disabilità

Salute 12 Luglio 2018

Disability Pride a Roma, Venuto (Campidoglio): «Così miglioreremo l’accessibilità e staneremo i furbetti dei contrassegni»

«Già avviata la mappatura delle barriere architettoniche della Capitale. In programma progetti scolastici per educare all’inclusione sociale». Andrea Venuto racconta gli impegni dell’amministrazione capitolina per rendere "universalmente accessibile" la città eterna
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018

Premiati i #futurigeometri che progettano l’accessibilità

Oltre 170 studenti, provenienti da tutta Italia, hanno affollato la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma che ha ospitato la cerimonia conclusiva della 6^edizione del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus, dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e dalla Cassa Italiana Previdenza e Assistenza […]
Contributi e Opinioni 22 Maggio 2018

Assisi si tinge de “i colori della vita” con la Festa in amicizia 2018

Torna l’appuntamento annuale con la Festa in Amicizia, la rassegna di eventi culturali e sociali che animerà, da venerdì 25 a domenica 27 maggio, la città di San Francesco d’Assisi. L’Istituto Serafico ha scelto per quest’anno il tema: “I colori della vita” per una tre giorni ricca di vivaci iniziative ed eventi culturali e sociali. […]
Salute 22 Maggio 2018

Governo, Giuseppe Conte verso Palazzo Chigi? Il programma sanità: lotta agli sprechi, assunzioni e potenziamento dei medici di famiglia

Dopo giorni di confronto è stato varato il testo definitivo. Prioritaria la difesa del Sistema sanitario nazionale: i dirigenti medici saranno formati «per garantire la sostenibilità e la qualità del sistema e scelti secondo la competenza e il merito, non sulla base di logiche politiche o partitiche». Previsto anche un Ministero della Disabilità. Sui vaccini chiedono «giusto equilibrio tra il diritto all’istruzione e il diritto alla salute»

Fa freddo e le mani cambiano di colore? Il fenomeno di Raynaud può segnalare patologie croniche

Mani, piedi, ma occasionalmente anche naso ed orecchie, diventano fredde, insensibili e cambiano colore. Sono questi i sintomi più comuni del fenomeno di Raynaud, che prende il nome dal medico francese Maurice Raynaud, il primo a descrivere, alla fine dell’Ottocento, queste alterazioni della circolazione in un gruppo di pazienti. «Sintomi ai quali bisogna prestare molta […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 17 Maggio 2018

Giornata nazionale mal di testa, OMS: «Tra le dieci cause al mondo di disabilità»

“Dai una spallata al tuo dolore”. È questo il tema della Giornata nazionale del mal di testa 2018, dedicata a tutti i pazienti che soffrono di una delle tante forme di cefalea, che si terrà il prossimo sabato 19 maggio in tutta Italia. Inserita dall’OMS fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal […]
Contributi e Opinioni 15 Maggio 2018

Fiaba Onlus consegna il Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

Giovedì 24 Maggio, alle ore 16,30, nella sala convegni dell’ex Arssa ad Avezzano, si terrà la cerimonia di premiazione della 7^ edizione del Premio nazionale di giornalismo “Angelo Maria Palmieri”. Interverranno il presidente FIABA Giuseppe Trieste, il presidente dell’associazione culturale “Angelo Maria Palmieri” Giuliana Marrocco, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta, il giornalista […]
Sanità 8 Maggio 2018

Protocollo d’intesa tutela disabilità oncologica INPS-REGIONE-IFO

Oggi, presso Palazzo Wedekind a Roma (piazza Colonna, 366) alle ore 12:30, si terrà la conferenza stampa di presentazione e firma del protocollo sperimentale di intesa finalizzato alla tutela della disabilità da patologie oncologiche. Il protocollo permetterà di semplificare l’iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto i malati […]
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2018

Exposanità Bologna, Giusy Versace: «L’accesso alle tecnologie non deve essere un lusso per pochi»

La neo eletta parlamentare Giusy Versace oggi ad Exposanità, manifestazione in corso a Bolognafiere fino a sabato 21 aprile. La campionessa paralimpica ha visitato il salone Horus dedicato a riabilitazione, ortopedia e disabilità e si è a lungo fermata a parlare con operatori, espositori e visitatori della manifestazione in corso. «A Exposanità ci sono tante cose interessanti […]
Contributi e Opinioni 10 Aprile 2018

Italia sempre più anziana: aumentano Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. I risultati del 18° Congresso Nazionale della SIRN

