Il direttore dell’Agenzia europea del farmaco Guido Rasi: «Il trasloco è un rompicapo, uno spreco di tempo, energie e risorse, che impedisce il corretto funzionamento dell’ente»
«In questo scenario, compito dell’EMA non sarà solo l’autorizzazione del farmaco ma anche la valutazione della credibilità di alcune sorgenti di informazioni in uno scenario nuovo e diverso dal passato» così Guido Rasi, direttore esecutivo dell’EMA
L’Agenzia europea del farmaco spiega di aver preso questa decisione perché non sa se la Gran Bretagna continuerà a lavorare con i Paesi Ue nel settore farmaceutico dopo il marzo 2019
«La centralizzazione del sistema sanitario è stata bocciata dagli italiani con l’ultimo referendum. Basta pagare per le inefficienze di altri», spiega il forzista riconfermato nella Giunta Fontana. Poi aggiunge: «Servirebbero presìdi della polizia nei pronto soccorso contro le aggressioni al personale sanitario»
Visto che la sede di Amsterdam non sarà pronta in tempo, il sindaco di Milano intende riprovare in tutti i modi a portare l’Agenzia Europea del Farmaco al Pirellone: «È tempo di essere aggressivi, questa storia sta diventando ridicola»
«Con l’appoggio della Spagna avremmo vinto». Lo ha sottolineato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, parlando della partita per portare EMA, l’Agenzia europea del farmaco, a Milano. «A me hanno detto che la trattativa c’e’ stata ma alla fine il governo italiano ha detto di no e per ripicca, forse, la Spagna ha votato […]
L’agenzia europea per il farmaco sara’ trasferita da Londra ad Amsterdam. La decisione e’ stata presa a sorteggio, con il lancio della monetina, dopo il risultato di parita’ all’ultimo turno di votazione
«Il National Health Service è già fiaccato dal taglio degli investimenti voluti dal precedente Primo Ministro David Cameron. La Brexit è il colpo di grazia per tutti i professionisti sanitari italiani in Gran Bretagna… speriamo che gli accordi mitighino la forza di questo tsunami» così Luca Molinari, pediatra italiano che da 15 anni lavora a Londra
Scaccabarozzi (Farmindustria): «Per il Financial Times siamo in pole position». Boldrini: «Sarebbe un’ottima opportunità». Lunedì la scelta definitiva della nuova sede dell’Agenzia Europea del Farmaco
Sandoz, divisione del gruppo Novartis e leader globale nel settore dei farmaci biosimilari, annuncia oggi che l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha accettato di esaminare la domanda di registrazione del biosimilare di Neulasta®* (pegfilgrastim). Pegfilgrastim è una formulazione a lunga durata d’azione di filgrastim (fattore stimolante le colonie granulocitarie, o G-CSF) e Sandoz ha […]