professioni sanitarie

Sanità 14 Gennaio 2019

Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Dai tetti di spesa delle Regioni alle iscrizioni agli albi delle professioni sanitarie, molte nostre ragioni accolte»

La presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata sottolinea: «Non è certamente la finanziaria che avremmo desiderato, ma ci sono diversi aspetti che testimoniano che l’impegno associativo non è stato vano». Sull’Ires al terzo settore: «Il Presidente Conte si è impegnato a cambiare questa norma»
Sanità 10 Gennaio 2019

Maxi Ordine professioni sanitarie, Laila Perciballi (Movimento Consumatori): «Strumento fondamentale per combattere abusivismo»

L’avvocato, volto noto in tv, sottolinea le potenzialità della legge Lorenzin: «Finalmente cittadini sanno come poter riconoscere un professionista». Sulle liste di attesa: «Sono migliaia le lamentele che arrivano ai nostri call center. Lesi principi costituzionali»
Contributi e Opinioni 9 Gennaio 2019

Master professioni sanitarie, Nursing Up: «No al limite del numero di posti»

«Apprendiamo dagli organi di stampa che l’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie ha definito, dopo sei anni di lavoro, i 90 master universitari specialistici destinati alle 22 professioni sanitarie, riorganizzando così un comparto che vede impegnati oltre 650mila operatori. Ma leggiamo che ci sarebbe anche la volontà di delineare ‘a monte’ gli ordinamenti dei nuovi […]
Sanità 2 Gennaio 2019

Deroga iscrizione Ordini, l’Odg accolto dal Governo: «Per iscrizione a elenchi speciali si valuti anche qualità»

L'Ordine del giorno, a prima firma Maria Teresa Bellucci (FdI): «Si salvaguardino solamente professionisti meritevoli che hanno titolo per proseguire nell'esercizio della professione e si impedisca agli abusivi di trarre ingiusti, inconcepibili e immotivati vantaggi». Il plauso di Nursing Up: «Si aggiusti il tiro sugli elenchi speciali delle professioni sanitarie»
Sanità 28 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, la bocciatura dei fisioterapisti. Tavarnelli (Aifi): «Si riaprano i percorsi di equivalenza già previsti dalla legge 42 del ’99»

Il presidente Aifi: «Senza un passo indietro si rischia una sanatoria globale, una grande confusione per il cittadino ed una scarsissima tutela della sua salute»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Dicembre 2018

Manovra, Simmas (massofisioterapisti): «Non è sanatoria, ma permette a professionisti di continuare a lavorare»

Il provvedimento del Governo inserito in legge di Bilancio ha stabilito una deroga per l’iscrizione al maxi Ordine delle professioni sanitarie anche per i professionisti senza titoli che abbiano lavorato almeno per 36 mesi nell’arco di 10 anni. Questa decisione ha suscitato critiche e polemiche da più parti; il SIMMAS (Sindacato italiano massofisioterapisti e massaggiatori sportivi) approva l’emendamento, […]
Sanità 27 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, Beux (TSRM e PSTRP): «Condividiamo obiettivi ma così si rischia sanatoria. In decreti attuativi si ponga rimedio o faremo da soli»

Il provvedimento inserito in legge di Bilancio prevede che chi ha lavorato 36 mesi negli ultimi 10 anni possa continuare ad esercitare anche senza i titoli per iscriversi al maxi Ordine delle professioni sanitarie. «Ben venga elenco speciale – spiega Beux - ma per l’iscrizione bisogna introdurre elementi qualitativi come percorso formativo, titolo di studio, inquadramento professionale e retribuzione»
Sanità 27 Dicembre 2018

Professioni sanitarie, scontro su deroga per iscrizione a Ordini. Grillo: «Salviamo posto a 20mila operatori». Beux (TSRM-PSTRP): «Non iscriveremo abusivi»

È battaglia sulla norma che consente di accedere a queste professioni per chi ha lavorato per un periodo minimo di 36 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 10 anni. M5S difende provvedimento, opposizioni e associazioni di categoria non ci stanno
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2018

