J&J

Sanità 5 Ottobre 2021

Vaccini anti-Covid, EMA: «Su terza dose decidono Stati». E su richiamo J&J: «Stiamo valutando»

Cavaleri (Responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19): «La nostra non è una raccomandazione forte ma un via libera a uso, se ritenuto appropriato»
Salute 30 Giugno 2021

Vaccini in farmacia, cosa succede in Italia dopo lo stop a J&J per under 60?

In diverse Regioni le vaccinazioni in farmacia erano già realtà. Gli ultimi cambiamenti al piano vaccinale hanno causato uno stop alle somministrazioni e la necessità di riorganizzare tutto. La macchina riuscirà a ripartire? La situazione in Piemonte, Lazio e Campania
di Federica Bosco, Chiara Stella Scarano e Arnaldo Iodice
Pandemie 31 Maggio 2021

Trombosi, quali sono i sintomi a cui fare attenzione?

Quali sono i sintomi che ci fanno pensare ad un'eventuale insorgenza di trombosi?
Salute 27 Maggio 2021

Vaccini AstraZeneca e J&J, gli esperti di Aifa rispondono a tutti i dubbi con 10 Faq

L'Agenzia del farmaco ha comunicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi di esperti in patologie della coagulazione sugli eventi trombotici avversi registrati dopo la somministrazione dei due vaccini a vettore virale. Ecco tutte le risposte
Salute 16 Aprile 2021

È più rischioso prendere un aereo o fare il vaccino? La risposta è nel Micromort

Il Micromort è un’unità di rischio che indica una probabilità di morte su un milione e viene utilizzato per calcolare il rischio di morte per ogni attività quotidiana. Come applicarlo al caso J&J?
Salute 14 Aprile 2021

AstraZeneca e J&J, il farmacologo: «Non esiste farmaco comune con possibilità di eventi avversi così remota»

Con il prof. Sava (SIF) analizziamo i rischi di farmaci comuni e l'incidenza di trombosi, comparandola con quella dei vaccini a vettore virale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”