chirurghi

Contributi e Opinioni 10 Ottobre 2022

L’ospedale sicuro e il “paradosso del green”

Egregio direttore, erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo […]
di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
Salute 1 Febbraio 2022

Chirurgia plastica, D’Andrea: «Il Covid non deve penalizzare la formazione dei futuri chirurghi»

«Giusto essere previdenti, ma non si può privilegiare l'assistenza dei contagiati Covid a danno della prevenzione e della formazione dei futuri medici» dichiara il Presidente Nazionale del Collegio dei Professori dei Chirurghi Plastici Italiani
Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2022

Covid-19, la denuncia di Acoi: «Reparti di nuovo riconvertiti. Chirurghi costretti a turni massacranti»

Questa la denuncia di Marco Scatizzi, presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Due anni passati invano»
Contributi e Opinioni 12 Novembre 2021

Sanità, Misiti (M5S): «Verso revisione DRG entro fine anno, per chirurghi sarà più facile eseguire interventi innovativi»

«Il sistema DRG ad oggi risulterebbe privo di circa 4800 codici corrispondenti a tecniche e tipi di interventi, in tutte le branche chirurgiche, che necessitano di essere inseriti nell’elenco» ricorda il deputato M5S Massimo Misiti. Ora Agenas si è impegnata a portare a termine il processo entro la fine del 2021
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021

Governo, da Marini (Acoi) appello al Parlamento: «Fate presto»

Il Presidente ACOI Marini: «Il Sistema sanitario nazionale non può andare in lista d’attesa». Lanciato sui social hashtag #FatePresto»
Sanità 8 Novembre 2019

«No al federalismo in sanità. Serve una migliore offerta formativa». I chirurghi bocciano le scelte del Governo

Se ne è parlato al workshop promosso dal Collegio Italiano dei Chirurghi e la Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC): «L'assunzione di medici in formazione determinerà nell’immediato futuro un peggioramento della qualità dell’assistenza offerta»
Salute 21 Ottobre 2019

Contenzioso, Marini (ACOI): «Completare al più presto Legge Gelli, per noi chirurghi le assicurazioni continuano ad aumentare»

«La medicina difensiva costa 15 miliardi all’anno, bisogna muoversi» sottolinea il presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri che poi chiede si avvii il percorso di unificazione tra le varie associazioni di categoria
Sanità 26 Agosto 2019

Crisi governo, Marini (Acoi): «Ecco le proposte per il prossimo ministro della Salute»

«Le aggressioni scoraggiano i giovani medici, che non vogliono più fare i chirurghi. Ma in fondo perché dovrebbero volerlo?». L'intervista al presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri Pierluigi Marini
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2019

Chirurgia, troppi oneri e pochi onori: è “crisi di vocazione” tra boom di denunce e rischio aggressioni

Il vicepresidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani Vincenzo Bottino: «Nonostante l’aumento delle borse di specializzazione permangono lacune nella formazione»
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2019

Calo vocazioni, Paolo De Paolis (Presidente Sic) ai giovani: «Tornate ad amare il mestiere più bello del mondo»

«Nonostante il momento difficile per la nostra professione, sapere che c’è un giovane brillante che ha espresso il desiderio di fare il chirurgo è un’inversione di rotta - ammette compiaciuto il professor De Paolis, presidente della Società italiana chirurgia - . I giovani respirano il malcontento dei chirurghi che sono sottoposti a condizioni lavorative difficili, poche gratificazioni e rischi medico legali»
Salute 19 Giugno 2019

Boom di denunce per “malpractice”, i chirurghi non ci stanno: «Nessuno vuole fare più questo mestiere»

Dei 35mila procedimenti che si aprono ogni anno oltre il 90% si risolvono in un nulla di fatto. Il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC), Filippo La Torre: «Serve legge che regoli la malpractice facendo giustizia di questi numeri impossibili»
Salute 30 Aprile 2019

Donazione corpo post mortem, via libera dal Senato. Sileri (M5S): «Fondamentale per la formazione dei chirurghi, Ddl colma vuoto»

Palazzo Madama approva in prima lettura il disegno di legge che regolamenta e rendere più facile la donazione dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione. Il Primo firmatario Pierpaolo Sileri: «La diffusione di questa pratica potrebbe ridurre di circa un quarto i costi di istruzione del personale sanitario»
di Pierpaolo Sileri
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Casa di Cura La Madonnina, prima struttura privata lombarda a dotarsi di una colonna con la fluorescenza

