Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 2 Febbraio 2018

Lenti a contatto, 12 consigli per utilizzarle correttamente

Qual è l’uso corretto delle lenti a contatto? L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha stilato un dodecalogo per non sbagliare

Immagine articolo

Qual è l’uso corretto delle lenti a contatto? L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha stilato un dodecalogo per non sbagliare.

  1. Lavarsi bene le mani e asciugarle perfettamente prima di applicare o levare le lenti a contatto.
  2. Conservare le lenti nei liquidi appositi (non salini) se non si impiegano le lenti giornaliere.
  3. Non utilizzare mai l’acqua corrente per sciacquare o conservare le lenti e, meno che mai, la saliva.
  4. Non dormire con le lenti a contatto.
  5. Levare le lenti al primo sintomo di fastidio (sensazione di corpo estraneo e/o arrossamento), ricordandosi di portare con sé un paio di occhiali di scorta, specialmente se si guida. In caso di sensazione di occhio secco, invece, si può ricorrere alle lacrime artificiali. La secchezza oculare potrebbe essere anche una controindicazione all’uso delle lenti a contatto.
  6. Cambiare ogni 3-6 mesi il contenitore delle lenti.
  7. Non scambiare mai le lenti cosmetiche con altre persone né, tanto meno, quelle graduate, al fine di evitare un eventuale contagio d’infezioni.
  8. Fumo, alcol e droga alterano la percezione dei fastidi delle lenti a contatto: non farne uso.
  9. Non fare il bagno (neanche al mare o in piscina) né la doccia mentre si indossano le lenti a contatto. Se, invece, se n’è fatto uso (anche con occhialini o maschera), vanno subito levate e buttate dopo aver terminato il bagno.
  10. Utilizzare in abbondanza lacrime artificiali senza conservanti, specialmente quando si è al sole, evitando di far seccare l’occhio perché, altrimenti, la cornea si può danneggiare.
  11. Non ignorare mai che eventuali irritazioni o infezioni oculari possono essere associate a un impiego (scorretto) delle lenti a contatto. Prima di scegliere di metterle è consigliabile una visita oculistica. Comunque fatevi seguire da uno specialista anche durante il loro impiego e, soprattutto, consultatelo.
  12. Non portare le lenti a contatto per un tempo eccessivo, in genere non oltre le 6-8 ore.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”