latte materno

Salute 5 Novembre 2021

Lo studio italiano: se la mamma è positiva al parto, il bebè riceve gli anticorpi dal latte materno

Gli studi del Bambino Gesù e del Policlinico Umberto I fatti su 28 neo mamme positive e i loro bebè hanno mostrato la presenza di anticorpi IgG, come se i bambini fossero "vaccinati"
Salute 6 Agosto 2021

Allattamento al seno, va garantito anche in caso di ricovero. Ecco come

L’interruzione dell’allattamento al seno nuoce alla salute di mamme e piccoli. Dal Gruppo di lavoro multiprofessionale coordinato dal Tavolo Tecnico Operativo interdisciplinare (TAS) del Ministero della Salute le linee di indirizzo per consentire alla madre di stare con il suo bambino in caso di ospedalizzazione e viceversa
di Isabella Faggiano
Salute 8 Luglio 2020

Banche del latte umano donato: l’Italia è prima in Europa

Moro (Aiblud): «Un alimento prezioso per bimbi prematuri, neonati sottoposti ad interventi chirurgici addominali o affetti da insufficienza renale e patologie metaboliche. Chi se ne nutre cresce meglio e viene dimesso prima dalla terapia intensiva»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Giugno 2020

Alimentazione del bambino: ecco come prevenire gli squilibri del microbioma intestinale e del sistema immunitario

Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Salute 2 Maggio 2019

Il latte materno previene l’obesità e agevola il passaggio da una classe sociale all’altra

La neonatologa Maria Elisabetta Baldassarre: «Troppo spesso i pediatri suggeriscono alle mamme il passaggio al latte artificiale. Anche se le aziende cercano di aggiungervi gli stessi componenti del latte materno, non sempre si ottengono gli stessi risultati»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2019

Taranto, ISS: livelli di diossine e PCB nel latte materno in città più elevati che in Provincia. Tendenza in calo

Si è concluso lo studio, durato tre anni, per valutare l’esposizione a diossine e PCB in donne di Taranto e provincia tramite l’analisi del latte materno. Mediamente, lo studio ha mostrato una concentrazione di queste sostanze nel latte nelle donne residenti a Taranto e Statte del 28% più elevata rispetto a quella delle donne residenti […]
Salute 2 Ottobre 2018

Allattamento e contaminati ambientali: quanto influisce l’inquinamento sulla salubrità del derivato materno?

In occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento l'intervista a Riccardo Davanzo, pediatra dell’Istituto per l’infanzia Burlo Garofolo di Trieste, su ecosistema nocivo e nutrimento primigenio
di Lucia Oggianu

Il tiralatte: tutto quello che c’è da sapere

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute […]
Nutri e Previeni 9 Maggio 2017

Diabete giovanile: si contrasta con l’aiuto del latte materno

Una ricerca condotta da Sari Niinist del National Institute of Health and Welfare a Helsinki, Finlandia, pubblicata sulla rivista Diabetologia suggerisce che il latte materno potrebbe proteggere dal diabete giovanile i bambini a rischio. Questo fenomeno protettivo sembra sia dovuto agli acidi grassi omega-3 di cui il latte delle mamme è ricco. Gli esperti hanno studiato […]
Nutri e Previeni 29 Dicembre 2015

Quale latte artificiale scegliere? I consigli del pediatra

Come raccomandato dai pediatri, il latte materno è il miglior alimento per la nutrizione dei più piccoli, ma qualora venisse a mancare si può intervenire con un latte artificiale. Ve ne sono di diversi tipi. “Il latte della mamma è sufficiente da solo a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del bambino fino ai 6 mesi di […]
Nutri e Previeni 10 Novembre 2015

Svezzamento: ecco gli errori da evitare

La fase delicata dello svezzamento può essere oggetto di diversi errori che si ripercuotono sulla salute dei piccoli. Tempi dello svezzamento anticipati o posticipati, troppe proteine, eccessi di zuccheri , scarso apporto di grassi essenziali e aggiunta di sale. Questi i più comuni errori che le mamme possono commettere durante questa fase, in particolar modo con […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”