PNRR

Salute 9 Giugno 2022

Più sanità pubblica e valorizzazione dei professionisti. Speranza: «Necessario grande “patto Paese”»

Idee e obiettivi per il Ssn emersi durante l’agorà “la Sanità pubblica è sostenibile. Assicurare le risorse, proteggere e valorizzare i professionisti”, organizzata dal Partito Democratico. Bonaccini: «Con Pnrr grande opportunità ma attenzione a non perdere le risorse. Rivedere numero chiuso in Medicina»
Lavoro e Professioni 7 Giugno 2022

Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)

Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2022

Investimenti del Pnrr e cure di prossimità, l’Emilia Romagna punta sulla regia dei direttori assistenziali

L’assessore alla Sanità Raffaele Donini: «La rete dei laboratori un’eccellenza emersa con la pandemia da mettere a frutto negli ospedali di Comunità»
Lavoro e Professioni 6 Giugno 2022

Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»

Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Salute 1 Giugno 2022

«Formazione integrata e nuove tecnologie, così si vince la sfida del PNRR». Parla il DG di Tor Vergata Quintavalle

«Abbiamo ottenuto il rinnovo di tutta l’alta diagnostica» spiega Quintavalle che ha partecipato al convegno “Gestione del rischio e PNRR”. Sulla sanità territoriale: «Serve una nuova concezione dell’ospedale di comunità o non avremo nulla di nuovo». A Tor Vergata previsto anche adeguamento sismico e una nuova sezione radiologica
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 30 Maggio 2022

Formazione, digitalizzazione e continuità ospedale-territorio: a Tor Vergata le ricette per la sanità del futuro

Nell’evento preparatorio del prossimo Forum Risk Managment dal titolo “PNRR e gestione del rischio in sanità” i principali attori della sanità a confronto
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 30 Maggio 2022

Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»

Posti Letto, Pronto Soccorso ed edilizia i punti centrali per Aiop Lazio: «Fondamentale lavorare su criticità emerse in pandemia»
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2022

PNRR e Legge Gelli, Hazan: «La responsabilità professionale cambierà. Occorrono riflessioni importanti»

Il Presidente della Fondazione Italia in Salute fa un bilancio di cosa è cambiato dall’approvazione della legge sulla responsabilità professionale ad oggi e spiega come dovrà cambiare il sistema alla luce delle risorse in arrivo con il PNRR
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2022

Esame di Stato, i laureati in ottica e optometria continuano a essere discriminati

«Una rappresentazione plastica delle contraddizioni che attraversano il mercato del lavoro e delle professioni nel nostro Paese è quella che penalizza i laureati in ottica e optometria»
di Dott. Simone Santacatterina, Presidente Associazione Laureati in Ottica e Optometria - ALOeO
Salute 26 Maggio 2022

Sileri: «Il territorio al centro della nuova sanità, ma bisogna investire sul personale»

Per il Sottosegretario Sileri la sanità ha bisogno di investire sul personale, aumentando le retribuzioni e puntando sulla formazione
Salute 25 Maggio 2022

Salute mentale, la grande esclusa dal PNRR. L’idea di istituire un’agenzia nazionale dedicata

Istituzioni e società scientifiche a confronto durante il congresso organizzato dalla SINPF
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2022

Formazione ECM, sanità territoriale e intesa pubblico-privato. La ricetta di D’Amato per non sprecare il PNRR

Sanità Informazione ha chiesto all’assessore alla Sanità del Lazio D'Amato cosa ci ha insegnato la pandemia e come utilizzare al meglio i fondi in arrivo dall’Europa
Lavoro e Professioni 17 Maggio 2022

Costo energia, tetto di spesa e contratti: i nodi della sanità privata. Cittadini (AIOP): «Pandemia non ha insegnato nulla»

La presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata chiede di rivedere il tetto che blocca al 2011 la spesa per il privato accreditato. E poi si dice preoccupata per la diminuzione della spesa sanitaria sul PIL: «Con il PNRR costruiamo le Case di comunità ma poi come le gestiremo con una spesa sanitaria inferiore a quella pre-pandemia?»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2022

PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»

Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

PNRR e responsabilità professionale, Gelli: «Fondamentale formazione del personale sanitario per non sprecare risorse»

Cosa è cambiato a cinque anni dalla Legge 24 del 2017? Lo abbiamo chiesto alla persona che le ha dato il nome
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

PNRR e assistenza anziani. Capurso (ANASTE): «Poche risorse: solo una prestazione a settimana per paziente»

