pazienti

Advocacy e Associazioni 11 Aprile 2025

Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti

La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Sanità 24 Luglio 2024

In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver

Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Salute 27 Ottobre 2023

Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire

Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Salute 10 Ottobre 2023

Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa

Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Salute 15 Luglio 2022

Le associazioni dei pazienti contro il Piano oncologico: «Si rischia di sprecare occasione PNRR»

Il Piano oncologico, appena varato dal Ministero della Salute, non convince le associazioni dei pazienti. Per Elisabetta Iannelli (FAVO) «manca una visione strategica a monte», mentre per Francesca Traclò (AIMAC) «il sistema è intrappolato sui numeri e le prestazioni e non si guarda alla qualità delle cure». Polemiche per la scomparsa dell’esenzione 048 temporanea e per l’assenza di riferimenti all’assistenza psicologica
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2022

Non voler visitare un paziente può essere reato

Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 20 Giugno 2022

«Coinvolgeteci nei processi decisionali sui farmaci come fa EMA». La richiesta di 43 associazioni dei pazienti ad AIFA

Per Annamaria Mancuso, Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, «occorre trasparenza, vogliamo capire come vengono assunte alcune decisioni che incidono sulle nostre vite». L’EMA ha istituzionalizzato il coinvolgimento già dal 2005
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 9 Maggio 2022

«Inserite la fibromialgia nei Lea», l’appello dei 2 milioni di pazienti

Il Comitato Fibromialgici Uniti chiede che la fibromialgia venga finalmente inclusa nei Lea. Per il 12 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Fibromialgia, sono previste varie iniziative
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2022

«Da infermiere dico: proteggiamo i nostri ammalati da un sistema che non li riconosce come persone nella loro interezza»

Di Sergio Calzari, infermiere terapia intensiva Istituto Cardiocentro di Lugano, Svizzera, e creatore di postintensiva.it
di Sergio Calzari, infermiere terapia intensiva Istituto Cardiocentro di Lugano, Svizzera
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

L’86% degli italiani ha utilizzato la telemedicina per la prima volta durante la pandemia

L’Italia è fra i paesi europei che ha dichiarato che userà di più la telemedicina in futuro (71%) dopo la Francia (72%). Il 45% degli italiani l’ha trovata molto comoda per evitare contagi, ma un 22% non ha ancora l’intenzione di provarla perché preferisce il rapporto personale o non si fida
Salute 23 Giugno 2021

Covid-19, ecco i criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti

L’Agenas pubblica l’aggiornamento del documento elaborato dal gruppo di lavoro coordinato dal professor Matteo Bassetti
Salute 23 Giugno 2021

Medicina di gruppo vs Case di Comunità: il modello che concilia prossimità e accentramento degli MMG

Nel sud della provincia di Padova, Giovanni Guastella racconta come funziona l’organizzazione: «C’è una sede centrale aperta h12 e tanti ambulatori nei paesi più piccoli. Noi ci dividiamo tra queste realtà»
Salute 25 Marzo 2021

Pendolari della salute: ogni anno un milione e mezzo di persone viaggiano alla ricerca di nuove speranze

Sanità Informazione è entrata con le sue telecamere all’interno della struttura romana di Casa Amica Onlus, sorta a Trigoria nel 2017. La responsabile della Casa: «Ci sono famiglie che alloggiano qui anche un intero anno. Il nostro obiettivo è farli sentire a casa propria». I migranti della salute arrivano soprattutto da Campania, Sicilia, Puglia e Calabria
di Isabella Faggiano
Salute 11 Febbraio 2021

Giornata mondiale del Malato, la voce dei pazienti: «Investire in ricerca, assistenza territoriale e accessibilità delle cure»

Per la XXIX edizione Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva), Filippo Anelli (Fnomceo), Maddalena Pelagalli (RelaCare) e Francesco Vacca (Aism) raccontano, a Sanità Informazione, le difficoltà quotidiane dei malati e di chi se ne prende cura, tra i successi della scienza e i limiti del Ssn
di Isabella Faggiano
Sanità 13 Gennaio 2021

Sla, sì unanime della Camera per tre mozioni a sostegno di pazienti e familiari

Ogni anno 2 mila nuove diagnosi di Sclerosi laterale amiotrofica. Governo impegnato a creare Registro nazionale e ad assicurare l'accesso permanente delle associazioni dei pazienti ai tavoli istituzionali. Soddisfatta la deputata della Lega Arianna Lazzarini, la prima a presentare una mozione sul tema: «Maggioranza ed esecutivo si sono impegnati, su questi temi non bisogna dividersi. Ora lotta a burocrazia»
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

Covid-19: pazienti cronici gastro reumatologici pagano prezzo psicologico più alto

Doppio stress per i pazienti reumatici con malattie infiammatorie articolari
Salute 2 Dicembre 2020

Cure ospedaliere domiciliari, a Milano arriva il Virtual Hospital per seguire i pazienti da remoto

L’ideatore del progetto, il Preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Statale, Gian Vincenzo Zuccotti, spiega: «Piattaforma per ospedali e medici di base per garantire visite specialistiche a tutti i pazienti da remoto. Modalità semplice, due sms e una tele visita. Al termine il referto viene inserito nel fascicolo sanitario elettronico»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 30 Novembre 2020

