Sotrovimab per il momento sembra funzionare, mentre gli altri monoclonali non hanno superato la prova Omicron. Cavaleri ha parlato anche dei vaccini per la fascia 0-5 anni
L’infettivologo Roberto Cauda nominato consulente per le malattie infettive all’EMA nell’intervista a Sanità Informazione: «Flurona, almeno per ora, non ha rilevanza epidemiologica. Tra metà e fine gennaio il picco della quarta ondata. A lungo termine è ragionevole ipotizzare che non si parlerà più di pandemia, ma di endemia»
Il direttore della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco elenca le prossime scadenze e i progetti in cantiere
La direttrice esecutiva di EMA afferma di sperare nel meglio, ma di prepararsi al peggio. I vaccini restano la migliore speranza per impedire ulteriori mutazioni del virus, in arrivo anche quello proteico Novavax. Primi dati sull’efficacia di quelli attuali sulla variante Omicron tra 2-3 settimane
L’Agenzia europea del farmaco segue l’FDA e approva il vaccino anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. La dose somministrata sarà inferiore a quella di un adulto: positivi i risultati degli studi ed effetti collaterali simili a quelli degli adulti
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
Gli sviluppatori del molnupiravir avvertono: «Vaccini restano prima linea difesa ma c’è grande bisogno di un farmaco da assumere a casa»
Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio ‘mix and match’»
Cavaleri (Responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19): «La nostra non è una raccomandazione forte ma un via libera a uso, se ritenuto appropriato»
La commissaria europea alla Salute ha parlato al Parlamento europeo: «Rendere permanenti le misure temporanee ed eccezionali adottate dall’EMA per la pandemia»