trattamenti

Salute 13 Luglio 2022

Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie

Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
Salute 20 Aprile 2022

PRP: la “centrifuga” che guarisce traumi sportivi (e non solo) in breve tempo

A Sofia Goggia ha permesso di tornare in pista due settimane dopo l’infortunio di Cortina e vincere l’argento alle Olimpiadi di Pechino. Per chi pratica sport amatoriale il plasma ricco di piastrine combinato alla radiofrequenza permette di superare piccoli o grandi traumi muscolari, articolari o tendinei, ma è utile anche per guarire ulcere e alopecia

Autismo, Valeri (neuropsichiatra): «Diagnosi e interventi precoci migliorano qualità della vita»

La prevalenza è di circa l’1% della popolazione, in Italia un bambino ogni 77. Lo specialista: «Tra i 12 e i 18 mesi si può sospettare la presenza di un rischio per l’autismo. Una diagnosi vera è propria è possibile dal secondo anno. Ma le più recenti stime indicano che non arriva prima dei 4 anni»

Glaucoma: ad ogni stadio della malattia il suo trattamento. Ecco quali

L’innovazione terapeutica, Miglior (oculista): «Sempre più diffuso il trattamento neuroprotettivo, una terapia che mira a rinforzare il nervo ottico, la struttura anatomica che si danneggia al progredire della malattia»

Curare la psoriasi si può? Sì con terapie mirate e aderenza ai trattamenti

Il dermatologo: «Oggi siamo in una nuova era nel trattamento della psoriasi. Possiamo spegnere quasi tutte le forme con il supporto di nuove terapie, farmaci locali e sistemici. Fondamentale la collaborazione con il paziente e tra medici per un approccio multidisciplinare»
Salute 26 Gennaio 2022

Con la radiologia interventistica i tumori si “curano” senza bisturi

Si è appena concluso al Policlinico Gemelli di Roma il settimo congresso internazionale MIO-Live dedicato alla radiologia interventistica, procedura mininvasiva che non prevede né anestesia generale, né esposizioni chirurgiche. Il professore Roberto Iezzi spiega tipologie di trattamenti, ambiti di applicazione, pazienti eleggibili e ultime innovazioni

Tachicardia in età pediatrica: sintomi, trattamenti e rischi. La parola all’esperto

Drago (cardiologo): «Una nuova tecnica di ablazione più precisa e sicura per la tachicardia da rientro nodale consente, con l’aiuto di un nuovo sistema di mappaggio del voltaggio elettrico del cuore tridimensionale, di identificare con colori ben definiti l’area su cui intervenire»
di Isabella Faggiano

Calcoli renali: ne soffre una persona su dieci. Il ruolo protettivo della dieta mediterranea

I calcoli renali sono un comune e fastidioso disturbo. Tra le cause, familiarità, alimentazione scorretta e poca assunzione di liquidi

Artrosi: dai sintomi alle cure

Come si manifesta l'artrosi e come si cura

Malattie del rene e sindrome nefrosica nei bambini: lo studio del Bambino Gesù

La sindrome nefrosica è una malattia renale debilitante nei bambini. Una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti, in Francia, in Spagna e in Italia all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, getta luce sulla genetica alla base di questa patologia. I risultati, pubblicati nell’ultimo numero del Journal of American Society of Nephrology (JASN), la più autorevole rivista del settore, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”