dislessia

Salute 15 Novembre 2021

Orienta è la prima Agenzia per il Lavoro a diventare Dyslexia Friendly

Sono 2 milioni le persone con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento in Italia (4% della popolazione). Di questi 300mila vanno a scuola e 16mila all’Università. Sono 12mila coloro che, ogni anno, entrano nel mondo del lavoro. Per la prima volta quest’anno un’agenzia interinale è stata certificata Dyslexia Friendly
di Federica Bosco
Sanità 24 Agosto 2021

DSA, passa la legge per avere strumenti compensativi nei concorsi pubblici

Soddisfazione dell’Associazione Italiana Dislessia. La vicepresidente Antonella Trentin: «Ora ridurre le discriminazioni sul luogo di lavoro. Ci battiamo perché passi la legge per tutelare i DSA nelle carriere universitarie, negli esami di stato e nell’esame della patente»
di Federica Bosco

Dislessia nei bambini: come si riconosce e cosa fare

Il dottor Cristian Pagliariccio, psicologo specializzato in formazione scolastica, ci spiega tutto sulla dislessia
Salute 17 Novembre 2020

C’è un legame tra dislessia e la mancanza di ritmo: musica e danza possono aiutare i ragazzi con DSA

Uno studio dell’Università Bicocca e dell’Istituto Besta apre nuove ipotesi sul disturbo dell’apprendimento più diffuso. I ricercatori: «Abbiamo rilevato che nei dislessici il tempo che intercorre tra sguardo e azione è di circa mezzo secondo. Ma per avere ritmo servono sincronizzazione e tempo di intervento»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018

Con “Dislessia 2.0” al via lo screening digitale gratuito e aperto a tutti

Prende il via oggi, 1 ottobre, giornata di apertura della European Dyslexia Awareness Week 2018, “Dislessia 2.0” la prima piattaforma in Italia che mette a disposizione di famiglie, docenti, studenti e pediatri strumenti digitali innovativi per lo screening gratuito delle difficoltà di lettura e la mappatura delle 5.000 scuole già certificate “Amiche della Dislessia”. L’iniziativa […]

Disturbi Specifici di Apprendimento: ecco il vademecum per riconoscerli e agire tempestivamente

L’inizio del nuovo anno scolastico è un momento molto importante per bambini e ragazzi, l’inizio di un percorso con occasioni di socializzazione e di apprendimento. Tuttavia, se per la maggior parte di loro è un evento desiderato, per tanti altri può risultare invece più impegnativo, diventando fonte di ansia e preoccupazione. Spesso, infatti, bambini e ragazzi […]
Salute 4 Giugno 2018

DSA. In Italia, oltre 250 mila bambini con disturbi. Baldi (Ordine Psicologi Lazio): «Serve diagnosi precoce, in Regione liste attesa di 18 mesi»

«Dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia: sono i disturbi specifici dell’apprendimento, riconosciuti come tali anche dalla legge 170 del 2010». Parla Silvia Baldi, membro del gruppo di lavoro psicologia e scuola dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
di Isabella Faggiano

5 cose da sapere sulla dislessia

Pigrizia nel fare i compiti o vera difficoltà di scrittura? Svogliatezza davanti alle pagine di un libro o angoscia per le parole che saltano sillabando le righe? Anche quest’anno la Settimana nazionale della dislessia (2-8 ottobre) accende i riflettori su un disturbo dell’apprendimento che in Italia colpisce circa il 3% dei bambini in età scolare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”