Tecnici di laboratorio, professione in evoluzione. La presidente ANTEL Cabrini: «Con nuovo Ordine multialbo sfida è creare rete di professionisti»

Con la legge Lorenzin è tra le 17 professioni entrate nell’’Ordine TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Il vicepresidente Casalino: «Ancora poche possibilità per noi di ricoprire ruoli dirigenziali. Sulla formazione mancano dottorati specifici»
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2018

Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. È corsa alle iscrizioni al nuovo albo: 6 mila adesioni in 4 mesi

Il presidente Unpisi: «In Italia, i professionisti sono circa 15 mila. Prevenzione, verifica e controllo in materia d’igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, in ambito alimentare e veterinario, Sanità Pubblica e Protezione ambientale, le principali attività svolte»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

13° Forum Risk Management, agli incontri SIMEDET si parlerà di dossier formativo ECM e ruolo delle professioni sanitarie

Previsto anche uno stand per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. Eventi patrocinati da CONAS e ORDINE TSRM E PSTRP
Lavoro e Professioni 19 Novembre 2018

Professioni sanitarie, Beux (Tsrm Pstrp): «Problema equivalenza titoli è ‘dramma’, serve soluzione tecnica. Ma abusivi vanno contrastati»

A quasi un anno dall’entrata in vigore della legge Lorenzin, il Governo inizia a muoversi sul fronte del riconoscimento titoli. «Aprire i percorsi per riconoscere l’equivalenza dei titoli oppure occorre l’intervento politico» così Alessandro Beux, presidente della Federazione nazionale delle Professioni sanitarie tecniche
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2018

Educatori professionali, il presidente Anep Nicola Titta: «L’Ordine è già operativo ma le iscrizioni non sono consentite ai laureati in Scienze dell’Educazione»

L’appello alle istituzioni: «La classe politica provveda a rimuovere tutti gli ostacoli che  impediscono ad alcuni professionisti di iscriversi all’Ordine e di esercitare in maniera libera»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2018

Osteopatia, Paola Sciomachen (ROI): «Avviato confronto con Ministero per l’individuazione del profilo professionale dell’osteopata»

«È un passaggio fondamentale per istituire la professione», afferma la presidente del Registro Osteopati d’Italia che aggiunge: «Abbiamo realizzato la prima proposta di core competence dell’osteopatia in Italia, in cui sono classificate le competenze esclusive e caratterizzanti»
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2018

Professioni sanitarie, Ministero della Salute chiarisce: obbligo da subito di iscrizione a Ordine o rischio sanzioni

Iscrizione necessaria sia nella libera professione sia nell'ambito della dipendenza presso strutture pubbliche o private. Al momento però si sono iscritti 80mila professionisti, meno della metà dei 180-200mila professionisti stimati. Il chiarimento chiesto dal Presidente dell’Ordine TSRM e PSRTP Alessandro Beux
Salute 19 Ottobre 2018

Simedet, parla il Presidente Capuano: «Grazie alla multidisciplinarietà puntiamo a dare una corretta informazione in sanità»

La Società italiana di Medicina Diagnostica e terapeutica, nata un anno fa, ha celebrato il suo primo congresso parlando dei vaccini. Tra i responsabili scientifici l’immunologo Aiuti e il professor Fara
Salute 12 Ottobre 2018

Risonanze magnetiche, Ordine TSRM contesta il decreto su standard di sicurezza: «Rischio rallentamento delle attività, pronti ad azioni legali»

L’Ordine presieduto da Alessandro Beux sottolinea la necessità che nella gestione del rischio clinico ci sia «il coinvolgimento di tutti i professionisti sanitari». Dietro l’angolo «un aumento dei costi e del contenzioso inter-professionale e una serie di ricadute medico-legali e assicurative»
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2018

Professioni sanitarie, Beux (TSRM e PSTRP): «Ordine favorirà qualità. Ora servono decreti attuativi»

Inizia a prendere vita il nuovo ordine istituito nella scorsa legislatura. 33mila i professionisti già censiti ma se ne stimano 230-240mila
Salute 18 Settembre 2018