La popolazione italiana ha una elevata longevità: la speranza di vita alla nascita è di 80,3 anni per gli uomini e 84,9 per le donne, superiore alla media europea, che è di 77,9 e 83,3. In Italia si registra anche la percentuale più alta di popolazione anziana, ovvero gli over 65: il 21,7% della popolazione […]
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2018

Odontoiatria, al via il 25° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari discipline Odontostomatologiche

Microbiota orale, malattie sistemiche, rischio e correlazione. Sono quattro parole chiave che danno il titolo al 25° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche (CDUO), l’appuntamento annuale che rappresenta un’occasione unica di scambio fra i vari protagonisti del mondo dell’odontoiatria: mondo accademico, libera professione, SSN con un’attenzione particolare all’attività scientifico-formativa rivolta ai più […]
Salute 19 Marzo 2018

Disabilità, Pilati (CTO Alesini): «Le barriere architettoniche negli ospedali creano una frattura nel rapporto medico-paziente»

«La difficoltà di accesso all’ospedale non è un problema solo del paziente ma anche del medico» spiega il Direttore dell’Unità Spinale dell’Ospedale romano Andrea Alesini. «Si tratta innanzitutto di un problema culturale, istituzioni e politica lavorino per risolverlo» così Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus
Salute 16 Marzo 2018

Disabilità, 2/3 degli ospedali italiani non sono accessibili: puntare su formazione ECM

Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba Onlus, insieme a Consulcesi, lancia l’appello al Ministero della Salute:  «Adeguare gli ospedali per le prassi di presa in cura e per il modo di comunicare con i pazienti, implementando i corsi di aggiornamento per operatori sanitari»  
Contributi e Opinioni 2 Marzo 2018

A Roma convegno sulla disabilità: “Garantire le risposte più adeguate per il miglior accesso alle cure”

Il prossimo 16 marzo 2018, presso l’Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa di Roma, si terrà il convegno sulla disabilità, dal titolo: “Rapporto tra medico e persona con lesione midollare. Conoscere per garantire le risposte più adeguate ed il miglior accesso alle cure”. Responsabili scientifici del convegno: Dott. Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus Dott. Claudio […]
Sanità 27 Febbraio 2018

Elezioni, la disabilità al centro dell’impegno di Zoccano (M5S): «Aiutiamo i medici ad avere studi senza barriere architettoniche»

Il presidente del Forum italiano per la disabilità, ora autosospesosi dalla carica, corre per il M5S nel collegio di Trieste. Propone una norma che codifichi il rapporto tra associazionismo e lo Stato: «Le associazioni devono essere ascoltate preventivamente proprio perché possano essere prese decisioni condivise»
Sanità 21 Febbraio 2018

Elezioni, la sanità secondo Crivellini (Più Europa): «Il cittadino conti di più e i dg si scelgano con bando internazionale»

Il presidente del Comitato Nazionale Radicali Italiani è l’estensore del programma della lista guidata da Emma Bonino. «Non servono più fondi ma bisogna spostarli sulla disabilità e sulla cronicità» afferma a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Bambini disabili: lo sport giusto fa bene. Ma lo deve prescrivere il medico: dal tennis al nuoto, ecco i consigli

L’attività fisica è un elemento fondamentale nella crescita ed evoluzione psicofisica dei giovani. Bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e disabilità non devono fare eccezione. I consigli dello specialista esperto per la scelta delle attività più indicate nelle differenti situazioni patologiche
Lavoro e Professioni 31 Luglio 2017

“Ho amici in Paradiso”: la disabilità raccontata dai disabili. ‘Er Cipolla’ Enzo Salvi: «Un grande messaggio sociale»

Disabili? No, attori che mettono in scena la loro realtà. Questa sera su Rai 1 il film di Fabrizio Maria Cortese con i pazienti del Centro di riabilitazione psichica Don Guanella a fare da interpreti con Valentina Cervi e il comico Enzo Salvi che racconta ai microfoni di Sanità Informazione: «Una pellicola che diventerà portabandiera per la disabilità»
Salute 10 Luglio 2017

Linguaggio e disabilità, Spadari (Presidente ODG Lazio): «Necessario sforzo comune per combattere pregiudizi»

Migliorare la realtà scegliendo le parole più idonee per descrivere il mondo. L’invito ai giornalisti: «Il linguaggio può denunciare una carenza o un errore di applicazione di un concetto importante. Spesso le parole sono sintomo di una malattia più generale»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2017