La carenza di assistenza domiciliare non è controbilanciata da una presenza adeguata sul territorio di RSA. Il presidente ANASTE: «In Italia il numero di residenze raggiunge appena il 50% della media dei paesi dell’OCSE. Mancano geriatri e infermieri»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

PNRR, le proposte FNO TSRM-PSTRP. Calandra: «Fondamentali gli standard del fabbisogno di personale»

In un documento le proposte della federazione che racchiude 19 professioni sanitarie: si punta su formazione universitaria, case della salute e telemedicina. La presidente Calandra: «L’obiettivo è quello di un costante miglioramento nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione»
di Francesco Torre
Salute 10 Maggio 2022

Dal PNRR nuove tecnologie per la sanità. Ma gli italiani non sanno usarle e l’Italia è troppo poco connessa

Analfabetismo digitale e connessione scadente, Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici): «Gli anziani sono tra coloro che avrebbero più bisogno dei servizi di telemedicina, ma non sanno usarli. E la maggior parte di loro vive in zone d’Italia dove si fa fatica pure a fare una telefonata, figuriamoci scambiare dati ad alta risoluzione»
Salute 9 Maggio 2022

PNRR e case della salute, Aiop Lazio le boccia: «Pazienti preferiscono il PS. Pochi investimenti in formazione»

Secondo la presidente Faroni, il Piano nazionale di ripresa e resilienza «corre esclusivamente su binari di tipo edilizio. Le risorse andrebbero spese per i pazienti, non per le strutture»
Salute 5 Maggio 2022

Case di Comunità, dalla mappa di Cittadinanzattiva spuntano prime disparità

Cittadinanzattiva ha realizzato una prima mappa della realizzazione delle Case di Comunità, punto essenziale del Pnrr. Sono emerse gravi disparità
di Redazione
Salute 5 Maggio 2022

Liste d’attesa: SSN investe sugli ambulatori specialistici accreditati per snellirle

Marino (Unindustria Lazio): «L’accordo tra Ministero della Salute e Regioni è quasi concluso. Presto i cittadini avranno un accesso più rapido alle prestazioni. Ora, il Governo offra un ruolo attivo agli ambulatori specialistici privati-accreditati nella realizzazione del PNRR»
Lavoro e Professioni 5 Maggio 2022

PNRR, Tortorella (Consulcesi): «Formazione nel Metaverso chiave per il futuro della Digital Health»

Durante l’Audizione in Commissione Affari costituzionali, l’AD Consulcesi ha evidenziato come cogliere l’opportunità del PNRR per attuare una vera digitalizzazione del sistema sanitario
Salute 4 Maggio 2022

PNRR e Case della comunità: la sanità privata non le vuole

Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
Contributi e Opinioni 13 Aprile 2022

PNRR sanità, dialogo aperto tra comuni e rete di assistenza per una reale prossimità e integrazione

Giornata di riflessione e confronto IFEL, ANCI e Federsanità sulle missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2022

Integrità in sanità, un dipendente su quattro non sa riconoscere la corruzione

Nella gestione dei fondi PNRR è alto il rischio di “distrazioni”. Busia (ANAC): «Efficientare sistemi aziendali su trasparenza, anticorruzione e whistleblowing». Ruolo essenziale degli RPCT
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

«Senza formazione continua risorse Pnrr buttate al vento»

Il Dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale PTV Tor Vergata di Roma, spiega perché è necessario prevedere anche un percorso formativo per il personale sanitario al fine di utilizzare al meglio i miliardi in arrivo
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2022

Sanità: tra pandemia e Pnrr, a Napoli la Winter School

Tre giorni di approfondimenti, tavole rotonde e dibattiti
Salute 18 Febbraio 2022

Piano nazionale salute per il Sud, Quici: «Ultima opportunità per ridurre diseguaglianze tra Regioni»

Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED plaude all’iniziativa annunciata dal ministro della Salute Roberto Speranza
Salute 16 Febbraio 2022

Speranza: «L’Italia avrà un Piano nazionale dedicato alla salute. Investiremo 625 milioni per il Mezzogiorno»

Per la prima volta la Commissione europea finanzia un "Piano operativo nazionale" italiano. Il ministro Speranza: «Utilizzeremo le risorse per contrastare la povertà sanitaria al sud». Target del Piano le sette Regioni del Mezzogiorno che hanno maggiori difficoltà organizzative dei servizi sanitari
Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2022

PNRR, Enpam: «Dipendenza mmg mette a rischio il pagamento delle pensioni già maturate»

«Grazie agli sforzi fatti dall’intera categoria, la Fondazione Enpam – con le regole attuali – è invece l’ente più patrimonializzato d’Italia, con una solidità dimostrata a 50 anni e oltre»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.