Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull’accertamento del nesso causale fra l’omissione sanitaria e il decesso
Come compilare il certificato di esonero vaccinale per gli operatori sanitari. L’ASL può infatti annullare l’atto se non ben redatto
Le percentuali di medici e professionisti sanitari cui è stata somministrata la terza dose di vaccino contro il Covid-19 sono troppo basse. Sul tavolo la carta dell’obbligo
Su Sanità Informazione la storia di un gruppo di operatori sanitari che, per coprire i buchi lasciati da chi non ha voluto vaccinarsi, si è ritrovato a svolgere mansioni per cui non era preparato
«La parola simbolo è gratitudine. È la vittoria di un sistema senza differenze tra pubblico e privato». Così Alessio D’Amato assessore alla sanità della Regione Lazio
Da quando è scoppiata la pandemia, e ancor di più con l’inizio della campagna vaccinale anti-Covid, le aggressioni verbali e fisiche contro scienziati e operatori sanitari si sono moltiplicate. Oltre quelle che hanno colpito medici “famosi”, ce ne sono centinaia di altre lontane dai riflettori. Insieme alla sempre più diffusa cultura No Vax, questo è […]
L’avvocato Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA parla di «intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari dipendenti e i libero professionisti»
In una lettera il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ricorda come l’Ordine di appartenenza sia solo un «mero esecutore» di provvedimenti adottati da altri, nello specifico la Asl, che procede con le sospensioni temporanee fino ad assolvimento dell’obbligo vaccinale
Il nuovo passepartout non “libera tutti” ma scontenta molti. Ricciuto (SIMEU): «Noi vaccinati per primi, avremo le mani legate nei mesi estivi»
Dal 7 aprile entra in vigore l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Medici, infermieri, farmacisti dovranno provvedere a effettuare la vaccinazione anti-Covid entro i successivi 20 giorni. Esaminiamo quali sono i prossimi passaggi