Galliano (Centro PMA Ivi Roma): «Non c’è motivo di posticipare la ricerca di una gravidanza, l’inizio di un’indagine di fertilità o di un trattamento di riproduzione assistita a causa del vaccino anti Covid-19»
I professionisti sanitari sono chiamati ad effettuare la vaccinazione contro il Covid-19 ma alle donne in allattamento questa opportunità resta in alcuni casi negata. Il Presidente della Federazione: «I documenti emanati da EMA e AIFA attestano la compatibilità del vaccino Covid-19 mRNA con l’allattamento»
Le società scientifiche maggiormente rappresentative di ginecologi, neonatologi, ostetriche e le altre professioni sanitarie impegnate nel percorso nascita hanno condiviso un position paper sulla vaccinazione anti-Covid in gravidanza: «Il vaccino non va escluso a priori. Vanno valutati i rischi e i benefici caso per caso, soprattutto per le donne che lavorano in ambito sanitario»
Attivo il nuovo percorso formativo AMD “Giunone 4.0” per offrire ai diabetologi, ma anche a ginecologi, ostetrici e psicologi la formazione specialistica necessaria e certificata per la gestione della condizione diabetica in gravidanza
«Quando una donna ricorre all’interruzione volontaria di gravidanza, lo fa con una propria personale e insindacabile motivazione. E porta con sé un dolore che rimarrà per sempre indelebile. Non c’è atto, infatti, che riesca a segnare di più la vita di una donna quanto la decisione di interrompere una gravidanza. Per tali motivi la Federazione […]
Le donne in gravidanza hanno un rischio maggiore di contrarre il Covid-19 in forma severa? Il Ministero della Salute ha raccolto i principali quesiti relativi alla salute delle neo mamme e dei loro bambini
Una rete ISS monitora le donne positive in gravidanza: alla luce dei dati, la trasmissione del virus da madre a neonato sembra possibile ma molto rara e non influenzata dalla modalità del parto, dall’allattamento o dal rooming-in
Mosca (Sin): «Molte donne in gravidanza, per la paura di contrarre il virus, hanno rinunciato a controlli fondamentali per il buon esito della gestazione, aumentando il rischio di mettere al mondo bambini senza vita. Ma questi timori sono infondati: gli ospedali sono sicuri»
Vaccari (FNOPO): «Grazie a tamponi e test sierologici regolarmente effettuati a personale sanitario e pazienti scoviamo tempestivamente anche i positivi asintomatici. Con l’introduzione dei test rapidi nelle sale parto il tracciamento sarà ancora più efficace»
Posso diventare mamma anche con la sclerosi multipla? Posso trasmettere la malattia al mio bambino? La gravidanza può peggiorare il decorso della malattia? Posso allattare? Il periodo successivo al parto è a rischio ricadute? Come posso spiegare la malattia al mio bimbo? Queste sono solo alcune delle domande più frequenti che assillano le donne con […]