Al via la seconda edizione del corso per diventare Paziente Esperto EUPATI

Dieci mesi di alta formazione suddivisi in sei moduli, per un totale di 220 ore di lezione. Obiettivo: far arrivare ad oltre 100 il numero di Pazienti Esperti EUPATI in Italia
Salute 9 Luglio 2020

Emofilia: che cos’è, i sintomi, le terapie e tutti i numeri. Intervista all’esperta

La responsabile del Centro Emofilia di Cesena: «Non abbiamo ancora una cura definitiva. Le novità più interessanti arrivano dalle terapie che determinano un equilibrio coagulativo e possono essere somministrate a livello sottocutaneo»
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Lazio, Senior Italia FederAnziani: «Ecco le soluzioni per ridurre le liste d’attesa»

Telemonitoraggio, aumento ore specialisti, informatizzazione. Le proposte lanciate da Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Lazio
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020

Tecnologia in medicina: l’American Society for Gastrointestinal Endoscopy premia Giovanni Di Napoli

Giovanni Di Napoli, vicepresidente e General Manager di Medtronic – multinazionale che opera nel settore della tecnologia medica con 360 sedi in 160 paesi – ha ricevuto dall’American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) il prestigioso Crystal Awards Honoree nella categoria dei servizi industrali. A questo proposito, Di Napoli ha dichiarato che per lui lo spirito […]
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2020

Covid-19: un operatore su tre mostra segni di burnout e uno su due ha sintomi di stress psico-fisico

I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2020

Neuroriabilitazione a distanza: al via il progetto sperimentale di Neuromed

I medici seguono i pazienti a casa attraverso un software, sfruttando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale

Alzheimer, come vivere la quarantena. I consigli per pazienti e caregiver

L’Alzheimer in epoca Covid – 19: le misure restrittive precauzionali adottate dal nostro Governo possono essere causa di peggioramenti in quelle persone affette da demenze o Alzheimer. Una domiciliazione forzata può favorire stati di ansia di difficile gestione causando non poche difficoltà anche ai familiari, che rappresentano l’unico pilastro fondamentale per l’assistenza ai pazienti stessi. […]

Alzheimer, dieci consigli pratici a malati e familiari per affrontare la giornata

Mantenere e stimolare le abilità cognitive e motorie delle persone con demenza; stimolare il loro benessere psico-fisico e supportare i familiari nella gestione quotidiana: sono gli obiettivi che hanno spinto la Federazione Alzheimer Italia a stilare un decalogo contenente alcuni consigli pratici dedicati ai familiari di persone con demenza per affrontare al meglio la giornata […]
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2020

Coronavirus, il vademecum di SIMG, ISS e OMS per trattare i pazienti positivi a domicilio

La Società Italiana di Medicina Generale pubblica un vademecum dettagliato condiviso con ISS e OMS su come debba essere seguita l’assistenza domiciliare per i pazienti infetti da SARS-CoV-2. «Con l’aumentare della diffusione di Covid-19 si assisterà ad una crescita dei pazienti con pochi sintomi che potranno essere curati a casa. Seguiremo a distanza tutti i pazienti» assicura il Presidente SIMG Claudio Cricelli
Salute 28 Febbraio 2020

Processo Panzironi, Magi (OMCeO Roma): «Ecco perché ho denunciato il ‘guru’ di Life 120. Così tuteliamo medici e salute dei cittadini»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi annuncia che si costituirà parte civile nel processo per esercizio abusivo della professione medica nei confronti di Adriano Panzironi: «Altri Ordini ci seguiranno». Poi sottolinea: «Non serve legge che definisca atto medico, definizione è nota». A marzo la prima udienza
Salute 27 Febbraio 2020

Cronicità, pazienti chiedono “servizi a distanza”: dalla chat con il medico al farmaco a domicilio. L’indagine Fablab

Tra i dati che emergono quelli relativi all’aderenza terapeutica, percepita dai pazienti molto più alta rispetto agli operatori sanitari. I livelli di fiducia sul singolo medicinale sono superiori a quelli per il brand. E i pazienti si fidano più del farmacista e dello specialista che del medico di famiglia...
Contributi e Opinioni 18 Febbraio 2020

Pazienti rari in cerca d’autore: Vanessa Scalera con Linfa nella lotta contro le neurofibromatosi

Per la Giornata delle Malattie Rare, sabato 22 febbraio l’attrice Vanessa Scalera incontra al MUSME, il Museo della Medicina di Padova, i pazienti affetti dalle varie forme di neurofibromatosi, i loro cari, i medici e gli scienziati che lavorano senza sosta alla ricerca di terapie efficaci. L’incontro, unico nel suo genere, si chiama Pazienti rari […]
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2020

Salute nelle città, arriva anche in Italia l’Health City Manager: corsi aperti a medici e operatori sanitari

ANCI e Health City Institute promuovono la formazione di un nuovo professionista che avrà il compito di coordinare e attivare attività comunali in ambito di salute. Tra i promotori il vicepresidente ANCI Pella. Plauso anche del ministro Speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”