lenti a contatto

Salute 6 Luglio 2022

Vietato fare il bagno con le lenti a contatto: si rischiano gravi danni alla cornea

In Italia sono 4 milioni i portatori di lenti a contatto, oltre la metà dei quali hanno meno di 30 anni. Per tutti il nemico numero uno è l’Acanthamoeba, un patogeno responsabile di cheratiti molto gravi. Il presidente della SICSSO: «Fino al 50% dei casi non si guarisce con le terapie mediche e i pazienti sono costretti a sottoporsi a trapianto di cornea, purtroppo non sempre risolutivo»
Salute 20 Settembre 2021

Salute visiva, spesso è l’insegnante a stimolare la prima visita oculista nei bambini

Ad accorgersi dei problemi di vista dei bambini è, spesso, l’insegnante, prima ancora dei genitori. Dei fattori di rischio dell’epidemia di miopia nei bambini in età scolare si parlerà oggi al 3° Congresso G.O.A.L (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) a Milano

Lenti a contatto: ecco come utilizzarle quando si fa sport

Le regole di igiene e manutenzione per usare le lenti a contatto in sicurezza mentre si svolge attività fisica

Salute degli occhi, 10 regole per l’utilizzo in sicurezza delle lenti a contatto

È fondamentale non trascurare la salute degli occhi: consigli e raccomandazioni della società scientifica internazionale Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS)
Salute 25 Marzo 2020

Lenti a contatto, uso non corretto aumenta rischio infezioni: i consigli dell’esperto

«Chirurgia refrattiva soluzione più adatta», spiega Vincenzo Orfeo, Direttore dell’unità operativa di Oculistica della Clinica Mediterranea di Napoli e docente per la Superficie Oculare all’Università di Trieste
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2018

Neovision, al via il ciclo d’incontri “Vediamoci”

È previsto per mercoledì 9 maggio, in viale Restelli 1 a Milano, il primo dei quattro appuntamenti del ciclo d’incontri di formazione e sensibilizzazione “Vediamoci”, promosso da Neovision cliniche oculistiche. L’obiettivo è  fare chiarezza sulla miopia, un problema purtroppo molto diffuso tra la popolazione italiana. Completamente gratuiti, gli eventi della durata di un’ora, saranno ospitati nel […]

Occhio secco: smog, alimentazione e device elettronici i fattori scatenanti

Che cos’è la sindrome dell’occhio secco e come si manifesta? In Italia ne soffre il 25% della popolazione generale: colpisce soprattutto le donne dopo i 45 anni (50%) e quelle in menopausa (90%). A far chiarezza su un disturbo spesso ignorato e sottovalutato è il Centro Italiano Occhio Secco. L’occhio secco si manifesta quando le […]

Lenti a contatto, 12 consigli per utilizzarle correttamente

Qual è l'uso corretto delle lenti a contatto? L'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha stilato un dodecalogo per non sbagliare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”