Per la prima volta in una struttura privata lombarda approda un’apparecchiatura innovativa che permette ai chirurghi di “vedere l’invisibile”. La Casa di Cura La Madonnina, afferente al Gruppo San Donato, ha infatti acquistato una colonna con la fluorescenza, destinata principalmente alla chirurgia laparoscopica e basata sul principio della fluorescenza, che utilizza le proprietà di alcune […]
Sanità 22 Marzo 2019

Obesità, la ricetta di Pierpaolo Sileri: «Educazione nelle scuole e approccio multidisciplinare per contrastarla. In futuro valutare l’ingresso nei LEA»

Il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama ha organizzato un incontro in Senato con società scientifiche e associazioni dei pazienti dal titolo “L’obesità, una malattia da prevenire e curare”
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

In Italia sempre meno chirurghi, Schillaci (Tor Vergata): «Necessario ricreare rapporto di fiducia tra medico e paziente»

Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Tor Vergata di Roma spiega ai nostri microfoni cosa bisogna fare per superare la “crisi di vocazione” in atto in Italia
Sanità 25 Gennaio 2019

Ue e sanità, Castaldo (M5S): «Al lavoro per ottenere la certificazione europea dei chirurghi. Per ogni medico che va all’estero perdiamo fino a 500mila euro»

Il vicepresidente del Parlamento europeo sottolinea: «Occorre investire nelle scuole di specializzazione. Professione medica sempre meno attrattiva nel nostro paese per la responsabilità e per l’offerta economica». Sui vaccini: «Polemica surreale, abbiamo sempre sostenuto la volontà di passare dall’obbligatorietà alla raccomandazione proprio per evitare quella contrapposizione tra medico e paziente»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Salute 22 Gennaio 2019

Chirurghi ‘in estinzione’, l’oncologo Giuseppe Petrella: «Arginare fuga di cervelli o salute a rischio. Aderisco all’idea del Tribunale della Salute»

Il docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma chiede alle istituzioni di lavorare a una legge che possa tornare a rendere attraente la figura professionale del chirurgo. «Nel 2025 ci saranno 1500 professionisti in meno, istituzioni facciano qualcosa»
Sanità 5 Giugno 2018

Medici sostituiti da robot? Ecco cosa ne pensano gli esperti

La robotica in campo sanitario ha migliorato la vita di professionisti e pazienti. Ma esiste un rischio occupazionale per i camici bianchi e i chirurghi? Lo abbiamo chiesto a Calogero Maria Oddo, Assistant Professor di Biorobotica nella Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
Contributi e Opinioni 4 Maggio 2018

Medicina rigenerativa, la fascia intorno ai 40 anni quella più interessata. Presto un “tetris biologico”

La medicina rigenerativa è nata negli anni ’90 e l’Italia è stata tra i primi a fare ingegneria tessutale. La disciplina è passata attraverso una complessa evoluzione, contaminata anche da modifiche a livello legislativo e dal progresso tecnologico, fino a raggiungere oggi una nuova generazione di impianti che può migliorare la qualità dell’intervento clinico, i […]
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2018

«Chi svuota il pappagallo…?». Risate e memorie in camice bianco di Giacomo prima di Aldo e Giovanni

«Son passati ben 40 anni da quando lavoravo in corsia, oggi è tutto cambiato, la formazione è sempre più importante, ma soprattutto agli infermieri viene riconosciuta la loro funzione di pilastri nell'universo assistenziale» dal palco dell'Auditorium Parco della Musica, in occasione del Congresso FNOPI, Giacomo Poretti in scena
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

In caso di diagnosi equivoca quale responsabilità per il medico?

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 29053 del 12 giugno 2017 ha stabilito che in caso di diagnosi equivoca non c’è imperizia a carico dei sanitari che hanno effettuato una scelta chirurgica proprio perché dagli esami compiuti durante otto giorni di degenza del paziente nel reparto di chirurgia d’urgenza non era stata […]
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2015

«Anche le aziende sanitarie dalla parte dei medici. Lo Stato risponda dei risarcimenti»

Intervista a Diego Piazza, presidente Acoi: “Stare vicino ai singoli professionisti che decidono di fare azioni individuali per tutelarsi”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”