28 Paesi Ue. Il dato emerge dal Rapporto Osservasalute 2018 presentato oggi a Roma