Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un’esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
L’inadempienza potrebbe comportare ricadute assicurative. «Al di là dell’obbligo di legge, ogni medico deve formarsi per dare al cittadino il massimo della professionalità e delle competenze». Così Il segretario della Federazione degli ordini dei medici sull’ECM
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
L’obbligo di indossare la mascherina nei seggi ha diviso la comunità scientifica. Non tutti concordano sulla sua utilità
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l’obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l’obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
L’obbligo di indossare la mascherina al chiuso non c’è più, ma sono previste delle importanti eccezioni fino al 15 giugno
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze “Stop a 21 sistemi sanitari regionali diversi: serve regia unica nazionale”
Dal 2022 scatteranno i controlli e le sanzioni, che spetteranno agli Ordini professionali
Cosa stabilisce il Decreto Green pass bis? Sospensioni dallo stipendio e assenza ingiustificata per chi non ha la certificazione. Mentre si rischia la sanzione se si va comunque al lavoro
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe, nella settimana 1-7 settembre, rileva una diminuzione dei nuovi casi (-12,5%) dopo 9 settimane di aumento e un’ulteriore frenata negli ospedali
A breve la ripresa della scuola, con l’obbligo del Green pass (o dell’esenzione) per il personale: arriva la nota tecnica dal Ministero e il chiarimento sulla gestione della privacy. I sindacati lamentano la norma sulle mense al chiuso
«Dateci la possibilità di vaccinare i ragazzi – spiega il presidente della Federazione italiana medici pediatri a Sanità Informazione – ce la metteremo tutta non appena avremo disponibilità di dosi nei nostri studi»
«Il Green Pass deve essere scrupolosamente applicato per quelle che sono le sue finalità. La gente comune non capirebbe per quale motivo, in caso di ripresa della pandemia, si dovrebbero applicare le stesse restrizioni a chi è vaccinato e a chi non lo è». E sui vaccini: «È un gesto di egoistico altruismo»
«Ricorrere all’obbligo è sempre un po’ una sconfitta della ragione»
«Si allarga la campagna di adesione al ricorso presentato dall’associazione Codici contro l’ordinanza con cui la Regione Lazio ha disposto l’obbligo del vaccino antinfluenzale per gli over 65 ed il personale sanitario. Non solo i cittadini, anche gli operatori stanno dimostrando interesse nei confronti dell’azione legale che il 9 giugno sarà discussa nella prima udienza […]
A Torino la formazione fatta con l’ausilio delle scene di film conquista medici e operatori sanitari. D’Agostino (OMCeO Torino): «L’aggiornamento continuo va salvaguardato con la tecnologia, senza atteggiamento persecutorio»
Presentato il libro “La prima missione dei fratelli Super Vaccini e dei loro amici. Un pizzicotto in quattro e quattr’otto”, realizzato dall’associazione Valore Uomo in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Ricciardi: «Bene obbligo ma copertura non ancora sufficiente ovunque». Mazzucchiello: «La favoletta è per i bambini ma sono i genitori che devono leggerla». Il Miur diffonderà il volume nelle scuole
I pareri del fiscalista esperto in materia sanitaria Francesco Paolo Cirillo e del Tesoriere Sumai Napoli Luigi Sodano
Dopo la decisione della Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina di concedere un altro anno per assolvere all’obbligo formativo ecco tutto quello che c’è da sapere ed i principali rischi che corre chi non sarà in regola entro il 31 dicembre 2020
Una nota congiunta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute ha precisato che, essendo stata attivata l’Anagrafe Nazionale Vaccinale, istituita con DM del 17 settembre 2018, i genitori non hanno più l’obbligo di presentare alle Scuole, entro domani, mercoledì 10 luglio, la documentazione attestante lo stato vaccinale dei propri figli, poiché è […]
«La formazione dei medici è fondamentale: da quando mi sono laureato ad oggi sono cambiate tantissime cose. È necessario ridefinire un sistema di welfare per evitare costi aggiuntivi della malattia sui pazienti», così il presidente eletto Aiom a margine del convegno al Senato
Dal XXVI Congresso Nazionale dell’Auro (Associazione Urologi Italiani) in corso a Bologna arriva il monito di Giario Conti, urologo e coordinatore del comitato scientifico dell’Auro, sull’aggiornamento professionale per i medici: «No a ulteriori proroghe per la formazione. Solo quando ci sarà equità a livello nazionale a livello formativo, si potranno valutare sanzioni»
VIDEO | La risposta del Ministro della Salute, Giulia Grillo all’indomani del Servizio di Striscia la Notizia sul mancato aggiornamento professionale dei medici. «Posso dire – puntualizza Grillo – che ci stiamo lavorando e che rappresenta un obiettivo della nostra legislatura»
«I vaccini sono sicuri e un ottimo strumento non solo per prevenire malattie infettive in età infantile, ma anche in età adulta». Lo ribadisce Walter Ricciardi, ex presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che coglie l’occasione anche per bacchettare gli operatori sanitari che non danno il buon esempio
«A Napoli il 90% dei medici non denuncia per paura di ritorsioni della criminalità organizzata, sì a una legge che bypassi la querela di parte». E su caso Aosta: « Giusta sospensione, ECM garantisce la salute dei pazienti e protegge i medici da azioni giudiziarie»
«Ancora non abbiamo dati numerici oggettivi delle possibili criticità». E sulla finalità degli elenchi speciali: «Evitano di creare un problema di carattere sociale» così il Vice Presidente della Federazione nazionale
I presidi bocciano la linea del Governo e annunciano: «Non è possibile far prevalere la nuova circolare Grillo-Busseti. Per noi resta in vigore la legge Lorenzin». Il Ministro della Salute: «Polemica surreale e tardiva»
In merito al recente caso di cronaca delle due neonate morte di pertosse a Bergamo, l’approfondimento del Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. LA LEGGE SUI VACCINI – I vaccini sono certamente tra i prodotti farmaceutici più controllati e sicuri attualmente in uso. Nonostante ciò campagne denigratorie, come quella […]
Il virologo avverte il Ministro Grillo: «Al primo morto di morbillo sarà giustamente sbranata dall’opinione pubblica». Poi commenta gli insulti sui social: «Squadrismo»
«Le famiglie da noi non portano nulla poiché l’anagrafe vaccinale è pienamente realizzata. Non può essere questo il sistema per evitare l’applicazione di una norma che finché c’è va applicata», spiega l’assessore intervenendo sulla circolare disposta in materia dal Ministro della Salute Giulia Grillo