Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 2 Febbraio 2018

Lenti a contatto, 12 consigli per utilizzarle correttamente

Qual è l’uso corretto delle lenti a contatto? L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha stilato un dodecalogo per non sbagliare

Immagine articolo

Qual è l’uso corretto delle lenti a contatto? L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha stilato un dodecalogo per non sbagliare.

  1. Lavarsi bene le mani e asciugarle perfettamente prima di applicare o levare le lenti a contatto.
  2. Conservare le lenti nei liquidi appositi (non salini) se non si impiegano le lenti giornaliere.
  3. Non utilizzare mai l’acqua corrente per sciacquare o conservare le lenti e, meno che mai, la saliva.
  4. Non dormire con le lenti a contatto.
  5. Levare le lenti al primo sintomo di fastidio (sensazione di corpo estraneo e/o arrossamento), ricordandosi di portare con sé un paio di occhiali di scorta, specialmente se si guida. In caso di sensazione di occhio secco, invece, si può ricorrere alle lacrime artificiali. La secchezza oculare potrebbe essere anche una controindicazione all’uso delle lenti a contatto.
  6. Cambiare ogni 3-6 mesi il contenitore delle lenti.
  7. Non scambiare mai le lenti cosmetiche con altre persone né, tanto meno, quelle graduate, al fine di evitare un eventuale contagio d’infezioni.
  8. Fumo, alcol e droga alterano la percezione dei fastidi delle lenti a contatto: non farne uso.
  9. Non fare il bagno (neanche al mare o in piscina) né la doccia mentre si indossano le lenti a contatto. Se, invece, se n’è fatto uso (anche con occhialini o maschera), vanno subito levate e buttate dopo aver terminato il bagno.
  10. Utilizzare in abbondanza lacrime artificiali senza conservanti, specialmente quando si è al sole, evitando di far seccare l’occhio perché, altrimenti, la cornea si può danneggiare.
  11. Non ignorare mai che eventuali irritazioni o infezioni oculari possono essere associate a un impiego (scorretto) delle lenti a contatto. Prima di scegliere di metterle è consigliabile una visita oculistica. Comunque fatevi seguire da uno specialista anche durante il loro impiego e, soprattutto, consultatelo.
  12. Non portare le lenti a contatto per un tempo eccessivo, in genere non oltre le 6-8 ore.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...