incidenti stradali

Salute 3 Agosto 2018

Bambini e sicurezza stradale. Iurato (ministero Trasporti): «Senza seggiolino e cinture il rischio di ferite gravi o letali aumenta dell’80%»

«In Italia, solo il 47% della popolazione utilizza i dispositivi di sicurezza adeguati per i propri bambini durante i viaggi in auto. Seggiolini o rialzi, a seconda del peso, sono obbligatori fino a 150 cm di altezza». L’intervista a Valentino Iurato, della direzione generale per la Sicurezza Stradale del ministero dei Trasporti.
di Isabella Faggiano
Salute 27 Luglio 2018

“Bimbi in auto: vision zero”, la campagna di sensibilizzazione del Governo. Il Ministro Grillo: «Incidenti stradali prima causa di morte dei bambini»

Claudio D’Amario, dg Prevenzione Ministero della Salute: «In Italia, nel 2017, oltre 8 mila bambini sono rimasti feriti in incidenti stradali, molti dei quali hanno riportato gravi invalidità»
di Isabella Faggiano
Salute 16 Maggio 2018

Alcohol Prevention Day, Emanuele Scafato (ISS): «Prima causa di morte e disabilità fino ai 24 anni»

Nove milioni i consumatori a rischio tra cui minorenni e anziani. Messaggio di Walter Ricciardi: «Il consumo eccessivo di alcol è un comportamento a rischio, soprattutto tra i giovanissimi. Urgente rilanciare la prevenzione ed educare agli stili di vita corretti, ne va della sostenibilità del nostro Ssn»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”