Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 20 Febbraio 2020

Tremore? Non è tutta colpa del morbo di Parkinson

Il neurologo: «Si chiama tremore essenziale e può manifestarsi anche in soggetti giovani. Grazie agli ultrasuoni è possibile bloccare o curare il disturbo»

di Isabella Faggiano

Tra gli over 40 colpisce una percentuale di popolazione variabile, tra lo 0,5 e il 6%, sopra i 65 anni ne soffrono 15 anziani su 100. Può manifestarsi, anche se più raramente, in età giovanile, nell’adolescenza e perfino durante l’infanzia. Sono questi dati a rendere il tremore essenziale uno dei più comuni disordini del movimento. In genere, coinvolge gli arti superiori, ma può interessare anche il capo, la voce e le gambe.

La causa? «Non è la malattia di Parkinson –  spiega Alfredo Berardelli, Direttore del dipartimento di Neuroscienze Umane dell’università Sapienza di Roma – Il tremore può manifestarsi in persone che non hanno questa patologia, ma in presenza di una specifica condizione clinica chiamata “tremore essenziale”».

LEGGI ANCHE: PARKINSON, TREMORI RIDOTTI GRAZIE A ONDE SONORE SUL CERVELLO. LO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DELL’AQUILA

I meccanismi che determinano il tremore sono al centro di recenti studi: «È ormai chiaro –  aggiunge il neurologo – che nel nostro cervello esistono una serie di strutture che, oscillando, originano il tremore. Un fenomeno patologico che, invece, non dovrebbe essere presente».

Non siamo di fronte ad una malattia pericolosa per la vita, ma di sicuro è un disturbo che può condizionare o limitare anche le attività quotidiane più semplici, come guidare o andare al lavoro.

Questo tipo di tremore è ritmico e può verificarsi durante i movimenti volontari (tremore cinetico) o nel tentativo di mantenere una posizione (tremore posturale). Ma non c’è da preoccuparsi più del dovuto: il tremore essenziale può essere tenuto a bada. «Recentemente – dice Berardelli – si è dato grande spazio all’avvento di nuove terapie come, ad esempio, gli ultrasuoni, che sarebbero in grado di bloccare e curare il disturbo».

Il tremore essenziale non è causato dall’età che avanza:  «A differenza di quello parkinsoniano, presente prevalentemente nei soggetti adulti o anziani, può insorgere anche in soggetti più giovani». E chi ha un parente a cui è stato già diagnosticato, faccia più attenzione degli altri: le cause genetiche non sono escluse. «Spesso – conclude Berardelli – può colpire più membri di una stessa famiglia».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.