La Fondazione pubblica un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza Covid-19 nelle scuole. Le priorità: aumentare coperture vaccinali, non abbandonare la mascherina, potenziare screening e investire su aerazione e ventilazione
Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e frena la fascia 12-19: 1,5 milioni di ragazzi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
Il Ministro della Salute ha risposto al Question Time al Senato: «L’85% personale scolastico ha già avuto prima dose. Al lavoro perché dato cresca in modo significativo»
Le varianti minacciano il ritorno alla normalità, nonostante i vaccini. L’obiettivo? «Evitare la DAD immunizzando gli adolescenti»
Di Annika Barone, studentessa in Odontoiatria e Protesi dentaria
Il Ministro alla Salute Speranza: «Scuola settore strategico. Riaprire con prudenza»
«Ritengo che i test salivari molecolari, essendo meno invasivi rispetto ai tamponi nasali, possano essere più adatti al mondo dei più piccoli, anche in vista di una somministrazione frequente».
Il presidente del Consiglio è intervenuto in Senato parlando di vaccini e Unione Europea. Dopo Pasqua, se ci saranno le condizioni, le scuole almeno per i più piccoli dovrebbero riaprire. Intanto il certificato vaccinale diventa concreto