linee guida

Salute 23 Gennaio 2024

Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia

La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Salute 17 Novembre 2023

Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”

La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Salute 9 Ottobre 2023

Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo

L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Salute 5 Luglio 2022

Porpora Trombotica Trombocitopenica, Angelucci (ematologo): «Malattia rara subdola. Prima si arrivava al 15% di mortalità all’esordio»

«Si manifesta con sintomi aspecifici e generici, spesso trascurati dal paziente stesso. La diagnosi precoce e accurata è fondamentale per la guarigione dalla Porpora trombotica trombocitopenica» spiega il Direttore dell’UO Ematologia dell’IRCCS Policlinico S. Martino di Genova a Sanità Informazione
Salute 5 Luglio 2022

Porpora trombotica trombocitopenica: disparità regionali, diagnosi e monitoraggio a rilento

Le storie e i bisogni dei pazienti raccontati in un convegno. L’Associazione ANPTT e i clinici di riferimento chiedono che il test indispensabile alla diagnosi e al monitoraggio della patologia sia inserito nei LEA: «La richiesta è stata fatta, fiduciosi che avvenga prima della fine della legislatura». La Sen. Paola Binetti ha depositato un disegno di legge per istituire una Giornata Nazionale dedicata
Salute 21 Giugno 2022

Chiaramonte: «Noi malati di Porpora Trombotica Trombocitopenica. Invisibili tra gli invisibili»

«Fermarci ad ascoltare chi soffre. Stabilire una relazione diretta con i malati. Accendere i riflettori su questa piccola comunità di persone. Ecco le nostre richieste». Così Massimo Chiaramonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica Onlus a Sanità Informazione
Salute 28 Marzo 2022

Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»

«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
Salute 19 Ottobre 2021

Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali

La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
Salute 15 Ottobre 2021

Linee guida SIRU su PMA, la soddisfazione delle associazioni dei pazienti e di Cittadinanzattiva

Compiaciuti il presidente dell’Associazione Hera, Gerardo D’Amico, e il Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino: «I cittadini coinvolti a pieno titolo nell’elaborazione del documento»
Salute 20 Maggio 2021

Dislipidemie, i dati parlano chiaro. Binaghi: «L’80% dei soggetti a rischio non raggiunge il valore prefissato di LDL»

«Ci discostiamo di quasi il 20-30. Siamo sicuramente al di sopra della soglia consigliata dalle attuali linee guida europee»
Salute 5 Maggio 2021

Le linee guida per tornare a visitare i parenti nelle Rsa, Federanziani: «Attenzione anche all’aspetto psicologico»

Green Pass e misure di sicurezza per riaprire le Rsa: «Per gli anziani il lockdown non è mai finito»
Salute 30 Aprile 2021

Rischio cardiovascolare, Varbella: «Colesterolo LDL fattore causale più che fattore di rischio»

«Spesso, i nostri laboratori mettono l’asterisco solo quando i valori di colesterolemia totale sono superiori a 200-240-250 che sono dei concetti vecchi» sottolinea il Direttore del dipartimento medico ASL Torino 3
Salute 27 Aprile 2021

Cure domiciliari Covid-19, Ministero aggiorna protocollo: ecco cosa cambia

La circolare sostituisce le linee guida di novembre. A casa paracetamolo e Fans; anticorpi monoclonali solo nella prima fase dell'infezione. No a cortisone, eparina e antibiotici. Se la saturazione scende sotto il 92% valutare ricovero o ossigenoterapia in casa
Salute 23 Aprile 2021

Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

Via libera anche da Ema. Fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati. Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti

«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2020

BLSD e Covid-19: cosa cambia? In un corso FAD le linee guida per tutelare pazienti e operatori

Il corso fa parte della collana dedicata al Covid-19 del provider Sanità in-Formazione. Giulia Driussi (responsabile scientifico): «Si può garantire una rianimazione efficace per le vittime e al contempo sicura per l’operatore che la effettua»
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020

Odontoiatri, CTS approva indicazioni operative per la fase 2 elaborate dal Tavolo ministeriale

Dal triage alla ‘svestizione’, dai dispositivi di protezione individuale all’aerazione degli ambienti, passando per la disinfezione delle superfici alla tenuta dell’agenda e il consenso informato fino ad arrivare ai tamponi e ai test sierologici. Le linee guida per gli studi odontoiatrici
Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2019

Linee guida, l’Italia ne ha tre e l’Inghilterra 315. Fondazione Italia in Salute: «Siamo a disposizione delle società scientifiche»

Il monito di Fidelia Cascini, responsabile del programma di ricerca della Fondazione: «Nell’interesse di medici e pazienti, è necessario rendere facilmente consultabile tutta la migliore evidenza scientifica disponibile»
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2019

Legge 24/2017, Gelli: «In caso di contenzioso, magistrato tutela professionista formato e preparato»

Al convegno promosso dalla Fondazione Italia in Salute, il Presidente Gelli ha precisato: «Linee guida e buone pratiche sono parametri di riferimento ai quali deve essere comparata la condotta del medico. Il professionista deve dimostrare di aver fatto un percorso formativo adeguato alla professione che svolge»
Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2019

