British Medical Journal

Sanità 13 Ottobre 2020

Coronavirus, non solo Trump: tutti i leader “nemici degli scienziati”

Il caso Modi (India), Bolsonaro (Brasile) e Johnson (UK) al centro dell’editoriale del British Medical Journal
di Tommaso Caldarelli
Salute 25 Settembre 2020

E se il nuovo coronavirus non fosse così nuovo?

Emergono alcuni studi che mostrano una risposta immunitaria in pazienti non toccati dal Covid-19. Alessandro Sette (La Jolla Institute, California): «Si tratta di linfociti T e questo non basta, non si è immuni»
di Tommaso Caldarelli
Salute 18 Settembre 2020

Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»
di Tommaso Caldarelli
Salute 28 Agosto 2020

Chi sono i bambini che si ammalano gravemente di Covid-19

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal individua due ceppi gravi: sindrome respiratoria acuta e sindrome infiammatoria multisistema, che si manifesta similmente alla sindrome di Kawasaki. Le caratteristiche e i sintomi variano. In comune le comorbilità neurologiche
Salute 26 Agosto 2020

Due metri di distanza da soli non bastano per non prendere Covid-19. Lo dice uno studio del BMJ

Secondo la ricerca di Oxford non sempre il distanziamento deve attenersi a 1 o 2 metri. Con le influenze ambientali in alcuni contesti il rischio è maggiore, in altri minore. L'invito a rielaborare i parametri per favorire un ritorno alla normalità
Lavoro e Professioni 22 Giugno 2020

La vita dei medici youtuber nei giorni del Covid-19

Tanti professionisti sanitari hanno aperto o potenziato i propri canali social durante l’emergenza coronavirus: ne parla un’autorevole rivista scientifica
di Tommaso Caldarelli
Sanità 28 Agosto 2018

Vaccini, perché in Italia sono obbligatori e in altri Paesi no? Lo spiega Rezza (ISS) sul British Medical Journal

«Non è irragionevole che il governo italiano consideri la possibilità di rivedere l’obbligatorietà dei vaccini. Ma qualunque modifica dovrebbe essere guidata da evidenze scientifiche, supportata da investimenti adeguati e valutata con attenzione, non affrettata con tanta urgenza». Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, interviene sulla questione vaccini con un lungo […]
Sanità 20 Febbraio 2018

Morte assistita, il British Medical Journal si schiera per la legalizzazione

Il British Medical Journal sostiene la legalizzazione della morte assistita. Sostenuta dalla «maggioranza dell’opinione pubblica inglese», a detta del BMJ, la morte assistita è «il proseguimento della presa in carico del paziente che la richieda in piena consapevolezza, funziona bene in altre parti del mondo» e va quindi introdotta nella legislazione. Proprio mentre in Italia infuoca […]
Sanità 23 Maggio 2017

Più rischio di morte se il medico è anziano. Lo studio britannico

E’ il risultato raggiunto da una ricerca condotta da Yusuke Tsugawa della Harvard T. H. Chan School of public health e pubblicata nei giorni scorsi dal British Medical Journal. Osservando per tre anni, dal 2011 al 2014 circa 730mila pazienti ultra sessantacinquenni seguiti da 19mila medici statunitensi, i ricercatori hanno studiato il tasso di mortalità […]
Nutri e Previeni 10 Maggio 2017

Gotta: frutta, verdura e cereali integrali in aiuto

La gotta è un’infiammazione delle articolazioni, con gonfiore e dolore, dovuta a eccesso di acido urico nel sangue; una condizione patologica che può essere piuttosto comune tra i maschi over-40. Per contrastare l’insorgenza della gotta occorre una dieta sana ricca di frutta e verdura, cereali integrali, e povera di carni rosse e troppo lavorate, di […]
Nutri e Previeni 8 Maggio 2017

Celiachia: 6 milioni gli italiani affetti, ma solo ‘per moda’

Sono 6 milioni gli italiani che si considerano affetti da celiachia seguendo, in realtà, dei falsi miti e sprecando ogni anno 105 milioni di euro per l’acquisto di cibi senza glutine che a loro non servono. L’allerta arriva dagli esperti, a pochi giorni dalla terza edizione della ‘Settimana nazionale della celiachia’ che si svolgerà dal […]
Nutri e Previeni 15 Novembre 2016

Diabete. Un aiuto dalla patata americana

Sembra che un aiuto per contrastare il diabete possa venire dalla patata americana, proprio quella dal gusto dolce. Nella buccia di questo tubero è infatti presente una sostanza, il ‘cajapo’, che sembra avere effetti benefici sia sulla riduzione del colesterolo sia della glicemia. Lo dimostrano vari studi scientifici, tra cui uno studio pubblicato nel 2016 […]
Nutri e Previeni 15 Settembre 2016

L’obesità aumenta il rischio di cancro, ma il 75% degli adulti non lo sa

Dal sondaggio online condotto dall’associazione britannica Cancer Research UK, pubblicato sul British medical journal e segnalato anche dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sul proprio sito è emerso un dato inquietante. Tre adulti su quattro non sanno che essere in sovrappeso o obesi aumenta la possibilità di sviluppare il cancro. Ovvero, pur essendo ormai noto che […]
Nutri e Previeni 12 Luglio 2016

Gravidanza: integratori sali minerali e multivitaminici non necessari

Tutte le donne in stato di gravidanza dovrebbero sapere che multivitaminici e integratori di sali minerali venduti come specifici per la gravidanza, sono in realtà una spesa non necessaria. La vendita di tali prodotti, di fatto, non sembra supportata da alcuna evidenza scientifica relativa a migliori esiti per la salute di gestante e nascituro. E’ […]
Nutri e Previeni 18 Maggio 2016

Troppe patate nel piatto aumentano rischio ipertensione

Se vi piacciono tanto le patate state attenti a non mangiarne troppe: uno studio suggerisce, infatti, un legame tra eccessivo consumo di patate e rischio di ipertensione. La ricerca è stata condotta dall’ospedale Brigham and Women in collaborazione con la Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston e pubblicata sul British Medical Journal. […]
Nutri e Previeni 22 Settembre 2015

Grassi alimentari sul banco degli imputati: innocente il burro, colpevole la margarina

Contrariamente a quanto sostenuto dalla ricerca biomedica negli ultimi venti anni, latte, burro, formaggi, lardo, pancetta e altri grassi animali, non sarebbero da ‘demonizzare’ più di tanto in riferimento alle malattie cardiovascolari: lo ha confermato Andrea Poli, presidente di Nutrition Foundation of Italy (NFI) commentando i risultati di una ricerca canadese pubblicata recentemente sul British […]
Nutri e Previeni 14 Settembre 2015

Troppo sale, poca salute

Troppo sale nei piatti degli italiani, soprattutto se residenti al Sud: cibi ‘super saporiti’ che mettono però seriamente a rischio la salute del cuore e che abbondano in modo preoccupante principalmente sulle tavole delle persone socialmente e culturalmente svantaggiate. Questo è quanto rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e realizzato dall’Istituto Superiore di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”