pazienti

Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2018

L’FDA conferma l’efficacia del rivaroxaban di Bayer per curare la fibrillazione atriale

Il Rapporto della statunitense Food and Drug Administration (FDA) pubblicato su “Pharmacoepidemiology & Drug Safety” conferma il profilo di  sicurezza ed efficacia di rivaroxaban in pazienti con Fibrillazione Atriale (FA). Il Rapporto riguarda i risultati dell’analisi condotta sui dati sanitari, in formato elettronico, inseriti nel programma di sicurezza statunitense Mini Sentinel, relativi a un’ampia popolazione […]
Contributi e Opinioni 24 Gennaio 2018

Piano nazionale cronicità, Cittadinanzattiva in Cabina di regia: «Contrasto alle disuguaglianze nostra priorità»

Cittadinanzattiva-Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici – con Decreto del Ministero della Salute dell’11 dicembre 2017 – è stata nominata componente della Cabina di regia nazionale del Piano nazionale della Cronicità, insediata e riunitasi oggi. «Dopo aver contribuito attivamente, insieme ad altre Organizzazioni civiche, alla stesura e all’approvazione del Piano nazionale della cronicità, apprezziamo e […]
Contributi e Opinioni 23 Gennaio 2018

Emilia-Romagna, parte il progetto per il nuovo ospedale di Cesena

Cento milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per il nuovo ospedale di Cesena. Una struttura in grado di rispondere alle moderne esigenze, organizzative e funzionali, del sistema sanitario cittadino e della Romagna, e che si preannuncia all’avanguardia per comfort e sicurezza: avrà stanze a 1-2 letti, parcheggi e un’agevole viabilità d’accesso. Si svilupperà in prossimità […]
Sanità 23 Gennaio 2018

Torino, il progetto I.E.S.A: Pazienti psichiatrici in affido

Il progetto IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) consiste nell’ospitare persone con problemi psichiatrici a casa propria per dare loro un senso di normalità, coinvolgimento ed inserimento familiare. Come riporta LaStampa, a Collegno, vicino Torino, vive una delle famiglie che hanno aderito al progetto I.E.S.A: è quella della signora Filomena, che tre anni fa ha deciso di […]
Sanità 17 Gennaio 2018

Ancona, ecografo portatile donato al Salesi

La Fondazione Bnl ha donato un nuovo strumento d’avanguardia al reparto di pediatria dell’Ospedale materno-infantile Salesi di Ancona. Si tratta di un nuovo ecografo del valore di circa 20 mila euro e permetterà diagnosi meno invasive e più accurate sui piccoli pazienti affetti da malattie respiratorie. La novità è che l’ ecografo è portatile, alimentato […]
Sanità 16 Gennaio 2018

Firenze, nasce app ‘Feel Better’ per aiutare pazienti oncologici adolescenti

Sarà uno strumento per aiutare i giovani pazienti ad affrontare con più fiducia e consapevolezza la loro quotidianità, con informazioni sullo stile di vita da seguire, attraverso la gestione delle emozioni e  il confronto con i coetanei. ‘Feel better’, scaricabile dal sito www.noipervoi.org e dagli store Android e Ios, è un’app dedicata ai pazienti oncologici adolescenti […]
Contributi e Opinioni 27 Dicembre 2017

Influenza, il picco tra Capodanno e la Befana

Migliaia di italiani hanno trascorso le festività natalizie a letto con l’influenza. Come riportato da La Stampa, tra fine dicembre e inizio gennaio stiamo raggiungendo il picco d’influenza stagionale: raffreddore, febbre alta e mal di gola hanno costretto moltissime persone a cambiare i loro piani per le vacanza.  E’ ancora attiva la campagna antinfluenzale e sarà […]
Contributi e Opinioni 27 Dicembre 2017

Emilia-Romagna: 14 milioni dal Ministero della Salute per 35 progetti di ricerca clinica

E’ l’Emilia-Romagna ad aggiudicarsi quasi 14 milioni di euro destinati ai ricercatori delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e degli Irccs (gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) messi a disposizione nel bando per la ricerca finalizzata finanziato dal ministero della Salute. Come si legge sul sito della Regione, saranno finanziati trentacinque progetti, soprattutto nei campi della ricerca clinica […]
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2017

Tumori testa-collo: nuovi farmaci in arrivo entro l’estate

L’Immunoterapia potrebbe essere la nuova chiave di svolta per combattere i tumori testa-collo.I nuovi farmaci, che arriveranno in Italia entro l’estate, agiscono sul sistema immunitario stimolando una risposta positiva. Si tratta infatti di terapie che hanno come primo bersaglio non la malattia stessa, ma il potenziamento delle risposte immuni dell’individuo. Per i tumori testa-collo si […]
Sanità 22 Dicembre 2017

