ois

Sanità 17 Dicembre 2018

ECM, Fnomceo e Ois: salute e migranti, un corso gratuito per tutti i medici

Il corso Fad “Salute e migrazione: curare e prendersi cura” dell’Osservatorio Internazionale per la Salute si caratterizza per la particolare attenzione dedicata alle problematiche psicologiche dei migranti, con l’intento di favorire un approccio multiculturale nell’interazione tra gli operatori sanitari e gli stranieri presenti sul nostro territorio
Sanità 24 Agosto 2018

Nave Diciotti, Osservatorio internazionale per la salute: «Tutelare le persone a bordo tutela anche l’Italia»

Francesco Aureli (presidente OIS): «Il diritto alla salute deve essere imprescindibilmente garantito. I migranti che sono sulla Diciotti sono individui, persone che hanno già subìto traumi e hanno diritto a vedere tutelata la propria salute fisica e mentale»
Salute 16 Luglio 2018

Blockchain nel Terzo settore, Vella (AIFA): «Trasparenza e fiducia per le donazioni, utile anche per i bilanci delle multinazionali»

La nuova tecnologia ‘a blocchi' protetta da sistemi crittografati garantisce una sicurezza persuasiva per i donatori. Stefano Vella, Presidente dell'Agenzia del Farmaco: «La rivoluzione è monitorare i fondi dalle mani dei benefattori a quelle dei beneficiari»
Salute 13 Luglio 2018

Assistenza migranti, minori e soggetti vulnerabili: cresce la rete di OIS Onlus e Sanità di Frontiera

Pietro Bartolo, medico simbolo di Lampedusa: «Tanti i progetti che Ois sta portando avanti per l’assistenza, sanitaria e non, nei confronti di chi arriva dall’altra parte del Mediterraneo, dedicandosi agli ultimi, ai più deboli: anche i nostri poveri hanno bisogno del nostro sguardo e della nostra attenzione»
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2017

Migranti e salvaguardia salute: OIS lancia il suo piano per formazione e supporto medici

Parte la nuova iniziativa del progetto Sanità di Frontiera, promosso dall’Osservatorio Internazionale per la Salute, dedicato alla medicina delle migrazioni. I più autorevoli esperti del settore dal 19 al 22 settembre nella sede nazionale Centro Astalli a Roma per formare medici e operatori sanitari: oltre 600 richieste in appena 20 giorni nel solo mese di agosto, aumentato a 40 il numero dei posti. In arrivo anche un corso di Formazione a Distanza (FAD) per consentire a tutti gli operatori di avere le competenze e le conoscenze per gestire le patologie fisiche e psico-emozionali del fenomeno migratorio
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2016

Ricerca OIS: «Ecco chi ci curerà nel 2020». È “social” il profilo dei giovani medici

L’Osservatorio Nazionale della Salute presenta in esclusiva al Ministero i risultati della sua indagine con OMCeO Roma, FIMMG Roma e CIMO
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2016

«Dai medici altruismo senza confini. Nasce il progetto Sanità di Frontiera»

L’Osservatorio Internazionale della Salute e Consulcesi Onlus lanciano una grande iniziativa che unisce solidarietà, ricerca e formazione
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2016

«Scommettiamo sui giovani medici». La ricerca Ois: «Ecco chi ci curerà nel 2020»

Presentata al Ministero l’indagine dell’Osservatorio Internazionale della Salute sui camici bianchi italiani under 40. L’85% svolge attività retribuite, la maggior parte trova lavoro prima dei 28 anni. Cresce l’impegno sociale, cala la conflittualità coi pazienti
Sanità 4 Agosto 2015

Manovra Sanità, protestano i medici. Lorenzin: «No tagli, solo lotta a medicina difensiva»

Cure e controlli inutili costano oltre 13 miliardi l’anno. Secondo uno studio di O.I.S. (Osservatorio Internazionale della Sanità) il 79% dei camici bianchi teme denunce pretestuose da parte dei pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”