disagio

Salute 10 Settembre 2019

Giovani e dipendenze, il “digital detox” è la cura? Martinelli (psichiatra): «Una possibilità per non essere schiavi del web»

«Sperimentare il fatto che si può stare bene anche senza internet è positivo. Guidiamo i giovani ad un uso sano del web: se disinveste dalla realtà è preoccupante. I genitori devono imparare la “lingua” dei propri figli». L’intervista a David Martinelli
Salute 5 Giugno 2019

Contenzioso medico-legale, un costo enorme per ospedali e Asl. La spesa più alta nel meridione

Una spesa di 190 milioni di euro nel 2018 per il SSN derivante dalle cause di contenziosi in sanità. Le strutture sanitarie meridionali le più colpite con il 63% delle spese legali complessive. È quanto emerge dall’indagine di Demoskopika sulle performance delle regioni italiane in sanità

Attacco di panico, attenzione ai sintomi. La psicoterapeuta: «Spesso confuso con l’infarto»

«Dolori al petto o al braccio, tremori, fame d’aria. Sintomi che ci terrorizzano al punto tale da spingerci a chiedere aiuto ai medici del pronto soccorso. Ed invece sono chiari segnali di un attacco di panico, troppo spesso confusi con quelli di un infarto». È Mariolina Palumbo, psicologa e psicoterapeuta, direttrice del pronto soccorso psicologico […]
di Isabella Faggiano

Diabete, le azioni per affrontarlo al meglio. La parola a Walter Ricciardi (ISS)

Per le persone che soffrono di diabete, l’automonitoraggio glicemico è fondamentale, così come lo è, in generale, l’autogestione di questa malattia a livello alimentare e comportamentale. Osservare uno stile di vita adeguato, mangiare cibi sani, svolgere regolarmente attività fisica, mantenere il peso nella norma e sottoporsi periodicamente agli esami del sangue sono le regole di base da seguire. […]
Salute 5 Febbraio 2018

Casa Internazionale delle donne a rischio chiusura: «Attacco al valore che rappresenta». L’intervista alla Presidente di “Essere Donna”

«Le donne lanciano segnali di disagio: “urla silenziose” che abbiamo il dovere di riconoscere. La tutela della salute femminile richiede un potenziamento dei servizi, non una sottrazione». Il punto di vista della dottoressa Elisabetta Maturi, psicoterapeuta della Casa di via della Lungara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”