Quali sono i dubbi dei pazienti? Le 10 domande di salute più cercate su Google nel 2017

Sono 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi cercano informazioni sul web. Ma 8,8 milioni sono stati vittime di fake news nel corso dell'anno. I dati, estrapolati da una ricerca del Censis, confermano i timori dei medici: attenzione al Dottor Google
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2017

Value Academy: formazione e “program budgeting” per un SSN condiviso ed efficace

  La Fondazione Charta promuove un progetto formativo rivolto ai decisori politico-amministrativi della sanità italiana per uniformare al rialzo l’offerta di salute su tutto il territorio nazionale. Fornire gli strumenti di Governance necessari a mettere le diverse realtà locali a confronto per permettergli di agire in un’ottica di program budgeting, ovvero in base ai piani e […]
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2017

Biotestamento, FNCO: «La legge sancisce finalmente diritto dei cittadini e tutela l’operatore sanitario»

Da oggi, grazie all’approvazione della legge n. 2801 sul Biotestamento, anche l’Italia avrà una norma che da una parte consente al cittadino di essere informato sia sul proprio stato di salute sia sulle conseguenze che derivano dalle cure o dal rifiuto di queste decidendo in ogni momento di non iniziarle o sospenderle e dall’altra parte […]
Sanità 10 Luglio 2017

Ragusa, nuovo ospedale Giovanni Paolo II sotto sequestro, 60 malati di tumore attendono operazioni

La scorsa settimana la Guardia di Finanza, su disposizione della procura della Repubblica, ha messo i sigilli ad alcuni locali e sale operatorie del nuovo ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, ancor prima dell’inaugurazione, per valutare l’effettiva funzionalità delle attrezzature e degli impianti. 60 pazienti oncologici regolarmente in lista per le operazioni programmate non hanno […]
Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2017

In che modo smartphone e pc danneggiano la vista?

Se stai pensando di acquistare un nuovo telefono, pensa anche alle conseguenze che potrebbero insorgere facendone un uso spropositato. Utilizzarlo a letto, per esempio, può influire negativamente sulla qualità del sonno, ma non solo. La luce blu dei dispositivi elettronici è stata legata a gravi problemi di salute fisica e mentale. La luce blu fa […]
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2016

Braccialetti Rossi spiega rapporto medico-paziente. Tidona (dottor Alfredi): «Finzione che diventa realtà…»

L’attore Andrea Tidona ci racconta la sua esperienza sul set: «Ho capito quanto il ruolo del medico sia fondamentale non solo dal punto di vista scientifico ma anche umano. La serie tv getta luce sui malati di cancro e sensibilizza l’opinione pubblica»
Salute 25 Ottobre 2016

Disturbi del sonno: così la tecnologia può cambiare la vita a medici e pazienti

Parla l’esperto, il professor Alberto Eibenstein: esami più accurati, veloci e comodi con minore impatto su Ssn tra costi e liste d’attesa
Salute 24 Ottobre 2016

Intelligenza Nutrizionale, gusto e salute arrivano in corsia. Lo Chef Romito: «Regalare benessere ai pazienti»

IN, il progetto promosso da GioService (gruppo Giomi) in collaborazione con l’Università la Sapienza e l’ospedale Cristo Re di Roma, punta a trasformare il cibo in ospedale. Lorenzo Miraglia (GioService): «Iniziativa rivoluzionaria che trasforma le mense ospedaliere»
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2016

Arriva il primo simulatore multimediale per migliorare il rapporto medico-paziente

Il “Paziente Virtuale” è il primo corso FAD che aiuta il professionista sanitario ad interfacciarsi al meglio con l’assistito. Vale 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza ed evitare il rischio sanzioni
Lavoro e Professioni 1 Giugno 2016

Turni massacranti, i DG “fanno squadra” con i medici

Formazione, e-health e blocco del turnover i temi toccati al FORUM PA. Angelo Lino Del Favero (Federsanità): «I ricorsi sono una realtà, serve un intervento…»
Lavoro e Professioni 1 Giugno 2016

Tribunale del Malato: «Ritrovare fiducia tra cittadini e camici bianchi su ECM e formazione»

Intervista a Tonino Aceti (Tribunale dei Diritti del Malato): «Fondamentali dialogo e confronto. Attenzione a tagli continui, decreto appropriatezza e turni massacranti»
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2015

«I turni massacranti continuano. A rimetterci sono medici e pazienti»

Parla Mirella Triozzi, responsabile nazionale Smi Dirigenza Medica: «La politica se ne frega, il medico penalizzato non ha altra strada che i ricorsi per tutelare il presente e ottenere giustizia sul pregresso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”