Fondazione Italia in Salute, per l’anniversario focus su linee guida. Gelli: «Fonte d’ispirazione per medici»

A un anno dalla nascita della Fondazione, tante le attività di ricerca portate avanti. Ricciardi (Comitato scientifico): «Il Paese necessita l’elaborazione delle linee guida; di fatto, la pratica clinica oggi è purtroppo molto eterogenea non solo tra regioni ma anche all’interno delle stesse aziende sanitarie locali»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Aggiornamento professionale, Carli (Careggi): «Formazione e linee guida fondamentali in caso di contenzioso»

La Direttrice della Formazione dell’Ospedale Careggi di Firenze spiega il grande impegno del nosocomio per l’aggiornamento professionale dei lavoratori: «Abbiamo un piano di formazione che ha circa 250 eventi suddivisi in aree tematiche. Nel 2019 sono stati 29mila gli operatori formati»
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2018

Nuove linee guida per tumore tiroideo: 1 persona su 2 presenta noduli, ma solo il 5% è un tumore

Il tumore alla tiroide, seppur raro, è il tumore endocrino più frequente e riguarda circa il 5% dei noduli tiroidei, che invece sono molto comuni con una prevalenza di quasi il 50% della popolazione. Secondo l’ultimo rapporto Airtum, nel 2017 ci sono state più di 15.000 nuove diagnosi di tumore alla tiroide e si prevede […]
Contributi e Opinioni 30 Agosto 2018

Parkinson, Gimbe traduce le linee guida del NICE per la diagnosi e il trattamento della malattia

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa dal forte impatto sociale con rilevanti ripercussioni sulla qualità di vita di migliaia di famiglie: tuttavia per la sua gestione esistono ancora pochi centri specializzati e la maggior parte delle Regioni non dispone di specifici percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA), che dovrebbero sempre essere basati su linee guida recenti […]
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Nutri e Previeni 6 Dicembre 2017

In arrivo il ‘piattoveg’: prime linee guida per dieta vegetariana su base mediterranea

Sono in arrivo le linee guida italiane del ‘piattoveg’ per l’alimentazione vegetariana, appena pubblicate sul Journal of the Academy of nutrition and dietetics. Realizzate sulle orme della dieta mediterranea, sono frutto della collaborazione tra Luciana Baroni, Maurizio Battino e Silvia Goggi. Rappresentano una guida pratica per elaborare diete a base vegetale nutrizionalmente ottimali per l’adulto […]
Nutri e Previeni 11 Luglio 2017

Bimbi: 80mila casi di soffocamento l’anno. Il Ministero detta regole per “pasto sicuro”

Il soffocamento è una delle principali cause di morte nei bambini sotto i 3 anni e, in Europa, provoca ogni anno circa 500 decessi. Tutti gli anni, circa 1.000 bimbi in Italia finiscono in ospedale per soffocamento, e se ne contano ben 80.000 se si considerano anche gli episodi di minore gravità. Tra il 60% […]
Nutri e Previeni 2 Settembre 2016

Colesterolo: le raccomandazioni alimentari dalle nuove linee guida

Le nuove linee guida della Società europea di cardiologia (Esc), studiate con il coordinamento del professor Alberico Catapano, presidente della Società europea per lo studio dell’aterosclerosi (Eas) forniscono importanti raccomandazioni alimentari per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Le raccomandazioni Per ridurre il colesterolo ‘cattivo’ (LDL) il primo passo da […]
Nutri e Previeni 30 Agosto 2016

Adolescenti: strategie preventive contro obesità e disturbi comportamento alimentare

Dato l’aumento dei disturbi del comportamento alimentare verificatosi negli adolescenti gli esperti dell’American Academy of Pediatrics hanno dettato le nuove linee guida con le raccomandazioni preventive rivolte a medici e genitori, pubblicate dalla rivista Pediatrics. Tra queste spicca il divieto di focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. E’ […]
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2016

Alimentazione: le linee guida USA promuovono i grassi vegetali

Le ultime “Linee guida per l’alimentazione degli americani”, documento governativo di riferimento per i nutrizionisti che viene pubblicato ogni cinque anni, approvano l’utilizzo di olio d’oliva, oli di semi e margarine morbide di ultima generazione, perché tutti a base di grassi mono e polinsaturi, ritenuti essenziali per il benessere fisico. Lo sottolinea con soddisfazione Assitol, l’associazione […]
Nutri e Previeni 8 Gennaio 2016

Usa: è rivoluzione nelle linee guida per una sana alimentazione

Le nuove linee guida americane per una sana alimentazione ‘raddrizzano il tiro’, rispetto alle precedenti. La carne, infatti, si salva e i nemici di sempre come gli zuccheri, i cibi troppo raffinati, i grassi saturi e il sale, tornano nel mirino degli esperti. Riabilitati anche l’uovo e il caffè. Via gli zuccheri che devono scendere […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”