Non possiamo aspettarci un vaccino specifico per i bambini prima del 2022, ma ciò non significa assenza di protezione. Con il dottor Russo (coordinatore vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria) discutiamo di come proteggerli anche senza un prodotto specifico e cosa fare se si convive con minori a rischio
Sorvegliato speciale il Sud, più a rischio dispersione scolastica e disagio sociale. I pareri di SIP, FIMP e dell’intergruppo parlamentare “Infanzia oltre il Covid”
La Presidente della sezione Lombardia della Società Italiana di Pediatria (Sip), che dalla sua ha un’esperienza relativa ai tamponi naso-faringei ultra trentennale, garantisce: «Almeno per quanto riguarda la mia esperienza, non è mai successo niente»
Cosa fare se il mio bambino ha raffreddore, febbre o tosse? Qual è il percorso corretto da seguire? Sulla rivista Italian Journal of Pediatrics le “Raccomandazioni per l’assistenza sanitaria e le visite pediatriche in era Covid-19” della Società Italiana di Pediatria per pediatri e genitori
Il vicepresidente della Società italiana di pediatria sul certificato medico per rientrare in classe: «Previsto solo dopo percorso Covid, non è obbligatorio per tutte le assenze»
L’Italia è in piena fase 2 e lavora per tornare alla normalità. L’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria è stato forte per le famiglie e, soprattutto, per bambini e ragazzi che hanno sviluppato disturbi psicologici e comportamentali spesso legati al disagio dei genitori. In linea di massima, i bambini sviluppano l’infezione da Covid-19 in modo lieve o […]
L’intervista ad Antonello Del Vecchio, neonatologo della Società Italiana di Pediatria: «Mix di droghe devastante, ma il loro utilizzo in gravidanza non è in aumento». E a provocare le crisi non c’è solo la cocaina ma anche gli antidepressivi
SIP, FIMMG, SITI e FIMP continuano la loro opera di informazione verso i cittadini sull’importanza della protezione vaccinale. «Sosteniamo gli sforzi per colmare le sacche di suscettibilità per morbillo e rosolia, chiediamo particolare attenzione ad elevare le coperture per varicella nelle Regioni che hanno introdotto la vaccinazione di recente per evitare spostamenti della malattia verso l’età adulta», sottolinea Paolo Bonanni, Coordinatore Scientifico
FIMMG, FIMP, SIP e SITI: «Atto che rappresenta una dimostrazione di attenzione alla salute pubblica»
Con la legge del 13 maggio 1980 i pazienti psichiatrici vengono considerati persone da curare e non da internare. Una svolta epocale che ha cambiato il modo di prendersi cura della salute mentale, la formazione universitaria e la professione dello psichiatra. Ma il Presidente della Società Italiana di Psichiatria avverte: «Ancora oggi ci sono persone che hanno paura di accedere alla cura»