La carenza di infermieri Regione per Regione nel Ssn. FNOPI: «Correre ai ripari»

Anche l’Oms nel documento sull’Italia predisposto per la sua 68esima Assemblea generale in svolgimento in questi giorni a Roma sottolinea che percentualmente ci sono molti medici (rispetto al numero di abitanti), ma pochi infermieri (rispetto al numero di medici) Gli infermieri impiegati nel Ssn sono carenti in tutta Italia,  dove il rapporto con i medici […]
Salute 11 Settembre 2018

Fisioterapisti, Aifi celebra la Giornata mondiale. Già 27mila professionisti pre-iscritti all’albo

La nascita dell’Ordine, con già 27mila preiscritti verso l’Albo dei fisioterapisti, oltre alle consuete battaglie contro l’abusivismo e per la responsabilità professionale. Questi i punti cardine dell’evento organizzato dall’AIFI a Tirrenia, in provincia di Pisa, in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia festeggiata in questi giorni. ‘Un professionista all’inizio dell’Ordine’ è il titolo dell’iniziativa messa […]
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2018

Nuovo Maxi Ordine Professioni Sanitarie: dal 1° luglio scatta l’obbligo di iscrizione ai nuovi albi

L’obbligo di iscrizione al maxi-Ordine delle Professioni sanitarie riguarda circa 250mila operatori interessati e prevede una procedura telematica attraverso un portale dedicato
Lavoro e Professioni 16 Marzo 2018

Professioni sanitarie, firmato il decreto sulle procedure elettorali degli Ordini

Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il secondo decreto attuativo della legge Lorenzin, che tra le altre disposizioni, rinnova il sistema ordinistico delle professioni sanitarie. Il decreto disciplina le procedure per la composizione dei seggi elettorali e le procedure di svolgimento delle elezioni per il rinnovo degli Ordini delle professioni sanitarie, in modo tale […]
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2018

Biologi tra le professioni sanitarie, soddisfatto il Senatore D’Anna (Presidente Ordine Nazionale Biologi)

Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2018 è stato pubblicato il Ddl Lorenzin che, tra i vari punti, prevede l’inserimento dei biologi tra le professioni sanitarie. «Con la pubblicazione – spiega il senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi – si conclude un lungo iter parlamentare che sancisce definitivamente l’importante ruolo che hanno i biologi […]
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2018

Sanità, il ministro Lorenzin nomina componenti Osservatorio nazionale sicurezza in sanità

«Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in attuazione dell’art. 3 della legge n. 24 del 2017, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in Sanità –  fa sapere il ministero. Sono […]
Sanità 22 Dicembre 2017

Ddl Lorenzin approvato in via definitiva al Senato: istituite professioni sociosanitarie

Riforma della normativa sulla sperimentazione clinica dei farmaci, revisione dei comitati etici, medicina di genere, ordini professionali e nuove professioni. Sono solo alcuni dei punti contenuti nel ddl Lorenzin, approvato in via definitiva dal Senato. Leggi tutte le reazioni
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2017

Ddl Lorenzin: la sanità si divide. Fnomceo: «Occasione mancata». Il sì dell’AIFA: «Ora Italia allineata ad altri Paesi»

Pareri contrastanti sull’approvazione a Montecitorio della riforma delle professioni sanitarie voluta dal Ministro della Salute. Si attende la voce di Palazzo Madama che si pronuncerà entro dicembre
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2017

Professioni sanitarie, Sciomachen (ROI): «L’osteopatia sarà una risorsa per il SSN. Non vogliamo pestare i piedi ai medici…»

«È un atto dovuto riconoscere l’osteopatia come professione sanitaria: sono milioni gli utenti che ne usufruiscono». Così ai nostri microfoni Paola Sciomachen, Presidente del Registro Osteopati d’Italia
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2016

Lorenzin ai medici FNOMCeO: «Giovani hanno pagato crisi più degli altri»

Il Ministro alla Salute al Consiglio Nazionale della Federazione ha anche fissato le priorità del nuovo governo: approvazione Legge sulla responsabilità professionale e Riforma delle Professioni Sanitarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”