Moro (Aiblud): «Un alimento prezioso per bimbi prematuri, neonati sottoposti ad interventi chirurgici addominali o affetti da insufficienza renale e patologie metaboliche. Chi se ne nutre cresce meglio e viene dimesso prima dalla terapia intensiva»
Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario
La neonatologa Maria Elisabetta Baldassarre: «Troppo spesso i pediatri suggeriscono alle mamme il passaggio al latte artificiale. Anche se le aziende cercano di aggiungervi gli stessi componenti del latte materno, non sempre si ottengono gli stessi risultati»
Si è concluso lo studio, durato tre anni, per valutare l’esposizione a diossine e PCB in donne di Taranto e provincia tramite l’analisi del latte materno. Mediamente, lo studio ha mostrato una concentrazione di queste sostanze nel latte nelle donne residenti a Taranto e Statte del 28% più elevata rispetto a quella delle donne residenti […]
In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento l’intervista a Riccardo Davanzo, pediatra dell’Istituto per l’infanzia Burlo Garofolo di Trieste, su ecosistema nocivo e nutrimento primigenio
Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute […]