Il Ministro della Salute Roberto Speranza illustra al Senato la situazione sul fronte dell’emergenza Covid: quadro in peggioramento anche per colpa delle varianti. «In cinque regioni le terapie intensive sono occupate oltre il 30% e l’Rt nazionale sarà presto superiore a 1». Sul Cts: «Positiva l’idea di un portavoce unico»
Mercoledì 17 febbraio il Governo Draghi è atteso alla prova del voto di fiducia al Senato (giovedì alla Camera): solo allora si capirà il perimetro della maggioranza. In Commissione Ambiente audizione di ISDE – Medici per l’Ambiente nell’ambito del Recovery Plan
Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (Smi) scrive una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza
di Aldo Grasselli, Presidente FVM
«È necessario e urgente, ed è quanto ufficialmente Le chiedo Onorevole Ministro, che sia fatta chiarezza circa l’inserimento nel programma vaccinale SARS-CoV-2 di tutti i professionisti medici e odontoiatri, dei diversi ambiti di dipendenza, di convenzionamento ma anche in regime libero professionale»
Dopo quello di Pfizer-BioNtech, è il secondo vaccino che riceve la convalida dell’Ema. Già dalla prossima settimana le prime dosi in Italia. Sul coinvolgimento di MMG e pediatri nella somministrazione Fnomceo e Smi favorevoli, frena la Fimmg
Il vaccino GRAd-COV2 ha terminato la fase 1 di sperimentazione e i risultati giustificano il prosieguo del suo sviluppo. Ippolito: «Nessun risultato avverso nei primi 28 giorni». Arcuri: «Governo entrerà in capitale ReiThera per fase 2 e 3»
All’appuntamento annuale organizzato dal Sole24-Ore ha preso parte anche il viceministro Sileri: «Niente veto al Mes ma la garanzia che non venga usato per la pandemia. Ciò che appare vantaggioso oggi potrebbe non esserlo domani»
«Ho firmato, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, lo schema di decreto che sarà ora inviato alla Conferenza delle Regioni per lo Screening nazionale gratuito per il virus dell’Epatite C»
Il Ministro Speranza ha «accolto favorevolmente i passaggi più urgenti contenuti nel documento unitario». Le reazioni di CIMO-FESMED e ANAAO-ASSOMED