«Non diventino invisibili», la battaglia della Commissione Parlamentare Infanzia su diritti minori diversamente abili

La Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, sotto la presidenza dell’onorevole Michela Vittoria Brambilla, approva l’indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori. «Abbattere barriere fisiche e mentali», ha sottolineato l’ex ministro
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2017

FIABA: da “handicap” a “menomazione”, le parole da non usare

Cento giornalisti alla Lumsa per una nuova deontologia sulle disabilità portata avanti dal Presidente Trieste e da molte redazioni tra cui Sanità Informazione. Spadari: «Mi farò carico di queste istanze presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti»
Salute 14 Giugno 2017

Sportivi e artisti in gara a ‘Giochi senza Barriere’. C’è anche Bebe Vio

Gioco, colori, emozioni e una grande partecipazione di pubblico che ha gremito un’intera gradinata del maestoso stadio dei Marmi al Foro Italico. Come previsto, Roma risponde presente per la settima edizione di “Giochi senza Barriere“, l’evento organizzato dall’associazione Art4Sport Onlus della campionessa paralimpica azzurra Bebe Vio. Una manifestazione sportiva ma anche uno scenografico e divertente spettacolo, […]
Salute 10 Maggio 2017

Totti e Cabrini premiano Nazionale Paralimpica calcio. Lotti (Min. Sport): «Abbattere barriere»

Il capitano della Roma, Francesco Totti, e l'ex giocatore juventino, Antonio Cabrini, premiano la Nazionale Italiana di calcio a 5 della Federazione italiana sport paralimpici alla presenza del Ministro dello Sport, Luca Lotti
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2017

Sindrome di Down, in Italia sono 40mila. OMS: «Un secolo fa si viveva fino ai 10 anni, ora l’80% supera i 50 anni»

"Not special needs" è l'hashtag scelto dalle associazioni internazionali per la Giornata Mondiale sulla sindrome di Down. Coordown, che riunisce le associazioni del settore: «Le persone con sindrome di Down hanno le stesse esigenze di chiunque altro: studiare, lavorare, avere delle opportunità, ma soprattutto essere ascoltati»
Salute 9 Marzo 2017

Onu: l’Italia non è un Paese a misura di persona disabile. E all’estero qual è la situazione?

Come funziona l’assistenza sanitaria all’estero? Nel resto del mondo gli spazi sono più confacenti alle loro necessità? «In Italia prevale la diffidenza…», ecco il punto di vista delle famiglie…
Salute 9 Marzo 2017

Lo sport come strumento d’inclusione. Di Giusto (Coach Italbasket paralimpica): «Ecco come ce l’ho fatta»

«Negli anni ‘50 e ‘60 i diversamente abili erano considerati “corpi estranei”, adesso c’è più apertura», lo racconta Carlo Di Giusto, atleta paralimpico, allenatore della Nazionale italiana di Basket in carrozzina
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2017

Basket in carrozzina: la sfida già vinta dai ‘Giovani e tenaci’ della SS Lazio

Un campionato da giocare e tanti progetti da realizzare. Questi gli obiettivi dei giovanissimi paratleti della Società Sportiva Lazio Basket in carrozzina. Il Presidente Moreno Paggi: «Una storia che inizia da lontano, una grande opportunità per questi ragazzi che non mollano mai»
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2017

«Da figlio di medico e medico mancato, mi dedico agli altri». Flavio Insinna racconta come si cambia un pezzo di mondo…

«In un paese che taglia la sanità, mio padre era il medico degli ultimi e curava gli invisibili. L’ho visto con i miei occhi leggere, aggiornarsi, formarsi, fino all’ultimo sapendo che la sua era una missione» il conduttore di 'Affari tuoi' ci racconta la sua missione…
Salute 13 Dicembre 2016

Disabilità, abbattere barriere non solo architettoniche. Biondelli: «Informazione e formazione per potenziare fragilità»

La Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali Franca Biondelli, in attesa di una possibile riconferma dell'incarico, interviene sul futuro della disabilità: «Dobbiamo lavorare tutti insieme per trasformare la diversità in normalità»
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2016

FiabaDay, Trieste: “Disabilità problema di tutti. Necessario personale sanitario formato a 360°”

Il Presidente della Onlus Fiaba nella giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che si ripete ogni anno dal 2003: «Chi va in ospedale o in uno studio medico, disabile o meno, deve entrare in un luogo facilmente accessibile. Per questo personale medico e strutture devono essere all’altezza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”