dad

Salute 22 Maggio 2023

Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi

L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Salute 8 Ottobre 2021

Un adolescente su tre è un ragazzo vampiro: come riconoscerli e aiutarli

In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
di Federica Bosco
Salute 20 Agosto 2021

Nove ragazzi su dieci hanno difetti visivi. Colpa della DAD?

Con il progetto “Ci vediamo a scuola” degli Istituti clinici Maugeri di Milano, i ragazzi sottoposti a test hanno evidenziato problemi visivi. Mazzacane (GOAL): «Non è tutta colpa della didattica a distanza, necessario il ripristino del medico scolastico e serve più prevenzione»
di Federica Bosco
Salute 15 Luglio 2021

Covid-19, Dad e generazioni perse, Sellini (AUPI): «Ormai non è più un’emergenza, servono provvedimenti strutturali»

Secondo il Segretario Generale dell’Associazione Unitaria Psicologi Italiani, gli stanziamenti previsti per gli psicologi nel Decreto Sostegni bis sono «una buona notizia ma rappresentano interventi parziali»
Salute 9 Luglio 2021

Covid e scuole, la grande incognita di settembre. Cosa succederà secondo i pediatri

Le varianti minacciano il ritorno alla normalità, nonostante i vaccini. L’obiettivo? «Evitare la DAD immunizzando gli adolescenti»
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Dad per i figli dei sanitari, medici contrari. Anelli (Fnomceo): «Siamo sconcertati, ripristinare la deroga»

I figli dei professionisti sanitari erano stati esentati dalla didattica a distanza per dar modo ai genitori di non doversi assentare dal lavoro. Il dietrofront del ministero dell’Istruzione causa la protesta di medici e operatori sanitari e comitati di genitori, docenti e studenti
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2021

Da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della Dad

Maria Cristina Gori, neurologa psicologa e docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”, realizzato da Consulcesi: «Gli effetti psicologici della Dad non sono ancora del tutto chiari. È necessario rimodulare le strategie e le tecniche di insegnamento»
Salute 28 Gennaio 2021

Sfide estreme sui social, perché avvengono e come proteggere i ragazzi

Giannini (Sapienza): «L’isolamento da pandemia gioca un ruolo amplificatore»

Giovani e tecnologia: le regole per un utilizzo consapevole del web ai tempi del Covid-19

Il tempo trascorso davanti a uno schermo per bambini e ragazzi a causa della pandemia è inevitabilmente aumentato. Ecco i consigli per sfruttare al meglio la tecnologia e il web evitandone i rischi
Salute 13 Gennaio 2021

I ragazzi vogliono tornare a scuola, perché la Dad non funziona più? Le osservazioni dello psicologo

Troppi mesi in didattica a distanza hanno fatto emergere disagi psicologici importanti nei più giovani. Lo psicologo Alessandro Ricci (esperto "Scuola" OdP Lazio): «Arrivano l’apatia, la noia, la demotivazione. In alcuni comportamenti aggressivi, forti stati d’ansia e depressione»

Alimentazione e DAD. I consigli del nutrizionista per studiare meglio

Acqua, attività fisica e una ricca colazione. Fare il pieno di vitamine B, D, E. Attenzione a caffeina e ai cibi spazzatura
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Scuole e Covid, le battaglie (e le soluzioni) dei pediatri per la ripresa della didattica in presenza

Sorvegliato speciale il Sud, più a rischio dispersione scolastica e disagio sociale. I pareri di SIP, FIMP e dell’intergruppo parlamentare “Infanzia oltre il Covid”
Salute 13 Novembre 2020

Covid, Sima e OMCeOMI: «Incentivare DAD per ridurre i contagi»

Da Alessandro Miani (Sima) e Roberto Carlo Rossi (OMCeOMi) arriva la richiesta di ampliare la Dad per ridurre i contagi tra i più giovani, evitando il sovraccarico delle risorse ospedaliere e di testing per tamponare tutte le classi con presenza di positivi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.