cervello

Salute 2 Settembre 2024

Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo

Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Salute 27 Marzo 2024

Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio

Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Salute 18 Gennaio 2024

Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia

Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Salute 20 Dicembre 2023

La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”

Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Salute 16 Novembre 2023

Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria

Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Salute 24 Ottobre 2023

Cervello, cuore e reni unite dalla proteina endotelina. Allo studio nuovi farmaci anche contro calvizie e insonnia

Alla XVIII “Conferenza internazionale sull’Endotelina ET-18”, co-organizzata dalla Fondazione Menarini e appena conclusa a Roma, i massimi esperti da tutto il mondo si sono confrontati sulle nuove scoperte che chiariscono il ruolo dell'endotelina, una proteina che regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre. Gli studi in questo campo stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti con ipertensione, problemi ai reni e ictus
Salute 19 Ottobre 2023

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Uno studio pubblicato su Nature ha progettato una terapia genica molto promettente contro il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, notoriamente resistente ai trattamento
Salute 15 Ottobre 2023

Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane

Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
Salute 2 Ottobre 2023

Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita

Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
One Health 26 Giugno 2023

Inquinamento: studio Usa, anche a bassi livelli danneggia lo sviluppo del cervello

L'inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l'allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International
Salute 16 Maggio 2023

L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca

Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Nutri e Previeni 30 Marzo 2023

Più magnesio nella dieta per la salute del cervello

Assumere maggiori quantità di magnesio nella dieta di tutti i giorni può portare a un miglioramento della salute del cervello. È quanto ha osservato un team di ricercatori del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola cibi ricchi di magnesio, come spinaci e noccioline, aiuta anche a ridurre il […]
Salute 24 Ottobre 2022

Halloween: la paura ci piace e alle giuste dosi fa bene alla salute

Gli scienziati hanno spiegato quando e perché la paura può essere piacevole, svelando almeno in parte il segreto del successo della festa di Halloween

L’intestino è il secondo cervello: se si altera il suo microbiota ci ammaliamo?

In un’intervista a Sanità Informazione, Andrea Ghiselli, presidente Società Italiana Scienze dell’Alimentazione, spiega cos’è il microbiota intestinale e le possibili conseguenze della sua alterazione sulla nostra salute: «Siamo solo ai primi anni ricerca, c’è ancora tanta strada da fare»
Salute 6 Giugno 2022

Ictus e dolore cronico: con TMS e EEG trattamenti “su misura” per il paziente

In un paper pubblicato dai ricercatori del Brain Plasticity Group presso il CIMeC, la tecnica della stimolazione magnetica transcranica potrebbe abbreviare e potenziare la riabilitazione. Ecco in cosa consiste
One Health 17 Maggio 2022

Lo smog provoca danni non solo ai polmoni e al cuore, anche al cervello

Lo studio DeprAir coordinato da Michele Carugno ha evidenziato come la qualità dell’aria possa influenzare negativamente la salute mentale fino a comportare cambiamenti biologici nell’organismo tale da aumentare la vulnerabilità e sviluppare sintomi depressivi
Salute 13 Maggio 2022

Tik Tok ci droga di stimoli?

Uno studio ha esaminato gli effetti sul cervello dei video personalizzati: attivano le stesse aree delle dipendenze. Lai (psicologo): «Esistono utilizzatori attivi e passivi, i primi rischiano maggiormente una dissociazione dalla realtà»
Salute 10 Maggio 2022

Il software per mappare il calore del cervello in 3D sarà in grado di migliorare diagnosi e cure

Il prototipo, brevettato da un team di ingegneri biomedici guidato dal direttore del centro di tecnica avanzata e risonanza magnetica del Policlinico di Milano, Mario Rango, permetterà di avere una mappa del calore e stabilire la quantità da aggiungere o sottrarre nelle termoterapie senza ricorrere ad una tecnica invasiva
Salute 28 Aprile 2022

IRCCS Neuromed: placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello. La ricerca pubblicata su Nature

Sulla prestigiosa rivista scientifica i risultati di una collaborazione internazionale che vede in prima linea l'IRCCS Neuromed di Pozzilli
Salute 9 Marzo 2022

Settimana mondiale cervello, Berardelli (Sin): «Non sono solo malattie “per vecchi”, colpiscono anche i giovani»

In Italia, la campagna di sensibilizzazione, che quest’anno sarà dedicata a “Le stagioni del Cervello”, si svolgerà dal 14 al 20 marzo. Sette giorni in cui, in modalità virtuale o in presenza, i neurologi apriranno le proprie porte ai cittadini
Salute 25 Gennaio 2021

La danza modifica la sostanza grigia. Il neurologo: «Aumenta la plasticità cerebrale e protegge dal decadimento cognitivo»

Per gli anziani benefici associati: Cappa (Sin): «Partecipare alle lezioni di ballo migliorerà la vita sociale, l’apprendimento di qualcosa di nuovo sarà un toccasana per la mente e l’esercizio fisico per il sistema cardiovascolare»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Luglio 2020

Quali meccanismi ci fanno sentire responsabili delle nostre azioni? La risposta in uno studio italiano

Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, ha esplorato i meccanismi neuronali che consentono di sentirci responsabili delle nostre azioni. Lo studio è appena stato pubblicato su Science Advances
Salute 26 Giugno 2020

Non solo polmoni, il Covid-19 interessa anche il cervello

Uno studio europeo rileva la presenza di sintomi neurologici nei pazienti affetti da Covid-19
Salute 9 Giugno 2020

Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Svelato il meccanismo che ordina la memoria

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l'esistenza di un'area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di "datare" i ricordi. La ricerca apre nuove frontiere per la neuroriabilitazione della memoria e per la ricerca sulle funzioni mnesiche, in pazienti con una lesione del sistema nervoso centrale

Tremore? Non è tutta colpa del morbo di Parkinson

Il neurologo: «Si chiama tremore essenziale e può manifestarsi anche in soggetti giovani. Grazie agli ultrasuoni è possibile bloccare o curare il disturbo»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Novembre 2019

Alzheimer, scoperta la molecola che ‘ringiovanisce’ il cervello e blocca la malattia

Secondo gli scienziati della Fondazione EBRI 'Rita Levi-Montalcini' l'anticorpo A13 avrebbe la proprietà di favorire la nascita di nuovi neuroni contrastando così i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia

Soffri di stress post traumatico? Ecco cosa è accaduto al tuo cervello

I sintomi del disturbo da stress post traumatico Attacchi di panico, insonnia, depressione: ecco alcuni dei sintomi del disturbo da stress post traumatico, una sindrome che, come suggerito dalla sua stessa denominazione, deriva da un trauma passato. Ma non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica, nel corso della propria vita,  reagiscono allo stesso modo. […]
di Isabella Faggiano
Salute 20 Marzo 2019

Il 20 marzo si celebra la Giornata della Felicità. La neurologa Costanza Papagno (SIN): «Ecco cosa accade nel nostro cervello quando siamo felici»

Due i livelli di felicità: un primo collegato ad una propria realizzazione personale, di tipo cognitivo ed un altro che, invece, deriva da un piacere improvviso, momentaneo, fisico o psicologico, “edonico”. «In America, contro le forme di depressione farmaco resistenti si utilizza la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva – spiega la neurologa - Applicata sulle zone anteriori del lobo frontale di sinistra del cervello, quelle che si attivano quando siamo felici, migliora il tono dell’umore»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2019

Bambini plusdotati, ecco perché sono più bravi e veloci: il loro cervello ottimizza le risorse

Anna Maria Roncoroni (Aistap): «Non sono maggiormente esposti a disturbi psicopatologici, ma hanno bisogno di un percorso di apprendimento avanzato, studiato su misura. Attenzione a non soffocarli con pressioni o aspettative eccessive»
di Isabella Faggiano
Sanità 12 Febbraio 2019

Quando l’esame medico è… un’opera d’arte

Nelle sue immagini e nei suoi video Denis Ducreux, radiologo francese, ha evidenziato con sfere verdi la materia grigia del cervello e con linee rosse i percorsi della materia bianca. Più grandi sono le sfere, più ci sono connessioni tra loro e lungo il percorso della materia bianca, maggiore è la connessione neurale.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri straordinari che affronti e risolva la questione infermieristica”
Sanità

FADOI: Il 58% dei reparti in overbooking, ma un terzo dei ricoveri è evitabile

Carenza cronica di personale nel’85% delle unità operative e così quasi la metà dei medici non ha più tempo per fare ricerca e il 43% ne fa meno di quanto vorrebbe. M...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...